Nr. 82757265

Verkauft
Emilio Greco e Floriano Bodini - Relief, Le Mirofore al sepolcro vuoto e Croce Gloriosa - 170 mm - Versilberte Bronze - 1987
Höchstgebot
€ 39
Vor 6 Wochen

Emilio Greco e Floriano Bodini - Relief, Le Mirofore al sepolcro vuoto e Croce Gloriosa - 170 mm - Versilberte Bronze - 1987

Lotto composto da n.2 valve argentate di dimensioni identiche 17*13 cm. coniate nello stabilimento Stefano Johnson di Milano e realizzate per essere incastonate sull'opera liturgica Evangeliario. PROVE DI CONIATURA N.1 (sinistra) Le Mirofore al Sepolcro Vuoto Emilio Greco N.2 (destra) La Croce Gloriosa Floriano Bodini Queste due placche, in metallo argentato, sono state successivamente riprodotte in soli 100 esemplari + 30 numerati per essere poste rispettivamente sulla coperta e anticoperta dell'Evangeliario. L'opera completa è stata poi donata a tutte le diocesi italiane. Emilio Greco è nato a Catania nel 1913 e scomparso a Roma nel 1995. È considerato uno dei maggiori scultori del novecento. Tra l’altro, fra il 1960 e il 1961, Greco lavora agli altorilievi per la chiesa di San Giovanni Battista a Campi Bisenzio (Firenze), capolavoro dell'architetto pistoiese Giovanni Michelucci. Ha esposto opere in tutta Europa e ha eseguito il Monumento a Papa Giovanni XXIII per la Basilica di San Pietro che è stato inaugurato da Paolo VI il 29 giugno 1967. Ha realizzato nel 1970 le Porte del Duomo di Orvieto. Floriano Bodini nasce a Gemonio (Va) nel 1933. Frequenta l´Accademia di Brera, sotto la guida di Francesco Messina. Nella metà degli anni ´50, con Guerreschi, Vaglieri, Romagnoni, Ceretti, Ferroni e Banchieri, fa parte del gruppo milanese di giovani artisti, definito Realismo Esistenziale. Le sue opere esprimono il disagio e l´inquietudine dell´esistenza, in particolar modo nei ritratti, cronaca quotidiana di grande forza espressiva e drammaticità. Partecipa sin dagli esordi a mostre pubbliche di grande rilievo, a Milano, Roma, New York, Pittsburgh, Amburgo, Lisbona, Madrid, Colonia, Hannover, Buenos Aires, Berlino, Bonn, Anversa, Darmstadt. Nel 1962 è invitato alla XXI Biennale d´Arte di Venezia, esponendo sette opere. Nel ´68 espone la memorabile scultura "Ritratto di un Papa", in legno di cirmolo, che suscita enorme interesse, ed è poi collocata nei Musei Vaticani. Lo scultore ha anche un´intensa attività grafica, di cui nel ´73 esce il primo catalogo generale "un diario spietato" a cura di Enzo Fabiani e inizia in questi anni una serie di bronzi che costituiscono la "biografia inquieta" degli affetti famigliari. Insegna, giovanissimo, al Liceo Artistico e all´Accademia di Brera, quindi all´Accademia di Carrara, di cui è direttore fino al 1987, mentre dal ´91 al ´94 ne è presidente, in un rapporto con la formazione dei giovani vitale e mai accademico che lo accompagnerà per tutta la vita. Lascia l´insegnamento a Carrara per assumere la Cattedra di scultura al Politecnico di Architettura di Darmstadt dal 1987 fino al 1998. A partire dal 1970, dopo il legno e il bronzo, la sua ricerca si allarga all´uso del marmo, materiale essenziale per il ciclo delle grandi opere pubbliche, che inizierà negli anni ´80. Lavora prima negli studi di Carrara, poi di Viggiù. Tra le sue opere monumentali ricordiamo il Monumento in marmo a Virgilio (Brindisi), il Monumento in bronzo a Paolo VI (Sacro Monte di Varese), il monumento in marmo di Candoglia a Paolo VI (Duomo di Milano), l´altare maggiore del Duomo di Varese, il monumento a Cardinal Ferrari nel Duomo di Parma, il complesso dell´altare maggiore del santuario della Santa Casa (Loreto), il monumento in marmo ai Caduti sul lavoro della città di Carrara, l´Altare Maggiore del Santuario di Rho, l´altare delle Grotte Vaticane nella Basilica di S.Pietro (Roma), il volo di colombe in bronzo per la sede Agip di S.Donato Milanese, il monumento a Stradivari a Cremona, il complesso bronzeo dei Sette di Gottinga per la piazza del Parlamento di Hannover (Germania), la Porta Santa per la Basilica di S.Giovanni in Laterano (Roma), l´altare dell´Eucarestia a San Giovanni Rotondo nel complesso architettonico di Renzo Piano, il Monumento a Paolo VI nell´Aula Nervi in Vaticano e la porta della Chiesa di San Vincenzo de´ Paoli a la Martella (Matera). Nel 1999, a Gemonio, è stato inaugurato il Museo Civico "Floriano Bodini", con un´ampia donazione dell´artista di opere sue e di suoi contemporanei e un´ingente collezione di libri. Muore a Milano il 2 Luglio 2005. Il 2 Novembre 2007 Milano gli conferisce l´onore del Famedio al Cimitero Monumentale quale cittadino che è entrato a fare parte della storia della città.

Nr. 82757265

Verkauft
Emilio Greco e Floriano Bodini - Relief, Le Mirofore al sepolcro vuoto e Croce Gloriosa - 170 mm - Versilberte Bronze - 1987

Emilio Greco e Floriano Bodini - Relief, Le Mirofore al sepolcro vuoto e Croce Gloriosa - 170 mm - Versilberte Bronze - 1987

Lotto composto da n.2 valve argentate di dimensioni identiche 17*13 cm. coniate nello stabilimento Stefano Johnson di Milano e realizzate per essere incastonate sull'opera liturgica Evangeliario.

PROVE DI CONIATURA

N.1 (sinistra) Le Mirofore al Sepolcro Vuoto Emilio Greco

N.2 (destra) La Croce Gloriosa Floriano Bodini

Queste due placche, in metallo argentato, sono state successivamente riprodotte in soli 100 esemplari + 30 numerati per essere poste rispettivamente sulla coperta e anticoperta dell'Evangeliario. L'opera completa è stata poi donata a tutte le diocesi italiane.

Emilio Greco
è nato a Catania nel 1913 e scomparso a Roma nel 1995. È considerato uno dei maggiori scultori del novecento. Tra l’altro, fra il 1960 e il 1961, Greco lavora agli altorilievi per la chiesa di San Giovanni Battista a Campi Bisenzio (Firenze), capolavoro dell'architetto pistoiese Giovanni Michelucci. Ha esposto opere in tutta Europa e ha eseguito il Monumento a Papa Giovanni XXIII per la Basilica di San Pietro che è stato inaugurato da Paolo VI il 29 giugno 1967. Ha realizzato nel 1970 le Porte del Duomo di Orvieto.


Floriano Bodini
nasce a Gemonio (Va) nel 1933. Frequenta l´Accademia di Brera, sotto la guida di Francesco Messina. Nella metà degli anni ´50, con Guerreschi, Vaglieri, Romagnoni, Ceretti, Ferroni e Banchieri, fa parte del gruppo milanese di giovani artisti, definito Realismo Esistenziale. Le sue opere esprimono il disagio e l´inquietudine dell´esistenza, in particolar modo nei ritratti, cronaca quotidiana di grande forza espressiva e drammaticità. Partecipa sin dagli esordi a mostre pubbliche di grande rilievo, a Milano, Roma, New York, Pittsburgh, Amburgo, Lisbona, Madrid, Colonia, Hannover, Buenos Aires, Berlino, Bonn, Anversa, Darmstadt. Nel 1962 è invitato alla XXI Biennale d´Arte di Venezia, esponendo sette opere. Nel ´68 espone la memorabile scultura "Ritratto di un Papa", in legno di cirmolo, che suscita enorme interesse, ed è poi collocata nei Musei Vaticani. Lo scultore ha anche un´intensa attività grafica, di cui nel ´73 esce il primo catalogo generale "un diario spietato" a cura di Enzo Fabiani e inizia in questi anni una serie di bronzi che costituiscono la "biografia inquieta" degli affetti famigliari. Insegna, giovanissimo, al Liceo Artistico e all´Accademia di Brera, quindi all´Accademia di Carrara, di cui è direttore fino al 1987, mentre dal ´91 al ´94 ne è presidente, in un rapporto con la formazione dei giovani vitale e mai accademico che lo accompagnerà per tutta la vita. Lascia l´insegnamento a Carrara per assumere la Cattedra di scultura al Politecnico di Architettura di Darmstadt dal 1987 fino al 1998. A partire dal 1970, dopo il legno e il bronzo, la sua ricerca si allarga all´uso del marmo, materiale essenziale per il ciclo delle grandi opere pubbliche, che inizierà negli anni ´80. Lavora prima negli studi di Carrara, poi di Viggiù. Tra le sue opere monumentali ricordiamo il Monumento in marmo a Virgilio (Brindisi), il Monumento in bronzo a Paolo VI (Sacro Monte di Varese), il monumento in marmo di Candoglia a Paolo VI (Duomo di Milano), l´altare maggiore del Duomo di Varese, il monumento a Cardinal Ferrari nel Duomo di Parma, il complesso dell´altare maggiore del santuario della Santa Casa (Loreto), il monumento in marmo ai Caduti sul lavoro della città di Carrara, l´Altare Maggiore del Santuario di Rho, l´altare delle Grotte Vaticane nella Basilica di S.Pietro (Roma), il volo di colombe in bronzo per la sede Agip di S.Donato Milanese, il monumento a Stradivari a Cremona, il complesso bronzeo dei Sette di Gottinga per la piazza del Parlamento di Hannover (Germania), la Porta Santa per la Basilica di S.Giovanni in Laterano (Roma), l´altare dell´Eucarestia a San Giovanni Rotondo nel complesso architettonico di Renzo Piano, il Monumento a Paolo VI nell´Aula Nervi in Vaticano e la porta della Chiesa di San Vincenzo de´ Paoli a la Martella (Matera). Nel 1999, a Gemonio, è stato inaugurato il Museo Civico "Floriano Bodini", con un´ampia donazione dell´artista di opere sue e di suoi contemporanei e un´ingente collezione di libri. Muore a Milano il 2 Luglio 2005. Il 2 Novembre 2007 Milano gli conferisce l´onore del Famedio al Cimitero Monumentale quale cittadino che è entrato a fare parte della storia della città.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen