Nr. 83683913

Verkauft
Palamedes Palamedesz (1605 -1638), Seguace - Battaglia a cavallo
Höchstgebot
€ 2,500
Vor 1 Woche

Palamedes Palamedesz (1605 -1638), Seguace - Battaglia a cavallo

Palamedes Palamedesz (1605 -1638) Battaglia a cavallo Olio su tela, cm 87 x 110 cm Con cornice, cm 113 x 137 cm Firmato in basso a sinistra ‘Palamedesz' L’opera raffigura un animato scontro a cavallo ed è firmata in basso a sinistra “Palamedesz”. È quindi riconducibile alla mano di Palamedes Palamedesz, detto anche Stevers o Stevens o Stevaerts, nato a Leit nel 1605 e morto a Delft nel1638). Figlio di un intagliatore di gemme al servizio di re Giacomo e fratello minore di Anthonie Palamedes, fu istruito da questi nell'arte della pittura. Fu sicuramente attivo tra il 1626 e il 1638, periodo per il quale esistono sue opere datate. La città che lo vide particolarmente operoso è soprattutto a Delft dove il 25 ottobre 1627 si associò alla locale Corporazione di San Luca. Tra il 1631-1632, quando si trovava ad Anversa dove conobbe e fu ritratto da Antoon van Dyck. Nonostante fosse basso, gobbo e tutt'altro che attraente, riuscì comunque a sposare la ricca Maria Euwoutsdr 's, unione che portò alla nascita di ben quattro figli. La sua attività pittorica si concentra soprattutto nello sviluppo di dipinti di battaglie, soggetti militareschi ed equestri, ma anche paesaggi, che evidenziano l’influenza di Esaias van de Velde soprattutto fino al 1630, periodo durante il quale si nota l’impiego di un basso orizzonte e una maniera di dipingere i cavalli, robusti e possenti proprio come usava Esaias Van de velde. Inoltre, sia Palamedes che van de Velde spesso sceglievano di realizzare in primo piano poche figure, mentre le moltitudini di uomini e cavalli agivano sullo sfondo. Dopo il 1630 Palamedesz inizia però ad ammorbidire le linee, i cavalli si fanno più longilinei e la palette di colori diventa più brillante. Altra caratteristica delle battaglie di Palamedes è la rappresentazione di soldati e cavalieri anonimi, contrariamente alle tradizioni della pittura di battaglie del periodo, inoltre spesso nelle sue opere compare in primo piano un cavaliere con cavallo bianco rampante. Le sue battaglie sono oggi conservate in molti prestigiosi musei europei e in particolare tedeschi. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr. 83683913

Verkauft
Palamedes Palamedesz (1605 -1638), Seguace - Battaglia a cavallo

Palamedes Palamedesz (1605 -1638), Seguace - Battaglia a cavallo

Palamedes Palamedesz (1605 -1638)
Battaglia a cavallo
Olio su tela, cm 87 x 110 cm
Con cornice, cm 113 x 137 cm
Firmato in basso a sinistra ‘Palamedesz'

L’opera raffigura un animato scontro a cavallo ed è firmata in basso a sinistra “Palamedesz”. È quindi riconducibile alla mano di Palamedes Palamedesz, detto anche Stevers o Stevens o Stevaerts, nato a Leit nel 1605 e morto a Delft nel1638).
Figlio di un intagliatore di gemme al servizio di re Giacomo e fratello minore di Anthonie Palamedes, fu istruito da questi nell'arte della pittura. Fu sicuramente attivo tra il 1626 e il 1638, periodo per il quale esistono sue opere datate. La città che lo vide particolarmente operoso è soprattutto a Delft dove il 25 ottobre 1627 si associò alla locale Corporazione di San Luca. Tra il 1631-1632, quando si trovava ad Anversa dove conobbe e fu ritratto da Antoon van Dyck.
Nonostante fosse basso, gobbo e tutt'altro che attraente, riuscì comunque a sposare la ricca Maria Euwoutsdr 's, unione che portò alla nascita di ben quattro figli.
La sua attività pittorica si concentra soprattutto nello sviluppo di dipinti di battaglie, soggetti militareschi ed equestri, ma anche paesaggi, che evidenziano l’influenza di Esaias van de Velde soprattutto fino al 1630, periodo durante il quale si nota l’impiego di un basso orizzonte e una maniera di dipingere i cavalli, robusti e possenti proprio come usava Esaias Van de velde. Inoltre, sia Palamedes che van de Velde spesso sceglievano di realizzare in primo piano poche figure, mentre le moltitudini di uomini e cavalli agivano sullo sfondo. Dopo il 1630 Palamedesz inizia però ad ammorbidire le linee, i cavalli si fanno più longilinei e la palette di colori diventa più brillante. Altra caratteristica delle battaglie di Palamedes è la rappresentazione di soldati e cavalieri anonimi, contrariamente alle tradizioni della pittura di battaglie del periodo, inoltre spesso nelle sue opere compare in primo piano un cavaliere con cavallo bianco rampante.
Le sue battaglie sono oggi conservate in molti prestigiosi musei europei e in particolare tedeschi.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen