Nr. 83797143

Solgt
Vauban - The New Method of Fortification - 1702
Endelige bud
€ 321
2 uger siden

Vauban - The New Method of Fortification - 1702

TRATTATO SULLA TEORIA E PRATICA DELLE FORTEZZE E DEGLI ATTACCHI Trattato che ha meritatamente ottenuto una così grande reputazione tra i curiosi, che è tradotto in diverse lingue. Contiene un'esatta Spiegazione di tutti i Termini che si attribuiscono ai Corpi Matematici; e, in generale, tutto ciò che è necessario alla Teoria e alla Pratica di un buon Geometra. Inoltre ivi è esposta la vera misura delle altezze, delle lunghezze, dei piani, dei solidi e dei concavi ; come anche la scienza chiama la trasmutazione dei corpi ; che è Oggetto della Prima Parte. Nella Seconda sono spiegate le Regole che oggigiorno vengono osservate dagli Ingegneri Francesi , nell'innalzare le Opere; e allo stesso tempo vengono prodotti. IN VENDITA ONLINE (una copia di poco precedente) A 2.500 EURO CONTENTS Come introduzione al testo, Vauban, analizza la definizione di geometria e la spiegazione di quei termini che verranno utilizzati in seguito. La Geometria è una Scienza che tratta delle Grandezze, ed è la parte principale della Matematica. Nella seconda parte vengono prese in considerazione la misurazione delle altezze, delle distanze, dei piani, dei solidi, dei concavi e la trasformazione di un corpo in un altro. La misurazione delle altezze è una scienza che mostra come devono essere misurate. • Ma perché ci sono diversi strumenti a tale scopo, come un quadrante, un pantometro, un astrolabio, un bastone di Giacobbe , ecc. Per ora faremo uso soltanto dell'Astrolabio, perché è il più sicuro e il più conveniente: e sapremo come usarlo nei seguenti Problemi. Vauban, Sébastien Le Prestre, ingegnere militare ed economista francese (Saint-Léger-de-Foucheret 1633-Parigi 1707). Nominato prima commissario generale delle fortificazioni da Mazzarino (1653), poi ingegnere del re (1655), prese parte in Fiandra alla guerra contro la Spagna (1655-59). Louvois e Colbert lo incaricarono di ricostruire il sistema fortificato francese. Commissario generale delle fortificazioni (1677), dopo la pace di Nimega circondò la Francia da Dunkerque ai Pirenei orientali di una cintura di fortezze. Per difendere le piazze ricorse alla costruzione di una cinta interna o magistrale, costituita da fronti bastionate con torri ai salienti, una cinta esterna formata da ampi bastioni e dalla tenaglia. Da lui prende nome il canale artificiale lungo 25 km, che in Alsazia collega l’Ill (e un tempo anche il Lauch) alla fortezza di Neuf-Brisach. Fu anche economista e sociologo. Lasciò manoscritta un’ampia raccolta di scritti su argomenti vari, pubblicata parzialmente postuma. Vauban concepiva la rete difensiva a partire dal modello del terreno e delle linee di ostacoli naturali (fiumi, monti, morfologia del litorale), adattando al luogo ogni costruzione antica o moderna. Egli prestò particolare attenzione ai corsi dei fiumi, alla loro portata, alle loro piene. Dopo una attenta osservazione del terreno, egli redigeva un lungo rapporto al fine di riassumere gli ostacoli e le potenzialità di ogni sito. Nell'aprile 1679, ad esempio, egli stese per il Louvois una memoria sulle fortificazioni da porre in Cerdagna, lungo la frontiera spagnola: esaminando sei possibili postazioni, egli ne eliminò cinque, considerando valida quella del Col de la Perche poiché dotata di bastioni naturali, facendo risparmiare due terzi di spostamenti di terra, più di un terzo di costruzioni in muratura e quindi almeno la metà dei costi necessari. Nella maggior parte dei casi, come nell'esempio della Cerdagne (si trattava del progetto, realizzato, della cittadella di Mont-Louis), «…poiché è necessario assoggettare il progetto al terreno, e non il terreno al progetto», egli trasformò i vincoli imposti dalla natura in vantaggi difensivi, erigendo le fortezze su bastioni rocciosi. Una delle realizzazioni meglio riuscite fu quella di Briançon: i camminamenti posti sui fianchi della montagna furono trasformati in altrettanti camminatoi di cinta fortificata e imprendibili. Sia creandole, sia modificandole, Vauban operò su circa trecento piazze-forti. La sua filosofia d'ingegnere-costruttore sta in una frase: «l'arte di fortificare non consiste nelle regole e nei sistemi, ma solamente nel buon senso e nell'esperienza». CONDITION REPORT Legatura in piena pelle. Frontespizio inciso e 31 piatti pieghevoli, un paio con strappi al margine interno o leggere macchie d'acqua, testo leggermente brunito, sverminazione al margine interno verso l'estremità, vitello pannellato contemporaneo. Buono stato di mantenimento dell'opera. Le pagine non presentano particolari segni di usura ne di macchie. Bella copi, pulita ed ordinata. Pp. (4); 18nn. 213; 4nn. (2) FULL TITLES & AUTHORS The New Method of Fortification As Practised by Monsieur de Vauban, Engineer-General of France. Together with a New Treatise of Geometry. The third English edition. London, Printed for W. Freeman, at the Bible over-against the Middle-Temple-Gate in Fleet-street. 1702 Vauban- Sebastien Le Prestre

