Nr. 83492053

Nicht mehr verfügbar
Scuola lombarda (prima metà XIX) - Autoritratto di pittore
Auktion beendet
Vor 4 Wochen

Scuola lombarda (prima metà XIX) - Autoritratto di pittore

Scuola lombarda, prima metà del XIX secolo Autoritratto di pittore Olio su tela, cm 31 x 23 Con cornice, cm 44 x 37 La tela in esame mostra uno splendido esempio di autoritratto di provenienza lombarda, riferibile alla primissima metà del XIX secolo. L’effigiato n questione è probabilmente il pittore stesso della tela, che decide di raffigurarsi a mezzo busto, seduto su una sedia, con gli strumenti del proprio lavoro, ovvero i pennelli e la tavolozza in legno con le varie tonalità di colore. La figura emerge nettamente da uno sfondo neutro di cromia grigiastra, che ne accentua la tridimensionalità e la concretezza. A cavallo tra Settecento e Ottocento l’autoritratto tornò ad una tradizionale raffigurazione del pittore volta a sottolineare il ruolo sociale dell’artista, solitamente rappresentato abbigliato con abiti sontuosi ed eleganti, sfoggiando medaglie, onorificenze e riconoscimenti concessi dai loro mecenati: in questo modo l’artista non solo esibiva la sua professione, ma ne rivendicava l’alto prestigio. Si noti, ad esempio, come nella tela il pittore si raffiguri in abiti tipicamente napoleonici, con il classico spencer blu (giacca corta in vita) con bottoni dorati: la cosiddetta “moda impero”, che spopola nei primi anni dell’Ottocento, si caratterizzava per un deciso abbandono dell’etica stravagante tipicamente settecentesca, optando per acconciature naturali al posto delle grandi parrucche e per un abbigliamento sobrio e privo di colori sgargianti o appariscenti, più consoni alla rappresentazione dell’autorità borghese. Accanto all’autorevolezza del proprio ruolo, l’autoritratto di inizio Ottocento ebbe anche il merito di recuperare un’attenzione particolare nei confronti dei dettagli del volto, volta ad indagare l’introspezione psicologica dell’effigiato: in questo caso l’artista riesce a rendere con poche pennellate di colore tutta la profondità dello sguardo, fisso verso l’osservatore esterno, che risulta magnetico, vibrante ed estremamente vivido, denotando una grande maestria e un’elevata qualità pittorica. Numerosi sono gli autoritratti e i ritratti ufficiali di artisti e letterati in età napoleonica, proprio l’ampio valore sociale attribuito a tale tipologia di raffigurazione e in quanto mezzo privilegiato per l’ostentazione del proprio status symbol. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr. 83492053

Nicht mehr verfügbar
Scuola lombarda (prima metà XIX) - Autoritratto di pittore

Scuola lombarda (prima metà XIX) - Autoritratto di pittore

Scuola lombarda, prima metà del XIX secolo
Autoritratto di pittore
Olio su tela, cm 31 x 23
Con cornice, cm 44 x 37

La tela in esame mostra uno splendido esempio di autoritratto di provenienza lombarda, riferibile alla primissima metà del XIX secolo. L’effigiato n questione è probabilmente il pittore stesso della tela, che decide di raffigurarsi a mezzo busto, seduto su una sedia, con gli strumenti del proprio lavoro, ovvero i pennelli e la tavolozza in legno con le varie tonalità di colore. La figura emerge nettamente da uno sfondo neutro di cromia grigiastra, che ne accentua la tridimensionalità e la concretezza.
A cavallo tra Settecento e Ottocento l’autoritratto tornò ad una tradizionale raffigurazione del pittore volta a sottolineare il ruolo sociale dell’artista, solitamente rappresentato abbigliato con abiti sontuosi ed eleganti, sfoggiando medaglie, onorificenze e riconoscimenti concessi dai loro mecenati: in questo modo l’artista non solo esibiva la sua professione, ma ne rivendicava l’alto prestigio.
Si noti, ad esempio, come nella tela il pittore si raffiguri in abiti tipicamente napoleonici, con il classico spencer blu (giacca corta in vita) con bottoni dorati: la cosiddetta “moda impero”, che spopola nei primi anni dell’Ottocento, si caratterizzava per un deciso abbandono dell’etica stravagante tipicamente settecentesca, optando per acconciature naturali al posto delle grandi parrucche e per un abbigliamento sobrio e privo di colori sgargianti o appariscenti, più consoni alla rappresentazione dell’autorità borghese.
Accanto all’autorevolezza del proprio ruolo, l’autoritratto di inizio Ottocento ebbe anche il merito di recuperare un’attenzione particolare nei confronti dei dettagli del volto, volta ad indagare l’introspezione psicologica dell’effigiato: in questo caso l’artista riesce a rendere con poche pennellate di colore tutta la profondità dello sguardo, fisso verso l’osservatore esterno, che risulta magnetico, vibrante ed estremamente vivido, denotando una grande maestria e un’elevata qualità pittorica.
Numerosi sono gli autoritratti e i ritratti ufficiali di artisti e letterati in età napoleonica, proprio l’ampio valore sociale attribuito a tale tipologia di raffigurazione e in quanto mezzo privilegiato per l’ostentazione del proprio status symbol.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen