Nr. 83666791

Solgt
Scuola veneta (XVIII) - Paesaggio fluviale con faro, un borgo e figure
Endelige bud
€ 1,025
3 uger siden

Scuola veneta (XVIII) - Paesaggio fluviale con faro, un borgo e figure

Luminoso dipinto riferibile a Andrea Urbani (Venezia 1711 - Padova 1798), e al suo ambito. Già attribuito a un paesista di scuola romana, il dipinto qui presentato mostra evidenti analogie con la cifra stilistica di Andrea Urbani, artista della Repubblica di Venezia, al quale Clauco Benito Tiozzo e Federica Spadotto dedicano recenti monografie. Urbani riceve una formazione pittorica affine a quella degli altri pittori-scenografi veneti, influenzati dall'arte di Giambattista Tiepolo e dai paesisti settecenteschi. La sua attività è conosciuta, specialmente su quegli aspetti professionali inerenti l'attività di scenografo. Meno diffuse sono invece le notizie che riguardano la sua produzione da cavalletto. Le opere di questo genere descrivono delicati scorci campestri, capricciose vedute, miscelando realtà e finzione fantastica con eleganza e rigore prospettico. Lo stile di Andrea Urbani e dei suoi seguaci si distingue per l'eleganza, la grazia e la luminosità: caratteristiche tipiche del rococò veneziano. La sua tavolozza è ricca di colori vivaci che esaltando la luce solare accendendo i riflessi dell'acqua e i toni delle architetture. Nella tela qui proposta un albero, come in un fondale teatrale, apre la scena ad un borgo antico, dipinto con fascinoso realismo. Il suo imbarcadero, simbolo serenissimo di splendore e vivacità commerciale, è popolato da molteplici figure, che si integrano armoniosamente nello spaccato di vita quotidiana. La luminosa composizione fluviale ospita un'elegante torre che- nei modi di antica vestigia, e probabilmente il faro del porto- sorveglia le tre imbarcazioni a vela che stanno navigando. Altri edifici delicati e una borgata recintata delineano il contorno tra il blu acquatico e il ceruleo cielo, nel quale alcune nuvole soavi sembrano indicare la presenza di una piacevole brezza. La suggestiva atmosfera generata evoca un senso di trasecolata ed estiva tranquillità. Il dipinto, che proviene da una collezione emiliana, è stato recentemente restaurato e rintelato. L'opera è corredata di una cornice dorata, di epoca successiva. Misure complessive 74 cm x 51 cm.

Nr. 83666791

Solgt
Scuola veneta (XVIII) - Paesaggio fluviale con faro, un borgo e figure

Scuola veneta (XVIII) - Paesaggio fluviale con faro, un borgo e figure

Luminoso dipinto riferibile a Andrea Urbani (Venezia 1711 - Padova 1798), e al suo ambito.

Già attribuito a un paesista di scuola romana, il dipinto qui presentato mostra evidenti analogie con la cifra stilistica di Andrea Urbani, artista della Repubblica di Venezia, al quale Clauco Benito Tiozzo e Federica Spadotto dedicano recenti monografie. Urbani riceve una formazione pittorica affine a quella degli altri pittori-scenografi veneti, influenzati dall'arte di Giambattista Tiepolo e dai paesisti settecenteschi. La sua attività è conosciuta, specialmente su quegli aspetti professionali inerenti l'attività di scenografo. Meno diffuse sono invece le notizie che riguardano la sua produzione da cavalletto.
Le opere di questo genere descrivono delicati scorci campestri, capricciose vedute, miscelando realtà e finzione fantastica con eleganza e rigore prospettico.
Lo stile di Andrea Urbani e dei suoi seguaci si distingue per l'eleganza, la grazia e la luminosità: caratteristiche tipiche del rococò veneziano.
La sua tavolozza è ricca di colori vivaci che esaltando la luce solare accendendo i riflessi dell'acqua e i toni delle architetture.

Nella tela qui proposta un albero, come in un fondale teatrale, apre la scena ad un borgo antico, dipinto con fascinoso realismo. Il suo imbarcadero, simbolo serenissimo di splendore e vivacità commerciale, è popolato da molteplici figure, che si integrano armoniosamente nello spaccato di vita quotidiana. La luminosa composizione fluviale ospita un'elegante torre che- nei modi di antica vestigia, e probabilmente il faro del porto- sorveglia le tre imbarcazioni a vela che stanno navigando.
Altri edifici delicati e una borgata recintata delineano il contorno tra il blu acquatico e il ceruleo cielo, nel quale alcune nuvole soavi sembrano indicare la presenza di una piacevole brezza.
La suggestiva atmosfera generata evoca un senso di trasecolata ed estiva tranquillità.

Il dipinto, che proviene da una collezione emiliana, è stato recentemente restaurato e rintelato.

L'opera è corredata di una cornice dorata, di epoca successiva.

Misure complessive 74 cm x 51 cm.

Indstil en søgealarm
Indstil en søgealarm for at få besked, når nye matches er tilgængelige.

Denne genstand blev vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Sådan køber du hos Catawiki

Få mere at vide om vores Køberbeskyttelse

      1. Opdag noget særligt

      Gennemse tusindvis af specielle genstande udvalgt af eksperter. Se fotos, detaljer og estimeret værdi af hver specielle genstand. 

      2. Afgiv det højeste bud

      Find noget, du er vild med, og afgiv det højeste bud. Du kan følge auktionen til dørs eller lade vores system byde for dig. Alt, du skal gøre, er at indstille et bud på det maksimale beløb, du vil betale. 

      3. Foretag en sikker betaling

      Betal for din specielle genstand, så opbevarer vi din betaling i sikkerhed, indtil den ankommer i god behold. Vi bruger et betroet betalingssystem til håndtering af alle transaktioner. 

Har du noget lignende at sælge?

Uanset om du er nybegynder på onlineauktioner eller sælger professionelt, kan vi hjælpe dig med at tjene mere på dine specielle genstande.

Sælg din genstand