Nr. 74994681

Verkauft
Gavina - Marcel Breuer - Stuhl - Wassily Stuhl - Leder, Stahl
Höchstgebot
€ 1,450
Vor 35 Wochen

Gavina - Marcel Breuer - Stuhl - Wassily Stuhl - Leder, Stahl

Nel 1962 Dino Gavina, imprenditore Italiano nel settore del design, conosce a New York Marcel Breuer e lo convince a rieditare e realizzare i suoi progetti degli anni '20. Dopo la vendita della Gavina all'americana Knoll nel 1968 e la chiusura del marchio bolognese diversi prodotti della collezione Gavina vennero venduti a marchio Knoll; Questo esemplare risalente agli anni '60 è stato rilevato da un istituto bancario come riportato nell'etichetta pausa sotto alla seduta. La poltrona considerato che ha oltre 50 anni si presenta in ottime condizioni d'uso. La struttura è solida e robusta ed è stata pulita a fondo e lucidata . Il rivestimento in pelle si presenta anch'esso in ottime condizioni d'uso senza scuciture o tagli con le fasce di pelle ancora molto tese testimonianza del fatto che la poltrona è stata utilizzata raramente. E' presente qualche segno d'uso sulla seduta. La pelle è stata pulita e trattata con prodotti nutritivi. Questo esemplare presenta etichetta Gavina incollata ad uno dei tubolari. Dimensioni cm 72h 79l 72p 151 "Design Radicale" offre gratuitamente l'assicurazione sul trasporto per le consegne in Europa. Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione. La Sedia Wassily, conosciuta anche come sedia Modello B3, fu disegnata da Marcel Breuer. All'epoca 1925 era direttore del laboratorio del legno presso il Bauhaus di Dessau. Questa sedia fu rivoluzionaria nell'uso dei materiali (eisengarn[e tubi di acciaio nichelato piegato) e nei metodi di produzione. Dopo aver sperimentato la solidità del tubo d'acciaio, usato per la costruzione della bicicletta Adler, Breuer pensò di usare i tubi d'acciaio per costruire mobili[. Per la realizzazione della sedia Breuer si era rivolto alla Adler, ma la ditta non accettò, allora si rivolse alla ditta Mannesmann che, già dal 1885-86, lavorava con tecniche innovative i tubi d'acciaio. Quindi si fece piegare i singoli elementi di cui aveva bisogno e costruì il primo prototipo. Nello stesso anno Le Corbusier aveva presentato all'Esposizione delle arti decorative di Parigi una scala in tubo d'acciaio "costruito come il telaio di una bicicletta". La posizione del sedile e dello schienale della B 3 attestano l'influenza della sedia rossa e blu (Rood-blauwe stoel) di Gerrit Rietveld. La sedia B 3, prodotta inizialmente dalla Standard Möbel di Berlino, divenne un prodotto di massa negli sessanta dopo che Dino Gavina nel 1962, dopo aver conosciuto il designer ungherese a New York, lo aveva convinto a rieditare la sedia tubolare. Quando Gavina seppe che Kandinskij aveva chiesto che il primo esemplare fosse destinato al salone del suo appartamento, decise di produrla con il nome Wassily. Nel 1968 la Knoll di New York comprò la Gavina Spa di Bologna, compresa la produzione della sedia, che è ancora in produzione. #contemporarylivingroom #eleganthomeoffice

Nr. 74994681

Verkauft
Gavina - Marcel Breuer - Stuhl - Wassily Stuhl - Leder, Stahl

Gavina - Marcel Breuer - Stuhl - Wassily Stuhl - Leder, Stahl

Nel 1962 Dino Gavina, imprenditore Italiano nel settore del design, conosce a New York Marcel Breuer e lo convince a rieditare e realizzare i suoi progetti degli anni '20.
Dopo la vendita della Gavina all'americana Knoll nel 1968 e la chiusura del marchio bolognese diversi prodotti della collezione Gavina vennero venduti a marchio Knoll;

Questo esemplare risalente agli anni '60 è stato rilevato da un istituto bancario come riportato nell'etichetta pausa sotto alla seduta.
La poltrona considerato che ha oltre 50 anni si presenta in ottime condizioni d'uso.
La struttura è solida e robusta ed è stata pulita a fondo e lucidata .
Il rivestimento in pelle si presenta anch'esso in ottime condizioni d'uso senza scuciture o tagli con le fasce di pelle ancora molto tese testimonianza del fatto che la poltrona è stata utilizzata raramente. E' presente qualche segno d'uso sulla seduta.
La pelle è stata pulita e trattata con prodotti nutritivi.
Questo esemplare presenta etichetta Gavina incollata ad uno dei tubolari.


Dimensioni cm 72h 79l 72p
151

"Design Radicale" offre gratuitamente l'assicurazione sul trasporto per le consegne in Europa.
Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione.


La Sedia Wassily, conosciuta anche come sedia Modello B3, fu disegnata da Marcel Breuer. All'epoca 1925 era direttore del laboratorio del legno presso il Bauhaus di Dessau.
Questa sedia fu rivoluzionaria nell'uso dei materiali (eisengarn[e tubi di acciaio nichelato piegato) e nei metodi di produzione. Dopo aver sperimentato la solidità del tubo d'acciaio, usato per la costruzione della bicicletta Adler, Breuer pensò di usare i tubi d'acciaio per costruire mobili[. Per la realizzazione della sedia Breuer si era rivolto alla Adler, ma la ditta non accettò, allora si rivolse alla ditta Mannesmann che, già dal 1885-86, lavorava con tecniche innovative i tubi d'acciaio. Quindi si fece piegare i singoli elementi di cui aveva bisogno e costruì il primo prototipo. Nello stesso anno Le Corbusier aveva presentato all'Esposizione delle arti decorative di Parigi una scala in tubo d'acciaio "costruito come il telaio di una bicicletta". La posizione del sedile e dello schienale della B 3 attestano l'influenza della sedia rossa e blu (Rood-blauwe stoel) di Gerrit Rietveld.

La sedia B 3, prodotta inizialmente dalla Standard Möbel di Berlino, divenne un prodotto di massa negli sessanta dopo che Dino Gavina nel 1962, dopo aver conosciuto il designer ungherese a New York, lo aveva convinto a rieditare la sedia tubolare. Quando Gavina seppe che Kandinskij aveva chiesto che il primo esemplare fosse destinato al salone del suo appartamento, decise di produrla con il nome Wassily. Nel 1968 la Knoll di New York comprò la Gavina Spa di Bologna, compresa la produzione della sedia, che è ancora in produzione.

#contemporarylivingroom

#eleganthomeoffice













Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen