Nr. 82752365

Nicht mehr verfügbar
Scuola lombarda (XVII-XVIII) - Maddalena
Auktion beendet
Vor 7 Wochen

Scuola lombarda (XVII-XVIII) - Maddalena

L’opera illustra un episodio che vede come protagoniste Maria Maddalena, un soggetto iconografico particolarmente diffuso a partire dall’epoca della Controriforma quale riflesso del proposito della Chiesa di stimolare la devozione verso il sacramento della Confessione. la tela mostra tuttala la sua qualità espressiva, con un carattere caravaggesco e naturalistico che suggerisce l'attribuzione ad un artista attivo in Nord-Italia durante il XVII secolo. Il dipinto, infatti, esibisce evidenti influenze del Cerano, del Morazzone, di Cairo e Procaccini, lette attraverso la mediazione dei Nuvolone. L’opera eseguita con buona probabilità da un’artista lombardo, coglie quell'espressività controriformata che riscontriamo nelle figure di Giovanni Stefano Danedi (Treviglio, 1612 - Milano, 1690) e Pietro Paolo Raggi (Genova, 1627 – Bergamo, 1711). Le stesure, lo stile, le tipologie fisionomiche e le vene evidenti che si osservano sul volto e le mani, rivelano i caratteri tipici delle opere di Pietro Paolo Raggi, artista di formazione genovese attivo nella seconda metà del Seicento tra Liguria, Piemonte e territorio bergamasco. Così le figure scontornate dal colore di fondo, le sfumature cromatiche, l'ambientazione chiaroscurale, tutti aspetti a lui peculiari che ne evidenziando la formazione genovese avvenuta nell'alveolo del naturalismo di primo Seicento, e successivamente influenzato – anche – della pittura lombarda. A prescindere dalle problematiche attributive, l'opera esprime una qualità pittorica notevole avvalorata dalla discreta conservazione e della stesura vivace, ricca di calda luminosità e colore. Per questa motivazione l'idea di un naturalista nordico Italia trova una condivisibile ipotesi attributiva, suggerendo un’artista che coglie quell'espressività che riscontriamo nelle figure di Pietro Paolo Raggi (Genova, 1627 - Bergamo, 1711) e nel suo ambito, senza escludere un contatto con le opere di autori che seppero osservare gli esempi del caravaggismo in auge a Roma, Milano e Genova. il dipinto viene fornito con una imponente cornice del 1800 , il dipinto è in perfetto stato conservativo da poco e stato restaurato e portato al suo splendore da una importante restauratriuce la cornice misura altezza 100cm larghezza 78cm di fattura magnifica

Nr. 82752365

Nicht mehr verfügbar
Scuola lombarda (XVII-XVIII) - Maddalena

Scuola lombarda (XVII-XVIII) - Maddalena

L’opera illustra un episodio che vede come protagoniste Maria Maddalena, un soggetto iconografico particolarmente diffuso a partire dall’epoca della Controriforma quale riflesso del proposito della Chiesa di stimolare la devozione verso il sacramento della Confessione.
la tela mostra tuttala la sua qualità espressiva, con un carattere caravaggesco e naturalistico che suggerisce l'attribuzione ad un artista attivo in Nord-Italia durante il XVII secolo. Il dipinto, infatti, esibisce evidenti influenze del Cerano, del Morazzone, di Cairo e Procaccini, lette attraverso la mediazione dei Nuvolone. L’opera eseguita con buona probabilità da un’artista lombardo, coglie quell'espressività controriformata che riscontriamo nelle figure di Giovanni Stefano Danedi (Treviglio, 1612 - Milano, 1690) e Pietro Paolo Raggi (Genova, 1627 – Bergamo, 1711). Le stesure, lo stile, le tipologie fisionomiche e le vene evidenti che si osservano sul volto e le mani, rivelano i caratteri tipici delle opere di Pietro Paolo Raggi, artista di formazione genovese attivo nella seconda metà del Seicento tra Liguria, Piemonte e territorio bergamasco. Così le figure scontornate dal colore di fondo, le sfumature cromatiche, l'ambientazione chiaroscurale, tutti aspetti a lui peculiari che ne evidenziando la formazione genovese avvenuta nell'alveolo del naturalismo di primo Seicento, e successivamente influenzato – anche – della pittura lombarda.
A prescindere dalle problematiche attributive, l'opera esprime una qualità pittorica notevole avvalorata dalla discreta conservazione e della stesura vivace, ricca di calda luminosità e colore. Per questa motivazione l'idea di un naturalista nordico Italia trova una condivisibile ipotesi attributiva, suggerendo un’artista che coglie quell'espressività che riscontriamo nelle figure di Pietro Paolo Raggi (Genova, 1627 - Bergamo, 1711) e nel suo ambito, senza escludere un contatto con le opere di autori che seppero osservare gli esempi del caravaggismo in auge a Roma, Milano e Genova. il dipinto viene fornito con una imponente cornice del 1800 , il dipinto è in perfetto stato conservativo da poco e stato restaurato e portato al suo splendore da una importante restauratriuce la cornice misura altezza 100cm larghezza 78cm di fattura magnifica

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen