Nr. 82210067

Nicht mehr verfügbar
Louis de Caullery (c.1580–c.1621), bottega di - Crocifissione
Auktion beendet
Vor 10 Wochen

Louis de Caullery (c.1580–c.1621), bottega di - Crocifissione

Louis de Caullery (1580–1621 ca.), bottega di, Crocifissione, olio su tela, 67 x 51.5 cm, dimensioni compresa la cornice 84.5 x 68 cm. Questo importante dipinto su tela è una testimonianza brillante del lavoro del fiammingo Louis de Caullery (Caullery, 1580 circa – Anversa, 1621). Formatosi ad Anversa, dove lavorò nella bottega del pittore fiammingo Frans Francken II e poi in quella di Joos de Momper il Giovane, fu accolto come maestro nella corporazione di San Luca di Anversa nel 1602. A partire dai 25 anni circa, Caullery trascorse un lungo periodo di studio e lavoro in Italia, in particolare a Venezia, a Roma e a Firenze. Probabilmente ebbe contatti con il pittore tedesco Adam Elsheimer, noto per i suoi paesaggi, e anche con Annibale Carracci. Inoltre frequentò Caravaggio e Pieter Paul Rubens. Il dipinto in oggetto è una composizione ricca e molto articolata, esempio di prim'ordine della sua produzione. Si noti la caratterizzazione dei personaggi, nei cui volti c'è la ricerca di una grande espressività, tratto tipico della pittura fiamminga dell'epoca. Inoltre particolare attenzione è data a dettagli come le cromie degli abiti. si veda la perizia con cui è realizzato il cavallo bianco in primo piano, che compare anche in altre opere di Caullery, e la perfetta gestione dei volumi e della prospettiva. Un'opera molto simile di Caullery, di analogo soggetto, è stata venduta il 28/10/2022 da Christie's a Parigi per 11.970 euro. L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione. L'opera è stata reintelata ed è stata sottoposta ad una pulitura superficiale. L'analisi in luce ultravioletta mostra che la superficie pittorica è in ottimo stato di conservazione e presenta minimi interventi di restauro. Tra questi si segnala un piccolo intervento sul ventre del Cristo, uno sul petto del ladrone a sinistra del Cristo e uno sul posteriore del cavallo. Da segnalare alcune lievi abrasioni nella vernice protettiva superficiale della parte bassa del dipinto. Opera provvista di Certificato di Autenticità e Legittima provenienza. Spedita con corriere espresso 24/48 ore con ASSICURAZIONE. Si avvisa che in caso di VENDITA ALL'ESTERO la spedizione potrà essere fatta solo DOPO AVER OTTENUTO L'AUTORIZZAZIONE DI ESPORTAZIONE DEL MINISTERO DEI BENI CULTURALI (Attestato di Libera circolazione Belle Arti). Tale pratica in genere comporta un'ATTESA minima di circa 20 giorni. Le spese di spedizione per l'estero comprendono il costo connesso alla pratica di esportazione Belle arti e eventuali pratiche doganali.

Nr. 82210067

Nicht mehr verfügbar
Louis de Caullery (c.1580–c.1621), bottega di - Crocifissione

Louis de Caullery (c.1580–c.1621), bottega di - Crocifissione

Louis de Caullery (1580–1621 ca.), bottega di, Crocifissione, olio su tela, 67 x 51.5 cm, dimensioni compresa la cornice 84.5 x 68 cm.

Questo importante dipinto su tela è una testimonianza brillante del lavoro del fiammingo Louis de Caullery (Caullery, 1580 circa – Anversa, 1621). Formatosi ad Anversa, dove lavorò nella bottega del pittore fiammingo Frans Francken II e poi in quella di Joos de Momper il Giovane, fu accolto come maestro nella corporazione di San Luca di Anversa nel 1602.
A partire dai 25 anni circa, Caullery trascorse un lungo periodo di studio e lavoro in Italia, in particolare a Venezia, a Roma e a Firenze. Probabilmente ebbe contatti con il pittore tedesco Adam Elsheimer, noto per i suoi paesaggi, e anche con Annibale Carracci. Inoltre frequentò Caravaggio e Pieter Paul Rubens.

Il dipinto in oggetto è una composizione ricca e molto articolata, esempio di prim'ordine della sua produzione. Si noti la caratterizzazione dei personaggi, nei cui volti c'è la ricerca di una grande espressività, tratto tipico della pittura fiamminga dell'epoca. Inoltre particolare attenzione è data a dettagli come le cromie degli abiti. si veda la perizia con cui è realizzato il cavallo bianco in primo piano, che compare anche in altre opere di Caullery, e la perfetta gestione dei volumi e della prospettiva.

Un'opera molto simile di Caullery, di analogo soggetto, è stata venduta il 28/10/2022 da Christie's a Parigi per 11.970 euro.

L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione. L'opera è stata reintelata ed è stata sottoposta ad una pulitura superficiale. L'analisi in luce ultravioletta mostra che la superficie pittorica è in ottimo stato di conservazione e presenta minimi interventi di restauro. Tra questi si segnala un piccolo intervento sul ventre del Cristo, uno sul petto del ladrone a sinistra del Cristo e uno sul posteriore del cavallo. Da segnalare alcune lievi abrasioni nella vernice protettiva superficiale della parte bassa del dipinto.

Opera provvista di Certificato di Autenticità e Legittima provenienza.
Spedita con corriere espresso 24/48 ore con ASSICURAZIONE.

Si avvisa che in caso di VENDITA ALL'ESTERO la spedizione potrà essere fatta solo DOPO AVER OTTENUTO L'AUTORIZZAZIONE DI ESPORTAZIONE DEL MINISTERO DEI BENI CULTURALI (Attestato di Libera circolazione Belle Arti). Tale pratica in genere comporta un'ATTESA minima di circa 20 giorni.
Le spese di spedizione per l'estero comprendono il costo connesso alla pratica di esportazione Belle arti e eventuali pratiche doganali.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen