Nr. 77045077

Nicht mehr verfügbar
Fratelli Saporiti - Vittorio Introini - Tisch - P 20 - Glas, Stahl
Auktion beendet
Vor 26 Wochen

Fratelli Saporiti - Vittorio Introini - Tisch - P 20 - Glas, Stahl

Semplicità ed eleganza sono i tratti distintivi che caratterizzano questo progetto di Vittorio Introini per Saporiti Un tavolo snello, leggero ma al tempo stesso raffinato. Nella combinazione di materiali nobili come l'acciaio cromato e il vetro La assoluta cura nelle proporzioni non lascia nulla al caso. Questo tavolo è frutto di una attenta esperienza nella progettazione di oggetti di uso quotidiano. Il lotto presentato in questa asta è appartenuto ad una ricca famiglia Veneta. Il tavolo è stato conservato con grande cura e dopo un attenta pulizia e lucidatura si presenta ora in condizioni d'uso ottime con solo lievi segni di utilizzo. Dimensioni tavolo in cm: Altezza 69 - Larghezza 220 - Profondità 104 (95) "Design Radicale" offre l'assicurazione sulla spedizione per destinazione Europa. Un intellettuale di alto profilo, l’architetto Vittorio Introini, che ha onorato la sua città, Gallarate, con un impegno professionale che trovava legittimazione nello studio continuo, nella ricerca, nella storia come punto di riferimento insostituibile per progettare, disegnare e, in un certo senso, dare sostanza ai sogni. Se parli di cultura, quella vera, con la maiuscola, non puoi prescindere dal ricordarlo tra i maggiori interpreti del sapere come segno distintivo, indiscutibile e riconoscibile. Come riconoscibile è la sua produzione di architetto, edifici privati e pubblici, complessi residenziali che individui subito in mezzo alle vaste, spesso confuse e pasticciate proposte architettoniche degli ultimi cinquant’anni. Introini non lasciava nulla al caso: pensava, disegnava, progettava. E non c’era bisogno firmasse i suoi interventi: bastava, basta il colpo d’occhio. Al di là delle discussioni che le sue idee progettuali hanno suscitato e ancora suscitano, come sempre accade a chi gira al largo dal conformismo e dalla mediocrità. Professore al Politecnico di Milano (che gli ha dedicato una mostra personale, come si riserva ai grandi), ci ha regalato anche una vasta produzione nel design e nell’arredamento. Oggetti che sarebbe riduttivo definire semplicemente mobili, poltrone, tavoli, librerie. Arte, non c’è dubbio. Arte nel segno grafico, nella forma e nelle forme più nobili e significative. Arte calata nella quotidianità di abitazioni, luoghi d’incontro, opifici e via elencando. Ecco, parlando di lui non è possibile dimenticare tutto questo, che si declina con una immensa conoscenza degli argomenti che ha affrontato. Fino a rendere difficile il suo eloquio e la sua scrittura, per nulla popolare e divulgativa a tutto tondo. Non a caso negli anni in cui ha presieduto la biblioteca civica di Gallarate, l’attività culturale si è elevata di molto, spiazzando gli utenti con eventi di grande caratura e incontri di livello universitario. Ma non poteva essere diversamente, né egli avrebbe consentito di appiattire la biblioteca a un presidio del “poco” o, peggio, del “nulla”, come spesso era accaduto in passato. Fondata da Sergio Saporiti nel 1948, la Saporiti Italia è una delle aziende più originali e innovative del settore del mobile italiano e internazionale, con il merito di aver prodotto nel corso degli anni alcuni degli arredi più sofisticati e avanzati della storia del design italiano. L’azienda ancora oggi è condotta dalla famiglia Saporiti e nella sua attività conserva la propria caratteristica originaria, il leit motiv riconoscibile in tutte le creazioni: ogni nuovo pezzo è storia a sé. Cogliere l’equilibrio del tempo e anticipare il futuro sono la sfida e la vocazione che Saporiti Italia si pone e persegue fin dalla sua origine. Ogni oggetto creato e costruito è leggermente in anticipo sui tempi ed è destinato a durare, sia nella forma che nella funzione, fino alla prossima era. L’azienda ha collaborato con alcuni dei più importanti progettisti internazionali come Paul Andreu, Toshiyuki Kita, Fuksas Architects, Daniel Libeskind, Mauro Lipparini, Park Associati, John Portman Associates, Shin Takamatsu, S20M, James Wines / SITE, Carlos Zapata e altri. I prodotti Saporiti Italia sono stati esposti nei più prestigiosi musei di design e d’arte del mondo come il MoMA di New York, il Victoria & Albert di Londra, il Museum of Modern Art di San Francisco, la Triennale di Milano, la Biennale di Architettura di Venezia. Il Gruppo Saporiti Italia, con sedi in Italia, Dubai, Singapore e Lagos, opera come un Design Service Provider offrendo soluzioni su misura per la realizzazione di progetti di interni di altissimo livello, occupandosi di ogni fase del processo creativo e costruttivo, dalla progettazione alla produzione, dalla logistica all’installazione. #RoomsbyLiza

Nr. 77045077

Nicht mehr verfügbar
Fratelli Saporiti - Vittorio Introini - Tisch - P 20 - Glas, Stahl

Fratelli Saporiti - Vittorio Introini - Tisch - P 20 - Glas, Stahl

Semplicità ed eleganza sono i tratti distintivi che caratterizzano questo progetto di Vittorio Introini per Saporiti
Un tavolo snello, leggero ma al tempo stesso raffinato. Nella combinazione di materiali nobili come l'acciaio cromato e il vetro
La assoluta cura nelle proporzioni non lascia nulla al caso. Questo tavolo è frutto di una attenta esperienza nella progettazione di oggetti di uso quotidiano.

Il lotto presentato in questa asta è appartenuto ad una ricca famiglia Veneta. Il tavolo è stato conservato con grande cura e dopo un attenta pulizia e lucidatura si presenta ora in condizioni d'uso ottime con solo lievi segni di utilizzo.


Dimensioni tavolo in cm: Altezza 69 - Larghezza 220 - Profondità 104
(95)

"Design Radicale" offre l'assicurazione sulla spedizione per destinazione Europa.


Un intellettuale di alto profilo, l’architetto Vittorio Introini, che ha onorato la sua città, Gallarate, con un impegno professionale che trovava legittimazione nello studio continuo, nella ricerca, nella storia come punto di riferimento insostituibile per progettare, disegnare e, in un certo senso, dare sostanza ai sogni. Se parli di cultura, quella vera, con la maiuscola, non puoi prescindere dal ricordarlo tra i maggiori interpreti del sapere come segno distintivo, indiscutibile e riconoscibile. Come riconoscibile è la sua produzione di architetto, edifici privati e pubblici, complessi residenziali che individui subito in mezzo alle vaste, spesso confuse e pasticciate proposte architettoniche degli ultimi cinquant’anni.
Introini non lasciava nulla al caso: pensava, disegnava, progettava. E non c’era bisogno firmasse i suoi interventi: bastava, basta il colpo d’occhio. Al di là delle discussioni che le sue idee progettuali hanno suscitato e ancora suscitano, come sempre accade a chi gira al largo dal conformismo e dalla mediocrità.
Professore al Politecnico di Milano (che gli ha dedicato una mostra personale, come si riserva ai grandi), ci ha regalato anche una vasta produzione nel design e nell’arredamento. Oggetti che sarebbe riduttivo definire semplicemente mobili, poltrone, tavoli, librerie. Arte, non c’è dubbio. Arte nel segno grafico, nella forma e nelle forme più nobili e significative. Arte calata nella quotidianità di abitazioni, luoghi d’incontro, opifici e via elencando. Ecco, parlando di lui non è possibile dimenticare tutto questo, che si declina con una immensa conoscenza degli argomenti che ha affrontato. Fino a rendere difficile il suo eloquio e la sua scrittura, per nulla popolare e divulgativa a tutto tondo. Non a caso negli anni in cui ha presieduto la biblioteca civica di Gallarate, l’attività culturale si è elevata di molto, spiazzando gli utenti con eventi di grande caratura e incontri di livello universitario. Ma non poteva essere diversamente, né egli avrebbe consentito di appiattire la biblioteca a un presidio del “poco” o, peggio, del “nulla”, come spesso era accaduto in passato.


Fondata da Sergio Saporiti nel 1948, la Saporiti Italia è una delle aziende più originali e innovative del settore del mobile italiano e internazionale, con il merito di aver prodotto nel corso degli anni alcuni degli arredi più sofisticati e avanzati della storia del design italiano. L’azienda ancora oggi è condotta dalla famiglia Saporiti e nella sua attività conserva la propria caratteristica originaria, il leit motiv riconoscibile in tutte le creazioni: ogni nuovo pezzo è storia a sé. Cogliere l’equilibrio del tempo e anticipare il futuro sono la sfida e la vocazione che Saporiti Italia si pone e persegue fin dalla sua origine. Ogni oggetto creato e costruito è leggermente in anticipo sui tempi ed è destinato a durare, sia nella forma che nella funzione, fino alla prossima era. L’azienda ha collaborato con alcuni dei più importanti progettisti internazionali come Paul Andreu, Toshiyuki Kita, Fuksas Architects, Daniel Libeskind, Mauro Lipparini, Park Associati, John Portman Associates, Shin Takamatsu, S20M, James Wines / SITE, Carlos Zapata e altri. I prodotti Saporiti Italia sono stati esposti nei più prestigiosi musei di design e d’arte del mondo come il MoMA di New York, il Victoria & Albert di Londra, il Museum of Modern Art di San Francisco, la Triennale di Milano, la Biennale di Architettura di Venezia. Il Gruppo Saporiti Italia, con sedi in Italia, Dubai, Singapore e Lagos, opera come un Design Service Provider offrendo soluzioni su misura per la realizzazione di progetti di interni di altissimo livello, occupandosi di ogni fase del processo creativo e costruttivo, dalla progettazione alla produzione, dalla logistica all’installazione.

#RoomsbyLiza

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen