Nr. 83501995

Ikke længere tilgængelig
Scuola napoletana (XIX) - Eruzione del Vesuvio - Veduta della costa napoletana - Il sito di Paestum - Paestum al tramonto
Lukket for budgivning
2 uger siden

Scuola napoletana (XIX) - Eruzione del Vesuvio - Veduta della costa napoletana - Il sito di Paestum - Paestum al tramonto

XIX secolo Eruzione del Vesuvio - Veduta della costa napoletana - Il sito di Paestum - Il sito di Paestum al tramonto (4) Olio su vetro, cm 12 x 15,5 Le presenti vedute festeggiano le meraviglie naturali del territorio campano, circoscritte all’area del Golfo di Napoli sino ad arrivare a Paestum. I dipinti, realizzati attraverso la preziosa tecnica dell’olio su vetro, sono accomunati da un vibrante colorismo, esaltato figurativamente da infuocati tramonti e limpidi cieli. La lodevole nitidezza con cui l’artista esalta ogni particolare delle composizioni lo pone alla diretta discendenza della scuola pittorica napoletana di paesaggio, che si impose sulla scena nazionale al principio dell’Ottocento; rispetto a questa è qui tuttavia apprezzabile un cristallino perfezionismo, da accostare agli esiti formali prodotti alla metà del secolo. L’eruzione del Vesuvio mostra un colorismo da notturno, rischiarato solamente dalle due fumate incandescenti erompenti dal vulcano e dall’evanescenza della luna, il cui riflesso promette orientamento ai marinai e alle figure in primo piano. Le successive Vedute dalla costa propongono invece il benessere del promontorio napoletano e del bacino del Golfo. Nell’una un pieno sole mattutino o del meriggio scivola lungo le architetture umane a strapiombo sul mare, tuffandosi nella calma baia; nell’altra l’incipit di un sereno tramonto rosseggia un tratto del golfo napoletano, tinteggiando anche i pochi astanti che sostano presso i sassi della scogliera, mentre in lontananza il Vesuvio singhiozza. I due ultimi vetri esaltano un medesimo soggetto, apprezzato secondo angolazioni lievemente scostaste, a orari differenti del giorno. Si tratta del sito archeologico della città di Paestum e dei tre templi in essa dedicati, qui rispettivamente, dal primo figurato a mezzo piano sino al fondo, a Hera, Cerere (o Atena) e Nettuno. La città, in origine chiamata Poseidonia in quanto dedicata al dio del mare, deve il nome odierno all’occupazione romana, che si sostituì alla confederazione lucana preesistente. La lirica sottesa ai due dipinti, in particolare al vetro con il sole che tramonta, veristicamente tratteggiato come impalpabile bagliore in linea con l’osservatore, consente una riflessione sulle opere e i giorni dell’uomo, qui metaforizzato dal pastore a guardia delle bufale, a confronto con l’eternità delle architetture. Si ricordi che durante gli anni del Grand Tour l’intero territorio meridionale italiano si nominava al pari della sua capitale, Napoli. Questa città, con Posillipo, Paestum, Stabia ed Ercolano costituì tappa imprescindibile entro la cultura artistica flegrea, all’occorrenza vera e propria summa iconografica riproposta da moltissimi artisti secondo le più svariate modalità. Anche i presenti vetri accolgono e restituiscono silenti all’osservatore un intramontabile ricordo, impreziosito dalla raffinatezza artistica con cui è stato tradotto in materia. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr. 83501995

Ikke længere tilgængelig
Scuola napoletana (XIX) - Eruzione del Vesuvio - Veduta della costa napoletana - Il sito di Paestum - Paestum al tramonto

Scuola napoletana (XIX) - Eruzione del Vesuvio - Veduta della costa napoletana - Il sito di Paestum - Paestum al tramonto

XIX secolo
Eruzione del Vesuvio - Veduta della costa napoletana -
Il sito di Paestum - Il sito di Paestum al tramonto
(4) Olio su vetro, cm 12 x 15,5

Le presenti vedute festeggiano le meraviglie naturali del territorio campano, circoscritte all’area del Golfo di Napoli sino ad arrivare a Paestum. I dipinti, realizzati attraverso la preziosa tecnica dell’olio su vetro, sono accomunati da un vibrante colorismo, esaltato figurativamente da infuocati tramonti e limpidi cieli. La lodevole nitidezza con cui l’artista esalta ogni particolare delle composizioni lo pone alla diretta discendenza della scuola pittorica napoletana di paesaggio, che si impose sulla scena nazionale al principio dell’Ottocento; rispetto a questa è qui tuttavia apprezzabile un cristallino perfezionismo, da accostare agli esiti formali prodotti alla metà del secolo.
L’eruzione del Vesuvio mostra un colorismo da notturno, rischiarato solamente dalle due fumate incandescenti erompenti dal vulcano e dall’evanescenza della luna, il cui riflesso promette orientamento ai marinai e alle figure in primo piano. Le successive Vedute dalla costa propongono invece il benessere del promontorio napoletano e del bacino del Golfo. Nell’una un pieno sole mattutino o del meriggio scivola lungo le architetture umane a strapiombo sul mare, tuffandosi nella calma baia; nell’altra l’incipit di un sereno tramonto rosseggia un tratto del golfo napoletano, tinteggiando anche i pochi astanti che sostano presso i sassi della scogliera, mentre in lontananza il Vesuvio singhiozza.
I due ultimi vetri esaltano un medesimo soggetto, apprezzato secondo angolazioni lievemente scostaste, a orari differenti del giorno. Si tratta del sito archeologico della città di Paestum e dei tre templi in essa dedicati, qui rispettivamente, dal primo figurato a mezzo piano sino al fondo, a Hera, Cerere (o Atena) e Nettuno. La città, in origine chiamata Poseidonia in quanto dedicata al dio del mare, deve il nome odierno all’occupazione romana, che si sostituì alla confederazione lucana preesistente. La lirica sottesa ai due dipinti, in particolare al vetro con il sole che tramonta, veristicamente tratteggiato come impalpabile bagliore in linea con l’osservatore, consente una riflessione sulle opere e i giorni dell’uomo, qui metaforizzato dal pastore a guardia delle bufale, a confronto con l’eternità delle architetture.
Si ricordi che durante gli anni del Grand Tour l’intero territorio meridionale italiano si nominava al pari della sua capitale, Napoli. Questa città, con Posillipo, Paestum, Stabia ed Ercolano costituì tappa imprescindibile entro la cultura artistica flegrea, all’occorrenza vera e propria summa iconografica riproposta da moltissimi artisti secondo le più svariate modalità. Anche i presenti vetri accolgono e restituiscono silenti all’osservatore un intramontabile ricordo, impreziosito dalla raffinatezza artistica con cui è stato tradotto in materia.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Indstil en søgealarm
Indstil en søgealarm for at få besked, når nye matches er tilgængelige.

Denne genstand blev vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Sådan køber du hos Catawiki

Få mere at vide om vores Køberbeskyttelse

      1. Opdag noget særligt

      Gennemse tusindvis af specielle genstande udvalgt af eksperter. Se fotos, detaljer og estimeret værdi af hver specielle genstand. 

      2. Afgiv det højeste bud

      Find noget, du er vild med, og afgiv det højeste bud. Du kan følge auktionen til dørs eller lade vores system byde for dig. Alt, du skal gøre, er at indstille et bud på det maksimale beløb, du vil betale. 

      3. Foretag en sikker betaling

      Betal for din specielle genstand, så opbevarer vi din betaling i sikkerhed, indtil den ankommer i god behold. Vi bruger et betroet betalingssystem til håndtering af alle transaktioner. 

Har du noget lignende at sælge?

Uanset om du er nybegynder på onlineauktioner eller sælger professionelt, kan vi hjælpe dig med at tjene mere på dine specielle genstande.

Sælg din genstand