Nr. 81298837

Verkauft
Francesco Di Cristofano Detto Franciabigio (1484-1525) d'après, Krueger Theodor (1575-1624) - Imposizione del Nome a San Giovanni Battista
Höchstgebot
€ 7
Vor 5 Wochen

Francesco Di Cristofano Detto Franciabigio (1484-1525) d'après, Krueger Theodor (1575-1624) - Imposizione del Nome a San Giovanni Battista

DESCRIZIONE "Imposizione del Nome a San Giovanni Battista", acquaforte, 45x30cm il foglio, 43x28cm alla battuta, 1617. L'incisione fa parte della serie "Vita D. Ioannis Baptistae ex archetypo Andreae Sartii Flor. fig. celeberr. ad vivum expressa". Essa ritrae il giovane San Giovanni Battista in ginocchio davanti al padre che lo benedice, le mani giunte in preghiera, mentre la madre si trova dietro di lui. Sul terreno di fronte al bambino si trovano una croce e un tessuto, presumibilmente una mantella da viaggio. Due ragazzi in abiti rinascimentali sono in piedi su una scala a balaustra, uno dei quali indossa un cappello, mentre discutono e indicano la scena. Allo stesso modo, due altre figure, anch'esse vestite in stile rinascimentale, avanzano verso la scena principale, discutendo e indicando. Ai piedi delle scale, una porta aperta mostra l'esterno con una visione futura in cui San Giovanni si allontana lungo una strada.Questa incisione, eseguita nel 1617 da Theodor Krüger, incisore tedesco, dopo l'opera di Francesco Franciabigio, riflette uno stile che unisce influenze tedesche e italiane. L'immagine è incorniciata da sei righe di versi latini, mentre le incisioni sono incollate e poi riquadrate a penna e inchiostro bruno, dimostrando un'eccellente esecuzione tecnica e un chiaroscuro simile alla pittura. La composizione dettagliata e l'uso sapiente della prospettiva conferiscono all'opera una profondità e una vivacità che catturano lo spettatore, immergendolo nell'intensità del momento raffigurato. AUTORE Francesco Di Cristofano Detto Franciabigio (1484-1525) pittore italiano. La sua breve carriera artistica si svolse interamente a Firenze, dove si mise in luce soprattutto come ritrattista. Allievo di Mariotto Albertinelli, avvertì l'influsso di Raffaello e soprattutto di Andrea del Sarto, con il quale collaborò a partire dal 1510. I dipinti del secondo decennio del XVI secolo sono caratterizzati da semplificazioni compositive di retaggio quattrocentesco, ravvivate tuttavia dalla concretezza dei dettagli (affresco dell'Ultima Cena, 1514, Convento della Calza, Firenze; Madonna tra i santi Francesco e Giobbe, 1516, Galleria degli Uffizi, Firenze). Completato entro 1516 il ciclo di affreschi di Andrea del Sarto nel Chiostrino dei Voti (con lo Sposalizio della Vergine), dopo un viaggio a Roma, che lo portò a contatto con le opere della maturità dei grandi maestri Raffaello e Michelangelo, Franciabigio accentuò la pienezza rinascimentale delle figure e la complessità degli schemi compositivi, come nel Trionfo di Cesare affrescato nel 1521 nella villa di Poggio a Caiano. Di eccellente qualità sono soprattutto i ritratti, in particolare quelli tardi, dove le figure, emergendo in tralice da fondali ombrosi, sporgono i volti in una luce che ne svela la fisionomia, ma anche la tensione psicologica (Ritratto del fattore di Pier Francesco de' Medici, Hampton Court, Londra). Theodor Krüger (1575-1624) incisore tedesco. Si impose come uno dei più rinomati incisori e disegnatori della prima metà del XVII secolo, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico europeo. Praga e Norimberga furono le città che accolsero il suo talento, offrendogli l'ambiente ideale per fiorire. Krüger si dedicò con passione alla sua arte, producendo un corpus di opere di straordinaria qualità e varietà. I suoi ritratti, incisi con maestria, immortalavano i volti di personaggi illustri del suo tempo, restituendone l'essenza e la personalità. Tra questi, spicca il celebre ritratto di Albrecht von Wallenstein, comandante militare durante la Guerra dei Trent'anni, un'opera che incarna la capacità di Krüger di cogliere l'anima dei suoi soggetti. Le scene storiche e religiose, anch'esse parte del suo repertorio, erano caratterizzate da composizioni complesse e ricche di figure, spesso di grandi dimensioni. La "Crocifissione" e la "Battaglia di Lützen" rappresentano esempi emblematici del suo talento nel narrare eventi epici con precisione e drammaticità. CONDITION REPORT Buon la condizione generale, il foglio originale rifilato alla battuta risulta incollato su carta vergellata di supporto databile al XIX secolo. Spedizione tracciata ed assicurata con adeguato imballo.

Nr. 81298837

Verkauft
Francesco Di Cristofano Detto Franciabigio (1484-1525) d'après, Krueger Theodor (1575-1624) - Imposizione del Nome a San Giovanni Battista

Francesco Di Cristofano Detto Franciabigio (1484-1525) d'après, Krueger Theodor (1575-1624) - Imposizione del Nome a San Giovanni Battista

DESCRIZIONE

"Imposizione del Nome a San Giovanni Battista", acquaforte, 45x30cm il foglio, 43x28cm alla battuta, 1617.

L'incisione fa parte della serie "Vita D. Ioannis Baptistae ex archetypo Andreae Sartii Flor. fig. celeberr. ad vivum expressa". Essa ritrae il giovane San Giovanni Battista in ginocchio davanti al padre che lo benedice, le mani giunte in preghiera, mentre la madre si trova dietro di lui. Sul terreno di fronte al bambino si trovano una croce e un tessuto, presumibilmente una mantella da viaggio. Due ragazzi in abiti rinascimentali sono in piedi su una scala a balaustra, uno dei quali indossa un cappello, mentre discutono e indicano la scena. Allo stesso modo, due altre figure, anch'esse vestite in stile rinascimentale, avanzano verso la scena principale, discutendo e indicando. Ai piedi delle scale, una porta aperta mostra l'esterno con una visione futura in cui San Giovanni si allontana lungo una strada.Questa incisione, eseguita nel 1617 da Theodor Krüger, incisore tedesco, dopo l'opera di Francesco Franciabigio, riflette uno stile che unisce influenze tedesche e italiane. L'immagine è incorniciata da sei righe di versi latini, mentre le incisioni sono incollate e poi riquadrate a penna e inchiostro bruno, dimostrando un'eccellente esecuzione tecnica e un chiaroscuro simile alla pittura. La composizione dettagliata e l'uso sapiente della prospettiva conferiscono all'opera una profondità e una vivacità che catturano lo spettatore, immergendolo nell'intensità del momento raffigurato.

AUTORE

Francesco Di Cristofano Detto Franciabigio (1484-1525) pittore italiano. La sua breve carriera artistica si svolse interamente a Firenze, dove si mise in luce soprattutto come ritrattista. Allievo di Mariotto Albertinelli, avvertì l'influsso di Raffaello e soprattutto di Andrea del Sarto, con il quale collaborò a partire dal 1510. I dipinti del secondo decennio del XVI secolo sono caratterizzati da semplificazioni compositive di retaggio quattrocentesco, ravvivate tuttavia dalla concretezza dei dettagli (affresco dell'Ultima Cena, 1514, Convento della Calza, Firenze; Madonna tra i santi Francesco e Giobbe, 1516, Galleria degli Uffizi, Firenze). Completato entro 1516 il ciclo di affreschi di Andrea del Sarto nel Chiostrino dei Voti (con lo Sposalizio della Vergine), dopo un viaggio a Roma, che lo portò a contatto con le opere della maturità dei grandi maestri Raffaello e Michelangelo, Franciabigio accentuò la pienezza rinascimentale delle figure e la complessità degli schemi compositivi, come nel Trionfo di Cesare affrescato nel 1521 nella villa di Poggio a Caiano. Di eccellente qualità sono soprattutto i ritratti, in particolare quelli tardi, dove le figure, emergendo in tralice da fondali ombrosi, sporgono i volti in una luce che ne svela la fisionomia, ma anche la tensione psicologica (Ritratto del fattore di Pier Francesco de' Medici, Hampton Court, Londra).

Theodor Krüger (1575-1624) incisore tedesco. Si impose come uno dei più rinomati incisori e disegnatori della prima metà del XVII secolo, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico europeo.
Praga e Norimberga furono le città che accolsero il suo talento, offrendogli l'ambiente ideale per fiorire. Krüger si dedicò con passione alla sua arte, producendo un corpus di opere di straordinaria qualità e varietà.
I suoi ritratti, incisi con maestria, immortalavano i volti di personaggi illustri del suo tempo, restituendone l'essenza e la personalità. Tra questi, spicca il celebre ritratto di Albrecht von Wallenstein, comandante militare durante la Guerra dei Trent'anni, un'opera che incarna la capacità di Krüger di cogliere l'anima dei suoi soggetti. Le scene storiche e religiose, anch'esse parte del suo repertorio, erano caratterizzate da composizioni complesse e ricche di figure, spesso di grandi dimensioni. La "Crocifissione" e la "Battaglia di Lützen" rappresentano esempi emblematici del suo talento nel narrare eventi epici con precisione e drammaticità.


CONDITION REPORT

Buon la condizione generale, il foglio originale rifilato alla battuta risulta incollato su carta vergellata di supporto databile al XIX secolo.

Spedizione tracciata ed assicurata con adeguato imballo.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen