Nr. 83600883

Verkauft
Arturo Ferrari (1861-1932) - Milano e il Naviglio
Höchstgebot
375 €
Vor 5 Wochen

Arturo Ferrari (1861-1932) - Milano e il Naviglio

Suggestiva veduta milanese: via Conca del Naviglio. Firmata: A. Ferrari. Olio su tavola. Arturo Ferrari, già in giovane età, mostra una spiccata predisposizione per l'arte: frequenta prima lo studio del pittore Mosè Bianchi da Lodi, poi si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Milano, diventando allievo di Giuseppe Bertini e successivamente di Gerolamo Induno. Ferrari si dedica a paesaggi, scene di genere, ritratti e nature morte. La sua produzione pittorica si concentra soprattutto su plastici scorci di Milano della Lombardia e di Venezia, rappresentati con spontaneità e immediatezza. Lo studio sistematico dell'arte antica spingono Ferrari verso l'adozione di un codice espressivo affine al gusto dell' Ottocento romantico, avvicendando il dinamismo futurista e le visioni surrealiste Partecipa a numerose esposizioni in Italia e all'estero, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico. Tra le sue mostre più importanti si ricordano: Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano (1881); Biennale di Venezia (1895); Esposizione Universale di Parigi (1900). La composizione milanese qui proposta immortala la vista, ora perduta, di via Conca del Naviglio: uno dei corsi d'acqua più celebri nella città lombarda, prima del conflitto mondiale. Il canale si apre nel luminescente Naviglio nel quale si staglia una tipica imbarcazione dell’epoca. Sulle rive si affacciano palazzi storici, giardini cintati e figure, che creano un'atmosfera luminosa e coinvolgente. La tavolozza dei colori è ricca e magistralmente dosata, grazie all'impiego di pennellate materiche. Di particolare rilievo appaiono gli edifici affacciati sul Naviglio, disegnati con corsiva e magistrale abilità di pennello. Le placide nuvole, nel cielo sereno, accrescono un senso di estiva pacatezza. Nel dipinto è presente, in basso a destra, la firma dell’artista. A completamento dell’opera viene presentata una bella ed elegante cornice. Provenienza: dalla collezione di Felice Ignazio Brasile. Misure dipinto: 30 cm x 24 cm; Misure complessive 38,5 cm x 32,5 cm.

Nr. 83600883

Verkauft
Arturo Ferrari (1861-1932) - Milano e il Naviglio

Arturo Ferrari (1861-1932) - Milano e il Naviglio

Suggestiva veduta milanese: via Conca del Naviglio.
Firmata: A. Ferrari. Olio su tavola.

Arturo Ferrari, già in giovane età, mostra una spiccata predisposizione per l'arte: frequenta prima lo studio del pittore Mosè Bianchi da Lodi, poi si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Milano, diventando allievo di Giuseppe Bertini e successivamente di Gerolamo Induno.
Ferrari si dedica a paesaggi, scene di genere, ritratti e nature morte. La sua produzione pittorica si concentra soprattutto su plastici scorci di Milano della Lombardia e di Venezia, rappresentati con spontaneità e immediatezza. Lo studio sistematico dell'arte antica spingono Ferrari verso l'adozione di un codice espressivo affine al gusto dell' Ottocento romantico, avvicendando il dinamismo futurista e le visioni surrealiste
Partecipa a numerose esposizioni in Italia e all'estero, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico. Tra le sue mostre più importanti si ricordano:
Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano (1881);
Biennale di Venezia (1895);
Esposizione Universale di Parigi (1900).

La composizione milanese qui proposta immortala la vista, ora perduta, di via Conca del Naviglio: uno dei corsi d'acqua più celebri nella città lombarda, prima del conflitto mondiale. Il canale si apre nel luminescente Naviglio nel quale si staglia una tipica imbarcazione dell’epoca. Sulle rive si affacciano palazzi storici, giardini cintati e figure, che creano un'atmosfera luminosa e coinvolgente.
La tavolozza dei colori è ricca e magistralmente dosata, grazie all'impiego di pennellate materiche.
Di particolare rilievo appaiono gli edifici affacciati sul Naviglio, disegnati con corsiva e magistrale abilità di pennello. Le placide nuvole, nel cielo sereno, accrescono un senso di estiva pacatezza.

Nel dipinto è presente, in basso a destra, la firma dell’artista.

A completamento dell’opera viene presentata una bella ed elegante cornice.

Provenienza: dalla collezione di Felice Ignazio Brasile.

Misure dipinto: 30 cm x 24 cm;
Misure complessive 38,5 cm x 32,5 cm.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen