Nr. 83119415

Verkauft
Ceramiche Ascolane ( Matricardi) - Schale - Cerbiatto in corsa - Majolika
Höchstgebot
€ 66
Vor 4 Wochen

Ceramiche Ascolane ( Matricardi) - Schale - Cerbiatto in corsa - Majolika

Splendido piatto in maiolica da parete realizzato tra gli anni '20 e '30 dalla manifattura Ceramiche Ascolane (ex Matricardi entrata in Cima alla fine degli anni 20) Dimensioni: diametro cm 30,5 altezza cm 4 Minimi segni di usura ( privo di rotture, filature o restauri) MATRICARDI (Maioliche Ascolane) La fabbrica di ceramiche "Matricardi" viene fondata da Giuseppe Maria Matricardi, ingegnere e costruttore edile, nel 1922, in Ascoli Piceno. Nel 1923 la direzione artistica è affidata al pittore, xilografo, illustratore Adolfo De Carolis che nel 1927 disegna un servizio da tavola, ben esemplificativo dell'alta qualità dei prodotti della manifattura, per il matrimonio di Donella Matricardi, figlia del titolare della ditta. Nei primi anni di attività la manifattura si avvale della collaborazione di pittori provenienti da Faenza, Pesaro e Castelli tra cui Didimo Nardini, Emilio Polci, Esmeralda Campi e Aldo Castelli e la produzione è orientata verso manufatti di sapore tradizionale e Déco. Dal 1925 al 1930 la manifattura è diretta da Giancarlo Polidori che intoduce unovi elementi decorativi ponendo la manifattura stessa all'avanguardia nel decoro ceramico con la realizzazione di manufatti di grande pregio stilistico e formale. Tra i collaboratori della ditta ricordiamo anche i pittori e decoratori Angelo Polci, Nello Giovanili, Francesco Castelli e Pietro Di Orazio come collaboratore esterno Alla fine degli anni Venti la ditta entra a far parte del consorzio "CIMA" e i pezzi che escono dai suoi forni sono marcati "Maioliche Ascolane". Nel 1934 la manifattura cessa la produzione. Alcune opere marcate "Matricardi" sono esposte al Museo Internazionale della

Nr. 83119415

Verkauft
Ceramiche Ascolane ( Matricardi) - Schale - Cerbiatto in corsa - Majolika

Ceramiche Ascolane ( Matricardi) - Schale - Cerbiatto in corsa - Majolika

Splendido piatto in maiolica da parete realizzato tra gli anni '20 e '30 dalla manifattura Ceramiche Ascolane (ex Matricardi entrata in Cima alla fine degli anni 20)
Dimensioni: diametro cm 30,5 altezza cm 4
Minimi segni di usura ( privo di rotture, filature o restauri)


MATRICARDI
(Maioliche Ascolane)
La fabbrica di ceramiche "Matricardi" viene fondata da Giuseppe Maria Matricardi, ingegnere e costruttore edile, nel 1922, in Ascoli Piceno.
Nel 1923 la direzione artistica è affidata al pittore, xilografo, illustratore Adolfo De Carolis che nel 1927 disegna un servizio da tavola, ben esemplificativo dell'alta qualità dei prodotti della manifattura, per il matrimonio di Donella Matricardi, figlia del titolare della ditta.
Nei primi anni di attività la manifattura si avvale della collaborazione di pittori provenienti da Faenza, Pesaro e Castelli tra cui Didimo Nardini, Emilio Polci, Esmeralda Campi e Aldo Castelli e la produzione è orientata verso manufatti di sapore tradizionale e Déco.
Dal 1925 al 1930 la manifattura è diretta da Giancarlo Polidori che intoduce unovi elementi decorativi ponendo la manifattura stessa all'avanguardia nel decoro ceramico con la realizzazione di manufatti di grande pregio stilistico e formale.
Tra i collaboratori della ditta ricordiamo anche i pittori e decoratori Angelo Polci, Nello Giovanili, Francesco Castelli e Pietro Di Orazio come collaboratore esterno
Alla fine degli anni Venti la ditta entra a far parte del consorzio "CIMA" e i pezzi che escono dai suoi forni sono marcati "Maioliche Ascolane".
Nel 1934 la manifattura cessa la produzione.
Alcune opere marcate "Matricardi" sono esposte al Museo Internazionale della

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen