Nr. 83327023

Nicht mehr verfügbar
Jordi Bernet Originalzeichnung - Chiara (Chiara di Notte) Clara de Noche
Auktion beendet
Vor 4 Wochen

Jordi Bernet Originalzeichnung - Chiara (Chiara di Notte) Clara de Noche

Disegno Originale di Chiara (Chiara di Notte) Clara de Noche di Jordi Bernet degli anni 90. Matita, china e acquerello su cartoncino. Misure 32,5 x 10,5 Firmato in originale in basso. Spedizione sicura e tracciabile, ben protetta! Chiara di notte (Clara... de noche), è una serie a fumetti di genere umoristico ideata e scritta da Carlos Trillo ed Eduardo Maicas e disegnata da Jordi Bernet. La protagonista della serie è Chiara, una bella ragazza alta, coi lunghi capelli neri, fisicamente ispirata alla pin-up Bettie Page, che si dedica alla prostituzione. Instaura rapporti cordiali coi clienti ed è sempre attenta a non farsi raggirare; ha un figlio, Paolino (Pablito nelle edizioni Cosmo), avuto in seguito a uno stupro, Nasce in una famiglia di artisti quasi tutti legati al mondo del fumetto. Inizia a lavorare nel settore fumettistico come professionista all'età di 15 anni, proseguendo Doña Urraca una serie umoristica creata dal padre, Miguel Bernet Toledano, scomparso prematuramente. Entrato nel 1963 alla Bardon Art, agenzia spagnola di distribuzione di fumetti, realizza la serie western Poncho Yucatan, sceneggiata da suo zio Miguel Cussó, e pubblicata anche in Francia e Inghilterra. La collaborazione gli apre le porte del mercato inglese per cui realizza nei primi anni sessanta numerosi lavori. Nel 1968 passa a collaborare con la nota rivista belga Spirou per cui realizza serie come Dan Lacombe (sempre su sceneggiatura dello zio) e Paul Foran. Per il mercato tedesco realizza invece le serie Wat 69 e Andrax, mentre per quanto riguarda il mercato del suo paese natio è da segnalare El Cuervo. Alcune sue storie autoconclusive vengono pubblicate in Italia dagli Albi dell'Intrepido. Il grande successo arriva però nel 1982 quando viene chiamato a sostituire Alex Toth nella realizzazione della serie Torpedo 1936, storia di un malavitoso siciliano di nome Luca Torelli alias "Torpedo", scritta da Enrique Sánchez Abulí e pubblicata in Italia sulla rivista omonima, che lo fa entrare di diritto tra i grandi disegnatori internazionali. Da questo momento in poi la carriera di Bernet è costellata di grandi successi come Sarvan e Kraken, scritte da Antonio Segura ed apparse in Italia sulle pagine della rivista Comic Art, Custer su testi di Carlos Trillo, Chiara di notte e Cicca Dum-Dum, su testi di Carlos Trillo ed Eduardo Maicas, edite in Italia da Eura Editoriale. Nel 1996 disegna l'albo gigante n. 10 di Tex, scritto da Claudio Nizzi e intitolato L'uomo di Atlanta. Nello stesso anno per la DC comics realizza una storia della serie Batman: black and white. La storia gli apre le porte della collaborazione con la casa editrice per cui realizza, tra l'altro, un numero di Solo, e un episodio di Spirit sceneggiato da Jimmy Palmiotti. Nel 2007 entra nello staff della serie Jonah Hex.

Nr. 83327023

Nicht mehr verfügbar
Jordi Bernet Originalzeichnung - Chiara (Chiara di Notte) Clara de Noche

Jordi Bernet Originalzeichnung - Chiara (Chiara di Notte) Clara de Noche

Disegno Originale di Chiara (Chiara di Notte) Clara de Noche di Jordi Bernet degli anni 90.

Matita, china e acquerello su cartoncino. Misure 32,5 x 10,5

Firmato in originale in basso.

Spedizione sicura e tracciabile, ben protetta!

Chiara di notte (Clara... de noche), è una serie a fumetti di genere umoristico ideata e scritta da Carlos Trillo ed Eduardo Maicas e disegnata da Jordi Bernet.
La protagonista della serie è Chiara, una bella ragazza alta, coi lunghi capelli neri, fisicamente ispirata alla pin-up Bettie Page, che si dedica alla prostituzione. Instaura rapporti cordiali coi clienti ed è sempre attenta a non farsi raggirare; ha un figlio, Paolino (Pablito nelle edizioni Cosmo), avuto in seguito a uno stupro,


Nasce in una famiglia di artisti quasi tutti legati al mondo del fumetto. Inizia a lavorare nel settore fumettistico come professionista all'età di 15 anni, proseguendo Doña Urraca una serie umoristica creata dal padre, Miguel Bernet Toledano, scomparso prematuramente.
Entrato nel 1963 alla Bardon Art, agenzia spagnola di distribuzione di fumetti, realizza la serie western Poncho Yucatan, sceneggiata da suo zio Miguel Cussó, e pubblicata anche in Francia e Inghilterra. La collaborazione gli apre le porte del mercato inglese per cui realizza nei primi anni sessanta numerosi lavori.
Nel 1968 passa a collaborare con la nota rivista belga Spirou per cui realizza serie come Dan Lacombe (sempre su sceneggiatura dello zio) e Paul Foran. Per il mercato tedesco realizza invece le serie Wat 69 e Andrax, mentre per quanto riguarda il mercato del suo paese natio è da segnalare El Cuervo. Alcune sue storie autoconclusive vengono pubblicate in Italia dagli Albi dell'Intrepido.
Il grande successo arriva però nel 1982 quando viene chiamato a sostituire Alex Toth nella realizzazione della serie Torpedo 1936, storia di un malavitoso siciliano di nome Luca Torelli alias "Torpedo", scritta da Enrique Sánchez Abulí e pubblicata in Italia sulla rivista omonima, che lo fa entrare di diritto tra i grandi disegnatori internazionali.
Da questo momento in poi la carriera di Bernet è costellata di grandi successi come Sarvan e Kraken, scritte da Antonio Segura ed apparse in Italia sulle pagine della rivista Comic Art, Custer su testi di Carlos Trillo, Chiara di notte e Cicca Dum-Dum, su testi di Carlos Trillo ed Eduardo Maicas, edite in Italia da Eura Editoriale.
Nel 1996 disegna l'albo gigante n. 10 di Tex, scritto da Claudio Nizzi e intitolato L'uomo di Atlanta. Nello stesso anno per la DC comics realizza una storia della serie Batman: black and white. La storia gli apre le porte della collaborazione con la casa editrice per cui realizza, tra l'altro, un numero di Solo, e un episodio di Spirit sceneggiato da Jimmy Palmiotti. Nel 2007 entra nello staff della serie Jonah Hex.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen