Nr. 81451069

Nicht mehr verfügbar
Charles Antoine Coypel (1694-1752), scuola di - Bacchus and Ariadne in the island of Naxos
Auktion beendet
Vor 12 Wochen

Charles Antoine Coypel (1694-1752), scuola di - Bacchus and Ariadne in the island of Naxos

Charles Antoine Coypel fu membro di una famiglia di pittori francesi. Noel Coypel(1628-1707) ne fu il primo grande esponente. Costui fu nominato pittore di corte. Anche Antoine fu un grande pittore in contatto col Bernini. Antoine Coypel(1661-1722) fu ideatore del dipinto "Bacco e Arianna nell'Isola di Naxos". Se ne conoscono due esemplari, di cui uno si conserva nel "Philadelphia Museum of art" (USA), e l'altro in un palazzo reale russo. Questo dipinto, di straordinaria qualità, potrebbe essere una replica di bottega, forse con la partecipazione dello stesso Coypel. Bisogna ricordare che anche Charles Antoine Coypel(Parigi 1694-1752) fu allievo di suo padre Antoine. Sia Antoine che Charles Antoine ebbero il titolo di primo pittore del re di Francia. Il dipinto si presenta in ottime condizioni di conservazione. E' di qualità eccellente. L'artista doveva essere di grande statura. Le dimensioni con la cornice sono 111,5cmx91,5cm, mentre senza cornice il solo dipinto misura 98,5x78,5cm La vicenda di Bacco e Arianna è sapientemente trattata nella composizione perfetta, nei chiaroscuri, nelle espressioni e nelle pose dei personaggi. I visi e le mani, nonostante non siano di grandi dimensioni, sono resi nei dettagli. Interessante anche la natura morta che è nelle mani del satiro. Ci sono mille particolari eccezionalmente resi dal maestro, che ne fanno un'opera di straordinario livello. Il craquelé è molto fitto e questa è una prova che stiamo parlando di un'opera della prima metà del 1700. La cornice è anch'essa del XVIII secolo ed è in foglia d'oro. L'opera risente fortemente dello stile che Madame De Pompadour gradiva e favoriva nella corte del re. Insieme al quadro si allegherà il certificato di lecita provenienza e di autenticità della nostra galleria di antiquariato. La spedizione avverrà con Mail Boxes. E' dipinto ad olio su tela. La tela è stata rifoderata verso la metà del XIX secolo. Per avere un'idea di quanto il dipinto fosse sporco, si allega una foto dell'opera prima del restauro. Il dipinto si presenta in eccellenti condizioni di conservazione: c'è solo qualche piccola caduta di colore. La nostra galleria di antiquariato si trova a Spoleto, nel centro storico della città del Festival dei due mondi. Il titolare è laureato in Beni e Attività Culturali e possiede la laurea magistrale in Storia dell'Arte, nonché esperienze professionali in importanti musei. Non si spedisce negli Stati uniti d'America.

Nr. 81451069

Nicht mehr verfügbar
Charles Antoine Coypel (1694-1752), scuola di - Bacchus and Ariadne in the island of Naxos

Charles Antoine Coypel (1694-1752), scuola di - Bacchus and Ariadne in the island of Naxos

Charles Antoine Coypel fu membro di una famiglia di pittori francesi. Noel Coypel(1628-1707) ne fu il primo grande esponente. Costui fu nominato pittore di corte. Anche Antoine fu un grande pittore in contatto col Bernini.
Antoine Coypel(1661-1722) fu ideatore del dipinto "Bacco e Arianna nell'Isola di Naxos". Se ne conoscono due esemplari, di cui uno si conserva nel "Philadelphia Museum of art" (USA), e l'altro in un palazzo reale russo.
Questo dipinto, di straordinaria qualità, potrebbe essere una replica di bottega, forse con la partecipazione dello stesso Coypel.
Bisogna ricordare che anche Charles Antoine Coypel(Parigi 1694-1752) fu allievo di suo padre Antoine.
Sia Antoine che Charles Antoine ebbero il titolo di primo pittore del re di Francia.

Il dipinto si presenta in ottime condizioni di conservazione. E' di qualità eccellente. L'artista doveva essere di grande statura.
Le dimensioni con la cornice sono 111,5cmx91,5cm, mentre senza cornice il solo dipinto misura 98,5x78,5cm

La vicenda di Bacco e Arianna è sapientemente trattata nella composizione perfetta, nei chiaroscuri, nelle espressioni e nelle pose dei personaggi. I visi e le mani, nonostante non siano di grandi dimensioni, sono resi nei dettagli.
Interessante anche la natura morta che è nelle mani del satiro.
Ci sono mille particolari eccezionalmente resi dal maestro, che ne fanno un'opera di straordinario livello.
Il craquelé è molto fitto e questa è una prova che stiamo parlando di un'opera della prima metà del 1700.
La cornice è anch'essa del XVIII secolo ed è in foglia d'oro.

L'opera risente fortemente dello stile che Madame De Pompadour gradiva e favoriva nella corte del re.

Insieme al quadro si allegherà il certificato di lecita provenienza e di autenticità della nostra galleria di antiquariato.

La spedizione avverrà con Mail Boxes.

E' dipinto ad olio su tela. La tela è stata rifoderata verso la metà del XIX secolo. Per avere un'idea di quanto il dipinto fosse sporco, si allega una foto dell'opera prima del restauro.
Il dipinto si presenta in eccellenti condizioni di conservazione: c'è solo qualche piccola caduta di colore.

La nostra galleria di antiquariato si trova a Spoleto, nel centro storico della città del Festival dei due mondi.
Il titolare è laureato in Beni e Attività Culturali e possiede la laurea magistrale in Storia dell'Arte, nonché esperienze professionali in importanti musei.

Non si spedisce negli Stati uniti d'America.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen