Nr. 84045913

Ikke længere tilgængelig
Felice Casorati (1983-1963) - nessuno
Lukket for budgivning
2 uger siden

Felice Casorati (1983-1963) - nessuno

Felice Casorati (Novara, 1883 - Torino, 1963) è stato uno degli artisti più importanti del Novecento in Italia, e uno dei più longevi della sua epoca, avendo attraversato il periodo delle avanguardie, il ritorno all’ordine, il periodo del fascismo fino ad arrivare al dopoguerra. Si avvicinò dapprima al simbolismo, con un occhio aperto sugli scenari internazionali (fu in particolare affascinato dalla Secessione Viennese dei vari Gustav Klimt, Oskar Kokoschka e colleghi), ma guardò anche a Cézanne, e fu sempre molto vicino ai principali critici e collezionisti del suo tempo (da Piero Gobetti a Lionello Venturi, da Antonio Casella a Riccardo Gualino). In particolare l’artista strinse una proficua amicizia con Riccardo Gualino, che gli commissionò opere (tra cui la decorazione del suo teatrino privato) e fece sviluppare in lui l’interesse per le arti applicate.Artista multiforme, partecipò diverse volte alla Biennale di Venezia, ebbe una prolifica attività grafica e fu non soltanto pittore ma anche scultore, architetto, scenografo e, come detto, maturò interessi nelle arti applicate e decorative, ambito nel quale ebbe modo di esprimersi, per esempio, con i mosaici per la VI Triennale di Milano e per lo stesso teatro di casa Gualino. Pittore molto apprezzato anche oggi dal mercato, di Casorati il grande pubblico conosce soprattutto l’arte degli anni Venti del Novecento, quando Casorati era inserito nelle tendenze del ritorno all’ordine, assieme ad artisti come Carlo Carrà, Arturo Martini e Massimo Campigli (Casorati, in particolare, maturò uno stile neorinascimentale, quello che gli viene più spesso associato dal pubblico e dagli appassionati).

Nr. 84045913

Ikke længere tilgængelig
Felice Casorati (1983-1963) - nessuno

Felice Casorati (1983-1963) - nessuno

Felice Casorati (Novara, 1883 - Torino, 1963) è stato uno degli artisti più importanti del Novecento in Italia, e uno dei più longevi della sua epoca, avendo attraversato il periodo delle avanguardie, il ritorno all’ordine, il periodo del fascismo fino ad arrivare al dopoguerra. Si avvicinò dapprima al simbolismo, con un occhio aperto sugli scenari internazionali (fu in particolare affascinato dalla Secessione Viennese dei vari Gustav Klimt, Oskar Kokoschka e colleghi), ma guardò anche a Cézanne, e fu sempre molto vicino ai principali critici e collezionisti del suo tempo (da Piero Gobetti a Lionello Venturi, da Antonio Casella a Riccardo Gualino). In particolare l’artista strinse una proficua amicizia con Riccardo Gualino, che gli commissionò opere (tra cui la decorazione del suo teatrino privato) e fece sviluppare in lui l’interesse per le arti applicate.Artista multiforme, partecipò diverse volte alla Biennale di Venezia, ebbe una prolifica attività grafica e fu non soltanto pittore ma anche scultore, architetto, scenografo e, come detto, maturò interessi nelle arti applicate e decorative, ambito nel quale ebbe modo di esprimersi, per esempio, con i mosaici per la VI Triennale di Milano e per lo stesso teatro di casa Gualino.
Pittore molto apprezzato anche oggi dal mercato, di Casorati il grande pubblico conosce soprattutto l’arte degli anni Venti del Novecento, quando Casorati era inserito nelle tendenze del ritorno all’ordine, assieme ad artisti come Carlo Carrà, Arturo Martini e Massimo Campigli (Casorati, in particolare, maturò uno stile neorinascimentale, quello che gli viene più spesso associato dal pubblico e dagli appassionati).

Indstil en søgealarm
Indstil en søgealarm for at få besked, når nye matches er tilgængelige.

Denne genstand blev vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Sådan køber du hos Catawiki

Få mere at vide om vores Køberbeskyttelse

      1. Opdag noget særligt

      Gennemse tusindvis af specielle genstande udvalgt af eksperter. Se fotos, detaljer og estimeret værdi af hver specielle genstand. 

      2. Afgiv det højeste bud

      Find noget, du er vild med, og afgiv det højeste bud. Du kan følge auktionen til dørs eller lade vores system byde for dig. Alt, du skal gøre, er at indstille et bud på det maksimale beløb, du vil betale. 

      3. Foretag en sikker betaling

      Betal for din specielle genstand, så opbevarer vi din betaling i sikkerhed, indtil den ankommer i god behold. Vi bruger et betroet betalingssystem til håndtering af alle transaktioner. 

Har du noget lignende at sælge?

Uanset om du er nybegynder på onlineauktioner eller sælger professionelt, kan vi hjælpe dig med at tjene mere på dine specielle genstande.

Sælg din genstand