Nr. 76543831

Verkauft
Cassina - Meret Oppenheim - Beistelltisch - Traccia - Holz, Messing, Reines Blattgold
Höchstgebot
€ 2,400
Vor 22 Wochen

Cassina - Meret Oppenheim - Beistelltisch - Traccia - Holz, Messing, Reines Blattgold

Il tavolino Traccia, fra i fiori all’occhiello della collezione Simon di Cassina, è uno dei grandi capolavori del design surrealista. Ricco di richiami onirici e disturbanti, questo oggetto incoerente e affascinante pare uscire direttamente da un sogno e arricchisce l’ambiente con un tocco di sincera meraviglia. L’artista svizzera Meret Oppenheim può essere considerata in un certo senso la musa del surrealismo, realizzando alcune delle sculture più note del movimento e posando come modella per una celebre serie di scatti di Man Ray. Aveva creato questo tavolino nel 1939 per la galleria parigina di Leo Castelli, dove era stato presentato con il nome di “Bird-Leg Table”. Oltre trent’anni dopo viene riscoperto dal geniale Dino Gavina, profondo conoscitore dell’ambiente artistico, e introdotto nel 1971 nel catalogo della sua Simon all’interno della collezione “Ultramobile”, dedicata a quelle da lui chiamate “opere d’arte funzionali”. Il tavolino è subito molto apprezzato e lo rimane anche quando in anni recenti Cassina rileva la Simon e la accorpora alle sue produzioni. Il tavolino poggia su due sottili gambe d’uccello in fusione di bronzo posizionate specularmente, con le esili dita a tre artigli che fanno da base, conferendo all’intero tavolino un tono di sottile instabilità che è parte del suo fascino. Il piano ellittico è ricoperto da una foglia d’oro zecchino a 24 carati e porta leggermente impressi due segni che richiamano le orme di un uccello fantastico: la “traccia” del nome. Il modello presentato, in questa asta, di nuova produzione, non è mai stato utilizzato e si presenta perfetto, senza alcun difetto da segnalare. Il tavolino era ancora imballato nei cartoni originali Cassina ed è stato montato soltanto per realizzare le foto. Verrà spedito all'utente finale con lo stesso imballo. Il piano è fissato alla struttura con poche semplici viti. Dimensioni in cm: Altezza 65.5 Larghezza 53.5 Profondità 68 "Design Radicale" offre gratuitamente l'assicurazione sul trasporto per le consegne in Europa. DINO GAVINA Una delle figure più influenti nel mondo del design Dino Gavina (1922 – 2007) è stato un imprenditore, designer ed editore italiano. Si tratta di una delle figure imprenditoriali più importanti nel settore dell'arredamento e del design italiano. Ha fondato le aziende Gavina spa, Flos e Simon. Gli sono stati dedicati un importante premio di disegno industriale - il Premio Dino Gavina - e mostre in tutto il mondo. Inizia la sua attività professionale come allestitore di spazi scenici teatrali verso la seconda metà degli anni quaranta; al teatro "La Soffitta" di Bologna realizzava oggettistica e allestimenti scenografici. Nel 1953 ha aperto un negozio in cui produceva e vendeva capote per Jeep, rivestimenti per carrozze ferroviarie e anche qualche complemento d'arredo. Non ha dimenticato però la sua passione di allestitore, che lo porta a conoscere Lucio Fontana, il quale insiste per portarlo a Milano. Proprio a Milano,nel 1953 mentre allestiva la X Triennale di Milano, Fontana presentava a Gavina alcuni celebri architetti: Carlo Mollino, Carlo De Carli, Pier Giacomo Castiglioni e Carlo Scarpa. Qualche anno più tardi ha conosciuto Kazuhide Takahama con il quale ha stretto una grande amicizia. Con Fontana, Dino inizia una vivace collaborazione. Nel 1960, Dino Gavina ha fondato la Gavina SpA, in cui ricopriva il ruolo di amministratore delegato e il cui presidente era Carlo Scarpa. L'azienda ha esordito sul mercato con la poltrona Sanluca, primo frutto di una grande amicizia con Pier Giacomo Castiglioni. La Gavina SpA è stata punto di riferimento e d'ispirazione per moltissime altre aziende del settore, italiane e internazionali. Nel 1962, insieme a Cesare Cassina, ha fondato Flos, tuttora una delle più importanti aziende di illuminazione mondiali. Nel 1968, ha fondato lo Studio Simon insieme a Maria Simoncini. Al di là delle sue capacità imprenditoriali, Dino Gavina è stato una delle figure più influenti nel mondo del design industriale e gli viene riconosciuta la paternità del design come lo intendiamo ai giorni d'oggi, non solo per aver fondato tre delle aziende più importanti del settore, ma soprattutto per le forti innovazioni e influenze portate nel campo.

Nr. 76543831

Verkauft
Cassina - Meret Oppenheim - Beistelltisch - Traccia - Holz, Messing, Reines Blattgold

Cassina - Meret Oppenheim - Beistelltisch - Traccia - Holz, Messing, Reines Blattgold

Il tavolino Traccia, fra i fiori all’occhiello della collezione Simon di Cassina, è uno dei grandi capolavori del design surrealista. Ricco di richiami onirici e disturbanti, questo oggetto incoerente e affascinante pare uscire direttamente da un sogno e arricchisce l’ambiente con un tocco di sincera meraviglia.
L’artista svizzera Meret Oppenheim può essere considerata in un certo senso la musa del surrealismo, realizzando alcune delle sculture più note del movimento e posando come modella per una celebre serie di scatti di Man Ray. Aveva creato questo tavolino nel 1939 per la galleria parigina di Leo Castelli, dove era stato presentato con il nome di “Bird-Leg Table”.
Oltre trent’anni dopo viene riscoperto dal geniale Dino Gavina, profondo conoscitore dell’ambiente artistico, e introdotto nel 1971 nel catalogo della sua Simon all’interno della collezione “Ultramobile”, dedicata a quelle da lui chiamate “opere d’arte funzionali”. Il tavolino è subito molto apprezzato e lo rimane anche quando in anni recenti Cassina rileva la Simon e la accorpora alle sue produzioni.
Il tavolino poggia su due sottili gambe d’uccello in fusione di bronzo posizionate specularmente, con le esili dita a tre artigli che fanno da base, conferendo all’intero tavolino un tono di sottile instabilità che è parte del suo fascino. Il piano ellittico è ricoperto da una foglia d’oro zecchino a 24 carati e porta leggermente impressi due segni che richiamano le orme di un uccello fantastico: la “traccia” del nome.

Il modello presentato, in questa asta, di nuova produzione, non è mai stato utilizzato e si presenta perfetto, senza alcun difetto da segnalare. Il tavolino era ancora imballato nei cartoni originali Cassina ed è stato montato soltanto per realizzare le foto. Verrà spedito all'utente finale con lo stesso imballo.
Il piano è fissato alla struttura con poche semplici viti.

Dimensioni in cm: Altezza 65.5 Larghezza 53.5 Profondità 68

"Design Radicale" offre gratuitamente l'assicurazione sul trasporto per le consegne in Europa.

DINO GAVINA
Una delle figure più influenti nel mondo del design
Dino Gavina (1922 – 2007) è stato un imprenditore, designer ed editore italiano. Si tratta di una delle figure imprenditoriali più importanti nel settore dell'arredamento e del design italiano. Ha fondato le aziende Gavina spa, Flos e Simon. Gli sono stati dedicati un importante premio di disegno industriale - il Premio Dino Gavina - e mostre in tutto il mondo. Inizia la sua attività professionale come allestitore di spazi scenici teatrali verso la seconda metà degli anni quaranta; al teatro "La Soffitta" di Bologna realizzava oggettistica e allestimenti scenografici. Nel 1953 ha aperto un negozio in cui produceva e vendeva capote per Jeep, rivestimenti per carrozze ferroviarie e anche qualche complemento d'arredo. Non ha dimenticato però la sua passione di allestitore, che lo porta a conoscere Lucio Fontana, il quale insiste per portarlo a Milano. Proprio a Milano,nel 1953 mentre allestiva la X Triennale di Milano, Fontana presentava a Gavina alcuni celebri architetti: Carlo Mollino, Carlo De Carli, Pier Giacomo Castiglioni e Carlo Scarpa. Qualche anno più tardi ha conosciuto Kazuhide Takahama con il quale ha stretto una grande amicizia. Con Fontana, Dino inizia una vivace collaborazione. Nel 1960, Dino Gavina ha fondato la Gavina SpA, in cui ricopriva il ruolo di amministratore delegato e il cui presidente era Carlo Scarpa. L'azienda ha esordito sul mercato con la poltrona Sanluca, primo frutto di una grande amicizia con Pier Giacomo Castiglioni. La Gavina SpA è stata punto di riferimento e d'ispirazione per moltissime altre aziende del settore, italiane e internazionali. Nel 1962, insieme a Cesare Cassina, ha fondato Flos, tuttora una delle più importanti aziende di illuminazione mondiali. Nel 1968, ha fondato lo Studio Simon insieme a Maria Simoncini. Al di là delle sue capacità imprenditoriali, Dino Gavina è stato una delle figure più influenti nel mondo del design industriale e gli viene riconosciuta la paternità del design come lo intendiamo ai giorni d'oggi, non solo per aver fondato tre delle aziende più importanti del settore, ma soprattutto per le forti innovazioni e influenze portate nel campo.




Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen