Nr. 82965997

Nicht mehr verfügbar
Egisto Ferroni (1835 - 1912) - La suonatrice
Auktion beendet
Vor 8 Wochen

Egisto Ferroni (1835 - 1912) - La suonatrice

Bella opera significativa del pittore Egisto Ferroni (Firenze 1835 - 1912) raffigurante LA FIORAIA. Opera dipinta ad olio su tela in buono stato di conservazione La tela misura cm.82x35 La cornice molto bella non è coeva all'opera. Egisto Ferroni, pittore toscano, residente a Signa, ha svolto i suoi studi a Firenze e si è principalmente dedicato alla pittura di genere e al ritratto della vita campestre, dimostrando un notevole talento in questa direzione. Uno dei suoi capolavori, "Tra il grano," attualmente esposto nella Galleria d'Arte Moderna di Firenze, può essere considerato uno dei vertici della pittura moderna. Quest'opera si distingue sia per la maestria esecutiva che per la scelta del soggetto. Nel 1877, a Napoli, Ferroni ha presentato due opere significative: "Il Ritorno dal bosco" e "Un tosatore di pecore." Un critico d'arte ha elogiato così il suo lavoro: "Le opere di Ferroni si distinguono dalla produzione comune grazie a un tono unico e una tecnica innovativa, catturando e coinvolgendo l'osservatore." Nel 1880, a Torino, ha esposto un'altra opera notevole, "Il tagliaboschi," che è stata molto ammirata e successivamente acquistata dal cavaliere Luigi Pisani di Firenze. Alla Esposizione Donatello di Firenze, tenutasi sempre nel 1880, ha presentato un'altra bellissima tela. Nel 1884, il Ministro della Pubblica Istruzione ha acquistato un altro dipinto di grande valore esposto da questo artista alla Mostra di Torino, intitolato "Torna il babbo." Nel complesso, Ferroni si dedica principalmente alla rappresentazione dei contadini e delle contadine del pittoresco paesino di Signa, dove risiede per tutto l'anno, lavorando instancabilmente e creando numerose opere eccellenti. Il critico De Renzis ha scritto su di lui: "La sua pittura è in perfetta sintonia con il suo soggetto, così come il soggetto è in perfetta armonia con l'uomo. La sua tecnica è priva di artifici e astuzie, basata interamente sulla linea, che è sempre delicata e affascinante. Nell'artista si nota una strana combinazione di sentimento e pazienza. Forse manca un po' di vivacità cromatica nelle sue opere, ma questo potrebbe essere dovuto a una particolare percezione dei colori, che rende le tonalità più tenui agli occhi di Ferroni. I personaggi nelle sue opere potrebbero mancare di tridimensionalità, poiché le relazioni tra luce e ombra, ai suoi occhi, sembrano essere meno pronunciate rispetto agli altri artisti." Provenienza collezione privata Italiana Spedizione rapida con imballo sicuro

Nr. 82965997

Nicht mehr verfügbar
Egisto Ferroni (1835 - 1912) - La suonatrice

Egisto Ferroni (1835 - 1912) - La suonatrice

Bella opera significativa del pittore Egisto Ferroni (Firenze 1835 - 1912) raffigurante LA FIORAIA.
Opera dipinta ad olio su tela in buono stato di conservazione
La tela misura cm.82x35
La cornice molto bella non è coeva all'opera.
Egisto Ferroni, pittore toscano, residente a Signa, ha svolto i suoi studi a Firenze e si è principalmente dedicato alla pittura di genere e al ritratto della vita campestre, dimostrando un notevole talento in questa direzione. Uno dei suoi capolavori, "Tra il grano," attualmente esposto nella Galleria d'Arte Moderna di Firenze, può essere considerato uno dei vertici della pittura moderna. Quest'opera si distingue sia per la maestria esecutiva che per la scelta del soggetto.
Nel 1877, a Napoli, Ferroni ha presentato due opere significative: "Il Ritorno dal bosco" e "Un tosatore di pecore." Un critico d'arte ha elogiato così il suo lavoro: "Le opere di Ferroni si distinguono dalla produzione comune grazie a un tono unico e una tecnica innovativa, catturando e coinvolgendo l'osservatore."
Nel 1880, a Torino, ha esposto un'altra opera notevole, "Il tagliaboschi," che è stata molto ammirata e successivamente acquistata dal cavaliere Luigi Pisani di Firenze. Alla Esposizione Donatello di Firenze, tenutasi sempre nel 1880, ha presentato un'altra bellissima tela.
Nel 1884, il Ministro della Pubblica Istruzione ha acquistato un altro dipinto di grande valore esposto da questo artista alla Mostra di Torino, intitolato "Torna il babbo."
Nel complesso, Ferroni si dedica principalmente alla rappresentazione dei contadini e delle contadine del pittoresco paesino di Signa, dove risiede per tutto l'anno, lavorando instancabilmente e creando numerose opere eccellenti. Il critico De Renzis ha scritto su di lui: "La sua pittura è in perfetta sintonia con il suo soggetto, così come il soggetto è in perfetta armonia con l'uomo. La sua tecnica è priva di artifici e astuzie, basata interamente sulla linea, che è sempre delicata e affascinante. Nell'artista si nota una strana combinazione di sentimento e pazienza. Forse manca un po' di vivacità cromatica nelle sue opere, ma questo potrebbe essere dovuto a una particolare percezione dei colori, che rende le tonalità più tenui agli occhi di Ferroni. I personaggi nelle sue opere potrebbero mancare di tridimensionalità, poiché le relazioni tra luce e ombra, ai suoi occhi, sembrano essere meno pronunciate rispetto agli altri artisti."
Provenienza collezione privata Italiana
Spedizione rapida con imballo sicuro

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen