Nr. 80106627

Verkauft
Bernini - Gianfranco Frattini - Nachttisch (2) - Walnuss
Höchstgebot
€ 1,350
Vor 4 Wochen

Bernini - Gianfranco Frattini - Nachttisch (2) - Walnuss

Gianfranco Frattini- Bernini - Gianfranco Frattini ( 1926 – 2004) è stato un architetto e designer italiano. Fa parte della generazione che ha costituito il movimento italiano di design alla fine degli anni cinquanta e durante gli anni sessanta. Frattini si laureò in Architettura al Politecnico di Milano nel 1953. Aprì il suo studio professionale a Milano, dopo aver lavorato nello studio del suo docente e mentore Giò Ponti. La sua collaborazione con Cesare Cassina per la sua omonima azienda iniziò nel 1954, seguita da collaborazioni con molti altri industriali, come Bernini, Arteluce, Acerbis, Fantoni, Artemide (per il quale, tra altri prodotti, disegnò con Livio Castiglioni la storica lampada Boalum), Luci, Knoll, Lema e molti altri. Nel 1956 cofondò l'Associazione per il Disegno Industriale e nel corso della sua carriera lavorò sia nel design industriale sia nell'architettura, focalizzandosi in particolare negli interni. In questa asta presentiamo una pregevole coppia di tavolini/comodini, totalmente realizzati in nobile legno di Noce, utilizzabili sia per un soggiorno che per una camera da letto. Particolarmente efficace il design di questi arredi con il caratteristico piede tipico del design di Frattini per Bernini tra gli anni '50 e '60. Allo stesso modo anche la forma della maniglia per l'apertura dei cassetti richiama agli altri pezzi della collezione. I comodini si presentano in buone condizioni d'uso generali. Solidi, robusti e totalmente integri presentano solo lievi segni dell'età. Dimensioni in cm: Altezza 46 Profondità 52 Lunghezza 70 Assicurazione sul trasporto Italia /Europa compresa nei costi di spedizione. Di proprietà della famiglia Bernini l’azienda, attiva da più di sessant’anni, appartiene alla storia dell’imprenditoria italiana si distingue da subito per la cura nella scelta e nella lavorazione del legno, materiale che diventa elemento fondamentale e caratterizzante della G.B. Bernini. Tutta la sua produzione, ancor prima che sull’eleganza e sulla particolarità del disegno, si impernia sulla ricerca e l’impiego di legni di qualità pregiate, mantenendo in ciò una cura costante e dedicando una speciale attenzione anche ai più piccoli dettagli costruttivi. Negli anni cinquanta, sotto la guida dei due fratelli Fausto e Giancarlo Bernini, l’azienda abbandona l’impronta tradizionale e, perseguendo, con composta lungimiranza, la via del “mobile moderno”, si avvale della collaborazione di importanti architetti tra i quali va ricordato Giò Ponti, Gianfranco Frattini, Silvio Coppola, Achille Castiglioni, Carlo Scarpa, Gaetano Pesce, Joe Colombo. #masterlyhomage

Nr. 80106627

Verkauft
Bernini - Gianfranco Frattini - Nachttisch (2) - Walnuss

Bernini - Gianfranco Frattini - Nachttisch (2) - Walnuss

Gianfranco Frattini- Bernini -

Gianfranco Frattini ( 1926 – 2004) è stato un architetto e designer italiano.
Fa parte della generazione che ha costituito il movimento italiano di design alla fine degli anni cinquanta e durante gli anni sessanta.
Frattini si laureò in Architettura al Politecnico di Milano nel 1953.
Aprì il suo studio professionale a Milano, dopo aver lavorato nello studio del suo docente e mentore Giò Ponti. La sua collaborazione con Cesare Cassina per la sua omonima azienda iniziò nel 1954, seguita da collaborazioni con molti altri industriali, come Bernini, Arteluce, Acerbis, Fantoni, Artemide (per il quale, tra altri prodotti, disegnò con Livio Castiglioni la storica lampada Boalum), Luci, Knoll, Lema e molti altri. Nel 1956 cofondò l'Associazione per il Disegno Industriale e nel corso della sua carriera lavorò sia nel design industriale sia nell'architettura, focalizzandosi in particolare negli interni.


In questa asta presentiamo una pregevole coppia di tavolini/comodini, totalmente realizzati in nobile legno di Noce, utilizzabili sia per un soggiorno che per una camera da letto.
Particolarmente efficace il design di questi arredi con il caratteristico piede tipico del design di Frattini per Bernini tra gli anni '50 e '60. Allo stesso modo anche la forma della maniglia per l'apertura dei cassetti richiama agli altri pezzi della collezione.
I comodini si presentano in buone condizioni d'uso generali. Solidi, robusti e totalmente integri presentano solo lievi segni dell'età.

Dimensioni in cm: Altezza 46 Profondità 52 Lunghezza 70

Assicurazione sul trasporto Italia /Europa compresa nei costi di spedizione.


Di proprietà della famiglia Bernini l’azienda, attiva da più di sessant’anni, appartiene alla storia dell’imprenditoria italiana si distingue da subito per la cura nella scelta e nella lavorazione del legno, materiale che diventa elemento fondamentale e caratterizzante della G.B. Bernini. Tutta la sua produzione, ancor prima che sull’eleganza e sulla particolarità del disegno, si impernia sulla ricerca e l’impiego di legni di qualità pregiate, mantenendo in ciò una cura costante e dedicando una speciale attenzione anche ai più piccoli dettagli costruttivi. Negli anni cinquanta, sotto la guida dei due fratelli Fausto e Giancarlo Bernini, l’azienda abbandona l’impronta tradizionale e, perseguendo, con composta lungimiranza, la via del “mobile moderno”, si avvale della collaborazione di importanti architetti tra i quali va ricordato Giò Ponti, Gianfranco Frattini, Silvio Coppola, Achille Castiglioni, Carlo Scarpa, Gaetano Pesce, Joe Colombo.


#masterlyhomage

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen