Nr. 81369483

Verkauft
Michael Dahl (1657-1743), attribuito a - Ritratto di Gentiluomo (prob. William Gore-Lord Mayor of London)
Höchstgebot
2.100 €
Vor 11 Wochen

Michael Dahl (1657-1743), attribuito a - Ritratto di Gentiluomo (prob. William Gore-Lord Mayor of London)

Dipinto antico, olio su tela, di epoca databile tra la fine del XVII ed i primi anni del XVIII secolo, raffigurante Ritratto di Gentiluomo, probabilmente Sir William Gore (1644 - 1707), Lord Mayor of London. Questo elegante ritratto, presenta a retro del telaio quella che sembrerebbe una vecchia etichetta d'asta, riportante una attribuzione a Michael Dahl (1659–1743), pittore di eccezionale talento nativo di Stoccolma. Dahl studiò con David Ehrenstrahl, il principale ritrattista svedese dell'epoca, prima di intraprendere un tour in Europa nel 1682 che comprendeva Londra, Parigi e Roma. Visitò per la prima volta Londra e si pensa che abbia trascorso del tempo nello studio di Kneller, che influenzò il suo lavoro. Nel 1698 gli fu offerto il posto di pittore alla corte del re svedese Charles XII, ma preferì rimanere e stabilirsi definitivamente a Londra. Alcuni compatrioti di Dahl vedevano l'Inghilterra relativamente stabile e prospera rispetto a molti paesi europei e più accogliente della Francia, ad esempio, nei confronti della fede luterana allora prevalente in Svezia. Lì, stabilì uno studio di grande successo e nel 1700 era il pittore di maggior successo in Inghilterra, secondo solo a Godfrey Kneller. Le sue origini scandinave gli assicurarono il patrocinio del Principe Giorgio di Danimarca, della Regina Anne e dei membri della corte inglese e lavorò per il Duca di Somerset dipingendo le "Bellezze" di Petworth alla fine degli anni 1690. La nostra tela raffigura un Gentiluomo finemente abbigliato e che sembra corrispondere, anche in virtù dell’iscrizione sul foglio arrotolato posizionato sul tavolo di fianco all’effigiato, a Sir William Gore (1644 - 1707), sindaco di Londra dal 1701 al 1702, essendo stato eletto assessore per il quartiere cittadino di Coleman Street nel 1690. Commerciante di successo, Gore fu nominato direttore fondatore della Banca d'Inghilterra nel 1694 prima di servire come governatore delle società di Amburgo e del Levante. Sir William era nipote di Sir John Gore, sindaco di Londra (morto nel 1636), parente di Arthur Gore, 1° conte di Arran e prozio di William Gore-Langton, politico britannico che rimase alla Camera dei Comuni per 45 anni. 
I riferimenti stilistici ed iconografici della nostra opera ben si accordano alla biografia e personalità artistica del Dahl, così come osservando le stesure si evincono brani raffinati e l'utilizzo di pigmenti pregiati; anche l'analisi del cretto indicherebbe una datazione coeva, inducendoci quindi a ritenere più che appropriata, l’attribuzione al Dahl a cui rimanda il cartiglio a retro del telaio. 
In condizioni generali abbastanza buone considerando l'epoca del dipinto, si notano alcuni punti di restauro sparsi oltre a qualche leggera svelatura e screpolatura della superficie pittorica. Non si evidenziano problemi di tipo conservativo. La tela originale presenta un vecchio rintelo che non sembra necessitare di interventi. E’ visibile un fine craquelè rapportato all'epoca. Il telaio sembrerebbe essere stato sostituito all'epoca del rintelo. Incorniciato in bella cornice d'epoca postuma, la quale presenta difetti e restauri. 

 Misure del dipinto: 122 x 96.5 cm. Misure della cornice: 135 x 110 cm.
 Opera corredata di certificato di autenticità fotografico, come da normativa di legge vigente. 
 Spedizione con corriere espresso assicurato e imballaggio eseguito con la massima cura.

Nr. 81369483

Verkauft
Michael Dahl (1657-1743), attribuito a - Ritratto di Gentiluomo (prob. William Gore-Lord Mayor of London)

Michael Dahl (1657-1743), attribuito a - Ritratto di Gentiluomo (prob. William Gore-Lord Mayor of London)

Dipinto antico, olio su tela, di epoca databile tra la fine del XVII ed i primi anni del XVIII secolo, raffigurante Ritratto di Gentiluomo, probabilmente Sir William Gore (1644 - 1707), Lord Mayor of London.

Questo elegante ritratto, presenta a retro del telaio quella che sembrerebbe una vecchia etichetta d'asta, riportante una attribuzione a Michael Dahl (1659–1743), pittore di eccezionale talento nativo di Stoccolma. Dahl studiò con David Ehrenstrahl, il principale ritrattista svedese dell'epoca, prima di intraprendere un tour in Europa nel 1682 che comprendeva Londra, Parigi e Roma. Visitò per la prima volta Londra e si pensa che abbia trascorso del tempo nello studio di Kneller, che influenzò il suo lavoro.
Nel 1698 gli fu offerto il posto di pittore alla corte del re svedese Charles XII, ma preferì rimanere e stabilirsi definitivamente a Londra. Alcuni compatrioti di Dahl vedevano l'Inghilterra relativamente stabile e prospera rispetto a molti paesi europei e più accogliente della Francia, ad esempio, nei confronti della fede luterana allora prevalente in Svezia. Lì, stabilì uno studio di grande successo e nel 1700 era il pittore di maggior successo in Inghilterra, secondo solo a Godfrey Kneller. Le sue origini scandinave gli assicurarono il patrocinio del Principe Giorgio di Danimarca, della Regina Anne e dei membri della corte inglese e lavorò per il Duca di Somerset dipingendo le "Bellezze" di Petworth alla fine degli anni 1690.

La nostra tela raffigura un Gentiluomo finemente abbigliato e che sembra corrispondere, anche in virtù dell’iscrizione sul foglio arrotolato posizionato sul tavolo di fianco all’effigiato, a Sir William Gore (1644 - 1707), sindaco di Londra dal 1701 al 1702, essendo stato eletto assessore per il quartiere cittadino di Coleman Street nel 1690.
Commerciante di successo, Gore fu nominato direttore fondatore della Banca d'Inghilterra nel 1694 prima di servire come governatore delle società di Amburgo e del Levante.
Sir William era nipote di Sir John Gore, sindaco di Londra (morto nel 1636), parente di Arthur Gore, 1° conte di Arran e prozio di William Gore-Langton, politico britannico che rimase alla Camera dei Comuni per 45 anni.


I riferimenti stilistici ed iconografici della nostra opera ben si accordano alla biografia e personalità artistica del Dahl, così come osservando le stesure si evincono brani raffinati e l'utilizzo di pigmenti pregiati; anche l'analisi del cretto indicherebbe una datazione coeva, inducendoci quindi a ritenere più che appropriata, l’attribuzione al Dahl a cui rimanda il cartiglio a retro del telaio.


In condizioni generali abbastanza buone considerando l'epoca del dipinto, si notano alcuni punti di restauro sparsi oltre a qualche leggera svelatura e screpolatura della superficie pittorica. Non si evidenziano problemi di tipo conservativo. La tela originale presenta un vecchio rintelo che non sembra necessitare di interventi. E’ visibile un fine craquelè rapportato all'epoca. Il telaio sembrerebbe essere stato sostituito all'epoca del rintelo.

Incorniciato in bella cornice d'epoca postuma, la quale presenta difetti e restauri. 



Misure del dipinto: 122 x 96.5 cm. Misure della cornice: 135 x 110 cm.


Opera corredata di certificato di autenticità fotografico, come da normativa di legge vigente. 


Spedizione con corriere espresso assicurato e imballaggio eseguito con la massima cura.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen