Nr. 84393809

Solgt
Orfeo Tamburi (1910-1994) - Figura femminile seduta - NO RESERVE
Endelige bud
€ 265
2 uger siden

Orfeo Tamburi (1910-1994) - Figura femminile seduta - NO RESERVE

Importante dipinto di Orfeo Tamburi (1910-1994) Figura femminile seduta Opera rara, storicizzata del 1946 Inchiostro su carta cm 30x21 Firma e datazione al fronte con cornice di dimensioni 48 x 38 cm ca. opera da veri collezionisti, introvabile certificato di originalità a norma di legge Stima: 600,00 - 800,00 Euro Orfeo Tamburi nasce a Jesi nel 1910 dove consegue il diploma presso l’Istituto Tecnico nel 1926. Grazie ad una borsa di studio, si stabilisce a Roma nel 1928 dove si iscrive al Liceo Artistico di via Ripetta e in seguito all’Accademia di Belle Arti dove incontra Ennio Flaiano e Vincenzo Cardarelli. Effettuando un viaggio a Parigi, dove visita musei e gallerie, scopre la pittura di Cèzanne. Tra le nuove amicizie di questo periodo ci sono il poeta Giuseppe Ungaretti e il regista Marcello Pagliaro. Negli anni ’40 inizia a collaborare con diversi teatri romani e gli viene commissionata la decorazione dell’atrio del Teatro all’EUR con la Storia del Teatro dalle Origini al Melodramma, di cui vennero realizzati solo i 6 cartoni preparatori. Nel 1941 invece disegna figurini e scene per una ripresa de “La sacra rappresentazione di Abrham e Isaac” di Feo Belcari. Dal 1947 risiede a Parigi e compie molti viaggi in Olanda, Belgio, Spagna, Londra, Napoli e Pompei, mantenendo però sempre saldi i contatti con l’ambiente romano. Nel ’51 partecipa come attore protagonista al film “L’invidia” di Roberto Rossellini. Agli inizi degli anni ’60 compie un importante viaggio in America, come inviato speciale della rivista newyorkese “Fortune” con l’incarico di ritrarre alcune città americane. Nel 1964 dona alla Pinacoteca Civica di Jesi numerosi disegni, guazzi, litografie. Nel 1969 a Jesi fonda il “Premio Città di Jesi - Rosa Papa Tamburi” dedicato alla madre. Nel 1971 riceve la Medaglia d’Oro di Prima Classe al Merito alla Cultura dal Presidente della Repubblica e nel 1975 il Premio Internazionale “Città Eterna” a Roma. Nello stesso anno a Jesi si svolge la prima edizione del “Rosa Papa Tamburi” e l’artista jesino pubblica “Quaderno del pittore”. Muore a Parigi nel 1994. Provenienza: collezione privata Data l’importanza dell’opera verrà inviata solo ed esclusivamente con imballaggio di sicurezza e spedizione assicurata La cornice viene considerata come omaggio, pertanto non verranno prese in considerazione lamentele circa l’eventuale danneggiamento a causa della spedizione

Nr. 84393809

Solgt
Orfeo Tamburi (1910-1994) - Figura femminile seduta - NO RESERVE

Orfeo Tamburi (1910-1994) - Figura femminile seduta - NO RESERVE

Importante dipinto di

Orfeo Tamburi (1910-1994)

Figura femminile seduta

Opera rara, storicizzata del 1946

Inchiostro su carta
cm 30x21
Firma e datazione al fronte
con cornice di dimensioni 48 x 38 cm ca.

opera da veri collezionisti, introvabile

certificato di originalità a norma di legge

Stima: 600,00 - 800,00 Euro

Orfeo Tamburi nasce a Jesi nel 1910 dove consegue il diploma presso l’Istituto Tecnico nel 1926. Grazie ad una borsa di studio, si stabilisce a Roma nel 1928 dove si iscrive al Liceo Artistico di via Ripetta e in seguito all’Accademia di Belle Arti dove incontra Ennio Flaiano e Vincenzo Cardarelli. Effettuando un viaggio a Parigi, dove visita musei e gallerie, scopre la pittura di Cèzanne. Tra le nuove amicizie di questo periodo ci sono il poeta Giuseppe Ungaretti e il regista Marcello Pagliaro. Negli anni ’40 inizia a collaborare con diversi teatri romani e gli viene commissionata la decorazione dell’atrio del Teatro all’EUR con la Storia del Teatro dalle Origini al Melodramma, di cui vennero realizzati solo i 6 cartoni preparatori. Nel 1941 invece disegna figurini e scene per una ripresa de “La sacra rappresentazione di Abrham e Isaac” di Feo Belcari. Dal 1947 risiede a Parigi e compie molti viaggi in Olanda, Belgio, Spagna, Londra, Napoli e Pompei, mantenendo però sempre saldi i contatti con l’ambiente romano.
Nel ’51 partecipa come attore protagonista al film “L’invidia” di Roberto Rossellini. Agli inizi degli anni ’60 compie un importante viaggio in America, come inviato speciale della rivista newyorkese “Fortune” con l’incarico di ritrarre alcune città americane. Nel 1964 dona alla Pinacoteca Civica di Jesi numerosi disegni, guazzi, litografie. Nel 1969 a Jesi fonda il “Premio Città di Jesi - Rosa Papa Tamburi” dedicato alla madre. Nel 1971 riceve la Medaglia d’Oro di Prima Classe al Merito alla Cultura dal Presidente della Repubblica e nel 1975 il Premio Internazionale “Città Eterna” a Roma. Nello stesso anno a Jesi si svolge la prima edizione del “Rosa Papa Tamburi” e l’artista jesino pubblica “Quaderno del pittore”. Muore a Parigi nel 1994.
Provenienza: collezione privata

Data l’importanza dell’opera verrà inviata solo ed esclusivamente con imballaggio di sicurezza e spedizione assicurata

La cornice viene considerata come omaggio, pertanto non verranno prese in considerazione lamentele circa l’eventuale danneggiamento a causa della spedizione


Indstil en søgealarm
Indstil en søgealarm for at få besked, når nye matches er tilgængelige.

Denne genstand blev vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Sådan køber du hos Catawiki

Få mere at vide om vores Køberbeskyttelse

      1. Opdag noget særligt

      Gennemse tusindvis af specielle genstande udvalgt af eksperter. Se fotos, detaljer og estimeret værdi af hver specielle genstand. 

      2. Afgiv det højeste bud

      Find noget, du er vild med, og afgiv det højeste bud. Du kan følge auktionen til dørs eller lade vores system byde for dig. Alt, du skal gøre, er at indstille et bud på det maksimale beløb, du vil betale. 

      3. Foretag en sikker betaling

      Betal for din specielle genstand, så opbevarer vi din betaling i sikkerhed, indtil den ankommer i god behold. Vi bruger et betroet betalingssystem til håndtering af alle transaktioner. 

Har du noget lignende at sælge?

Uanset om du er nybegynder på onlineauktioner eller sælger professionelt, kan vi hjælpe dig med at tjene mere på dine specielle genstande.

Sælg din genstand