Nr. 83797143

Solgt
Vauban - The New Method of Fortification - 1702

Vauban - The New Method of Fortification - 1702

TRATTATO SULLA TEORIA E PRATICA DELLE FORTEZZE E DEGLI ATTACCHI
Trattato che ha meritatamente ottenuto una così grande reputazione tra i curiosi, che è tradotto in diverse lingue.
Contiene un'esatta Spiegazione di tutti i Termini che si attribuiscono ai Corpi Matematici; e, in generale, tutto ciò che è necessario alla Teoria e alla Pratica di un buon Geometra. Inoltre ivi è esposta la vera misura delle altezze, delle lunghezze, dei piani, dei solidi e dei concavi ; come anche la scienza chiama la trasmutazione dei corpi ; che è Oggetto della Prima Parte. Nella Seconda sono spiegate le Regole che oggigiorno vengono osservate dagli Ingegneri Francesi , nell'innalzare le Opere; e allo stesso tempo vengono prodotti.
IN VENDITA ONLINE (una copia di poco precedente) A 2.500 EURO

CONTENTS
Come introduzione al testo, Vauban, analizza la definizione di geometria e la spiegazione di quei termini che verranno utilizzati in seguito.
La Geometria è una Scienza che tratta delle Grandezze, ed è la parte principale della Matematica.
Nella seconda parte vengono prese in considerazione la misurazione delle altezze, delle distanze, dei piani, dei solidi, dei concavi e la trasformazione di un corpo in un altro.
La misurazione delle altezze è una scienza che mostra come devono essere misurate. • Ma perché ci sono diversi strumenti a tale scopo, come un quadrante, un pantometro, un astrolabio, un bastone di Giacobbe , ecc. Per ora faremo uso soltanto dell'Astrolabio, perché è il più sicuro e il più conveniente: e sapremo come usarlo nei seguenti Problemi.

Vauban, Sébastien Le Prestre, ingegnere militare ed economista francese (Saint-Léger-de-Foucheret 1633-Parigi 1707). Nominato prima commissario generale delle fortificazioni da Mazzarino (1653), poi ingegnere del re (1655), prese parte in Fiandra alla guerra contro la Spagna (1655-59). Louvois e Colbert lo incaricarono di ricostruire il sistema fortificato francese. Commissario generale delle fortificazioni (1677), dopo la pace di Nimega circondò la Francia da Dunkerque ai Pirenei orientali di una cintura di fortezze. Per difendere le piazze ricorse alla costruzione di una cinta interna o magistrale, costituita da fronti bastionate con torri ai salienti, una cinta esterna formata da ampi bastioni e dalla tenaglia. Da lui prende nome il canale artificiale lungo 25 km, che in Alsazia collega l’Ill (e un tempo anche il Lauch) alla fortezza di Neuf-Brisach. Fu anche economista e sociologo. Lasciò manoscritta un’ampia raccolta di scritti su argomenti vari, pubblicata parzialmente postuma.

