Nr. 83156057

Verkauft
Alessi - Michael Graves, Alessandro Mendini, Yuri Soloviev e Arata Isozaki - Kochtopf-Set (4) -  Knöpfe und Deckel - Falstaff - Edelstahl, Plastik
Höchstgebot
€ 70
Vor 4 Wochen

Alessi - Michael Graves, Alessandro Mendini, Yuri Soloviev e Arata Isozaki - Kochtopf-Set (4) - Knöpfe und Deckel - Falstaff - Edelstahl, Plastik

Alessi Made in Italy Design: Alessandro Mendini, coperchio per padella o pentola serie FALSTAFF Anno 1998 + 3 rarissimi e fuori catalogo pomelli nuovi in box disegnati per la parte superiore del coperchio da - ARATA ISOZAKI - "Scooping the moon" - YURI SOLOVIEV - "Leningrad" - MICHAEL GRAVES - "New England" I pomelli sono nuovi, mai utilizzati completi di packaging e foglietto illustrativo. Introvabili e per intenditori. Dal sito atelier Mendini: 1988 Dopo l’esperienza compiuta con la “Cintura di Orione” disegnata da Richard Sapper, l’industria Alessi sta preparando un’importante novità, con la quale intende entrare a fondo nel mercato del pentolame. Si tratta di una linea di pentole molto articolata, che sarà pronta nell’autunno del 1988. Essa inizierà con otto tipologie fondamentali (casseruole, tegami, padelle...) per estendersi dopo anche ad altre. Questa linea intende imporsi, nella storia del pentolame degli ultimi 30 anni, come prodotto di alta serie per il mercato medio e medio-alto internazionale, basandosi sull’autorità culturale del marchio Alessi, e sull’esperienza tecnologica ineguagliabile dell’industria Lagostina, che produrrà i corpi della pentole stesse (grandi catene automatizzate). Affidato ad Alessandro Mendini, il progetto è pensato per una vasta classe emergente: accanto alle garanzie offerte da un linguaggio normale e tranquillo adatto a una ricezione tradizionale del prodotto, non manca nella linea delle nuove pentole una fresca e giovane ipotesi di nuovo design, di ludica new wave in cucina. Una leggera trasgressione, centrata specialmente sulla forma a cono del coperchio, nonché sui manici (e maniglie e pomoli), si accompagna all’idea di affidabilità, funzionalità, durata, sicurezza, praticità. Il progetto di design verrà integrato in un più generale progetto di promozione, di pubblicità e di packaging, anche attraverso un libro del cuoco Gualtiero Marchesi sulle ricette regionali italiane (Mondadori editore), che porterà lo stesso titolo della serie di pentole. A rendere progettualmente più complesso e interessante il progetto, si é pensato di introdurvi un “gioco” progettuale, un poco surrealista e concettuale: l’idea è di concentrare particolare attenzione sul “pomolo” del coperchio delle pentole, che in effetti - nell’immagine delle stesse voluta da Mendini - risulta essere una specie di piccolissimo ma significativo monumento, posto sulla sommità di una liscia collina a cono, di un metafisico piazzale. Altri tre “pomoli d’autore” affiancheranno perciò il “pomolo/base” disegnato da Mendini: essi saranno, secondo la nostra ipotesi, dei “mini-monumenti”, ideati da… Questo gioco adatto a qualificare il prodotto, ed a creare attorno ad esso un’attenzione colta, si inserisce sia nella politica del catalogo di Alessi (che si pone anche come museo di grandi architetti/designers), sia nel discorso sperimentale di Mendini (che spesso si basa sull’inaspettato eclettismo dovuto alla miscela di linguaggi diversi).

Nr. 83156057

Verkauft
Alessi - Michael Graves, Alessandro Mendini, Yuri Soloviev e Arata Isozaki - Kochtopf-Set (4) -  Knöpfe und Deckel - Falstaff - Edelstahl, Plastik

Alessi - Michael Graves, Alessandro Mendini, Yuri Soloviev e Arata Isozaki - Kochtopf-Set (4) - Knöpfe und Deckel - Falstaff - Edelstahl, Plastik

Alessi Made in Italy
Design: Alessandro Mendini, coperchio per padella o pentola serie FALSTAFF
Anno 1998
+ 3 rarissimi e fuori catalogo pomelli nuovi in box disegnati per la parte superiore del coperchio da
- ARATA ISOZAKI - "Scooping the moon"
- YURI SOLOVIEV - "Leningrad"
- MICHAEL GRAVES - "New England"
I pomelli sono nuovi, mai utilizzati completi di packaging e foglietto illustrativo.
Introvabili e per intenditori.

Dal sito atelier Mendini:


1988

Dopo l’esperienza compiuta con la “Cintura di Orione” disegnata da Richard Sapper, l’industria Alessi sta preparando un’importante novità, con la quale intende entrare a fondo nel mercato del pentolame. Si tratta di una linea di pentole molto articolata, che sarà pronta nell’autunno del 1988. Essa inizierà con otto tipologie fondamentali (casseruole, tegami, padelle...) per estendersi dopo anche ad altre. Questa linea intende imporsi, nella storia del pentolame degli ultimi 30 anni, come prodotto di alta serie per il mercato medio e medio-alto internazionale, basandosi sull’autorità culturale del marchio Alessi, e sull’esperienza tecnologica ineguagliabile dell’industria Lagostina, che produrrà i corpi della pentole stesse (grandi catene automatizzate). Affidato ad Alessandro Mendini, il progetto è pensato per una vasta classe emergente: accanto alle garanzie offerte da un linguaggio normale e tranquillo adatto a una ricezione tradizionale del prodotto, non manca nella linea delle nuove pentole una fresca e giovane ipotesi di nuovo design, di ludica new wave in cucina. Una leggera trasgressione, centrata specialmente sulla forma a cono del coperchio, nonché sui manici (e maniglie e pomoli), si accompagna all’idea di affidabilità, funzionalità, durata, sicurezza, praticità.
Il progetto di design verrà integrato in un più generale progetto di promozione, di pubblicità e di packaging, anche attraverso un libro del cuoco Gualtiero Marchesi sulle ricette regionali italiane (Mondadori editore), che porterà lo stesso titolo della serie di pentole.
A rendere progettualmente più complesso e interessante il progetto, si é pensato di introdurvi un “gioco” progettuale, un poco surrealista e concettuale: l’idea è di concentrare particolare attenzione sul “pomolo” del coperchio delle pentole, che in effetti - nell’immagine delle stesse voluta da Mendini - risulta essere una specie di piccolissimo ma significativo monumento, posto sulla sommità di una liscia collina a cono, di un metafisico piazzale. Altri tre “pomoli d’autore” affiancheranno perciò il “pomolo/base” disegnato da Mendini: essi saranno, secondo la nostra ipotesi, dei “mini-monumenti”, ideati da…
Questo gioco adatto a qualificare il prodotto, ed a creare attorno ad esso un’attenzione colta, si inserisce sia nella politica del catalogo di Alessi (che si pone anche come museo di grandi architetti/designers), sia nel discorso sperimentale di Mendini (che spesso si basa sull’inaspettato eclettismo dovuto alla miscela di linguaggi diversi).

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen