Nr. 83875947

Solgt
Scuola veneta (XVIII) - Paesaggio con borgo, figure e armenti
Endelige bud
€ 460
2 uger siden

Scuola veneta (XVIII) - Paesaggio con borgo, figure e armenti

Elaborato paesaggio veneto attribuibile alla scuola di Giuseppe Zais. Olio su Tela. Giuseppe Zais (1709 -1781) è un pittore veneto, alto esponente del periodo rococò, maestro del vedutismo. Nato da una famiglia di modeste condizioni, Zais studia prima a Treviso con Francesco Simonini poi a Venezia con Francesco Zuccarelli e Francesco Simonini. Da Canaletto assimila, la resa realistica dei paesaggi rurali e lagunari così come dei borghi e delle città. Molto apprezzato dai suoi contemporanei, diventa membro dell'Accademia di Belle Arti di Venezia. La sua produzione copiosa di dipinti ed acquerelli è caratterizzata da un'attenzione al dettaglio, da un'atmosfera sempre serena e da una tavolozza dai colori luminosi. Zais è considerato uno dei più importanti paesaggisti italiani del XVIII secolo. La sua cifra stilistica ha avuto un'influenza significativa sull'evoluzione della pittura paesaggistica, in Italia e in Europa, generando un seguito copioso di eccellenti pittori. La luminosa composizione qui proposta descrive un momento di vita campestre. In primo piano due eleganti contadine si prendono cura di alcune pecore al pascolo. Sul ponte un paesano conduce un serafico cavallo, seguito da un fanciullo. Lo sguardo dell' osservatore è sospinto verso l'elaborata architettura del borgo adiacente. Un ruscello limpido lambisce un arco antico che da origine ad una architettura turrita. Tutt'attorno si dischiude uno scenario naturale incantevole. Gli alberi e le loro fronde realistiche sono disegnati con grande abilità di pennello. Il cielo azzurro ed accomodante accoglie alcune nuvole dalle pregevoli lumeggiature che, senza soluzione di continuità, contornano le fresche montagne, dalle tinte estive. I colori caldi e la luce carezzevole contribuiscono a dare un senso di famigliare tranquillità alla veduta. Il dipinto è stato rintelato e rintelaiato nel secolo scorso. Al riscontro UV si riscontra una stesura pittorica materica con poche aggiunte cromatiche. In omaggio, a corredo dell’opera viene offerta una bella e più recente cornice, di patina antica. Misure complessive: 86 cm x 71 cm.

Nr. 83875947

Solgt
Scuola veneta (XVIII) - Paesaggio con borgo, figure e armenti

Scuola veneta (XVIII) - Paesaggio con borgo, figure e armenti

Elaborato paesaggio veneto attribuibile alla scuola di Giuseppe Zais. Olio su Tela.

Giuseppe Zais (1709 -1781) è un pittore veneto, alto esponente del periodo rococò, maestro del vedutismo.
Nato da una famiglia di modeste condizioni, Zais studia prima a Treviso con Francesco Simonini poi a Venezia con Francesco Zuccarelli e Francesco Simonini. Da Canaletto assimila, la resa realistica dei paesaggi rurali e lagunari così come dei borghi e delle città.
Molto apprezzato dai suoi contemporanei, diventa membro dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
La sua produzione copiosa di dipinti ed acquerelli è caratterizzata da un'attenzione al dettaglio, da un'atmosfera sempre serena e da una tavolozza dai colori luminosi.
Zais è considerato uno dei più importanti paesaggisti italiani del XVIII secolo. La sua cifra stilistica ha avuto un'influenza significativa sull'evoluzione della pittura paesaggistica, in Italia e in Europa, generando un seguito copioso di eccellenti pittori.

La luminosa composizione qui proposta descrive un momento di vita campestre. In primo piano due eleganti contadine si prendono cura di alcune pecore al pascolo. Sul ponte un paesano conduce un serafico cavallo, seguito da un fanciullo.
Lo sguardo dell' osservatore è sospinto verso l'elaborata architettura del borgo adiacente. Un ruscello limpido lambisce un arco antico che da origine ad una architettura turrita. Tutt'attorno si dischiude uno scenario naturale incantevole. Gli alberi e le loro fronde realistiche sono disegnati con grande abilità di pennello. Il cielo azzurro ed accomodante accoglie alcune nuvole dalle pregevoli lumeggiature che, senza soluzione di continuità, contornano le fresche montagne, dalle tinte estive.
I colori caldi e la luce carezzevole contribuiscono a dare un senso di famigliare tranquillità alla veduta.

Il dipinto è stato rintelato e rintelaiato nel secolo scorso.
Al riscontro UV si riscontra una stesura pittorica materica con poche aggiunte cromatiche.

In omaggio, a corredo dell’opera viene offerta una bella e più recente cornice, di patina antica.

Misure complessive: 86 cm x 71 cm.

Indstil en søgealarm
Indstil en søgealarm for at få besked, når nye matches er tilgængelige.

Denne genstand blev vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Sådan køber du hos Catawiki

Få mere at vide om vores Køberbeskyttelse

      1. Opdag noget særligt

      Gennemse tusindvis af specielle genstande udvalgt af eksperter. Se fotos, detaljer og estimeret værdi af hver specielle genstand. 

      2. Afgiv det højeste bud

      Find noget, du er vild med, og afgiv det højeste bud. Du kan følge auktionen til dørs eller lade vores system byde for dig. Alt, du skal gøre, er at indstille et bud på det maksimale beløb, du vil betale. 

      3. Foretag en sikker betaling

      Betal for din specielle genstand, så opbevarer vi din betaling i sikkerhed, indtil den ankommer i god behold. Vi bruger et betroet betalingssystem til håndtering af alle transaktioner. 

Har du noget lignende at sælge?

Uanset om du er nybegynder på onlineauktioner eller sælger professionelt, kan vi hjælpe dig med at tjene mere på dine specielle genstande.

Sælg din genstand