Vauban concepiva la rete difensiva a partire dal modello del terreno e delle linee di ostacoli naturali (fiumi, monti, morfologia del litorale), adattando al luogo ogni costruzione antica o moderna. Egli prestò particolare attenzione ai corsi dei fiumi, alla loro portata, alle loro piene. Dopo una attenta osservazione del terreno, egli redigeva un lungo rapporto al fine di riassumere gli ostacoli e le potenzialità di ogni sito.
Nell'aprile 1679, ad esempio, egli stese per il Louvois una memoria sulle fortificazioni da porre in Cerdagna, lungo la frontiera spagnola: esaminando sei possibili postazioni, egli ne eliminò cinque, considerando valida quella del Col de la Perche poiché dotata di bastioni naturali, facendo risparmiare due terzi di spostamenti di terra, più di un terzo di costruzioni in muratura e quindi almeno la metà dei costi necessari.
Nella maggior parte dei casi, come nell'esempio della Cerdagne (si trattava del progetto, realizzato, della cittadella di Mont-Louis), «…poiché è necessario assoggettare il progetto al terreno, e non il terreno al progetto», egli trasformò i vincoli imposti dalla natura in vantaggi difensivi, erigendo le fortezze su bastioni rocciosi. Una delle realizzazioni meglio riuscite fu quella di Briançon: i camminamenti posti sui fianchi della montagna furono trasformati in altrettanti camminatoi di cinta fortificata e imprendibili. Sia creandole, sia modificandole, Vauban operò su circa trecento piazze-forti. La sua filosofia d'ingegnere-costruttore sta in una frase: «l'arte di fortificare non consiste nelle regole e nei sistemi, ma solamente nel buon senso e nell'esperienza».

CONDITION REPORT
Legatura in piena pelle. Frontespizio inciso e 31 piatti pieghevoli, un paio con strappi al margine interno o leggere macchie d'acqua, testo leggermente brunito, sverminazione al margine interno verso l'estremità, vitello pannellato contemporaneo. Buono stato di mantenimento dell'opera. Le pagine non presentano particolari segni di usura ne di macchie. Bella copi, pulita ed ordinata. Pp. (4); 18nn. 213; 4nn. (2)

FULL TITLES & AUTHORS
The New Method of Fortification As Practised by Monsieur de Vauban, Engineer-General of France. Together with a New Treatise of Geometry. The third English edition.
London, Printed for W. Freeman, at the Bible over-against the Middle-Temple-Gate in Fleet-street. 1702
Vauban- Sebastien Le Prestre

Indstil en søgealarm
Indstil en søgealarm for at få besked, når nye matches er tilgængelige.

Denne genstand blev vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Sådan køber du hos Catawiki

Få mere at vide om vores Køberbeskyttelse

      1. Opdag noget særligt

      Gennemse tusindvis af specielle genstande udvalgt af eksperter. Se fotos, detaljer og estimeret værdi af hver specielle genstand. 

      2. Afgiv det højeste bud

      Find noget, du er vild med, og afgiv det højeste bud. Du kan følge auktionen til dørs eller lade vores system byde for dig. Alt, du skal gøre, er at indstille et bud på det maksimale beløb, du vil betale. 

      3. Foretag en sikker betaling

      Betal for din specielle genstand, så opbevarer vi din betaling i sikkerhed, indtil den ankommer i god behold. Vi bruger et betroet betalingssystem til håndtering af alle transaktioner. 

Har du noget lignende at sælge?

Uanset om du er nybegynder på onlineauktioner eller sælger professionelt, kan vi hjælpe dig med at tjene mere på dine specielle genstande.

Sælg din genstand