Nr. 83924237

Nicht mehr verfügbar
Carlo Bossoli (1815 - 1884) - Coste della Crimea
Auktion beendet
Vor 2 Wochen

Carlo Bossoli (1815 - 1884) - Coste della Crimea

Carlo Bossoli (Lugano, 1815 - Torino, 1884), Coste della Crimea, tempera su carta, 20,6 x 26,7 cm, dimensioni compresa la cornice 36 x 43,5 cm, firmato in basso a sinistra. Opera pubblicata sul catalogo generale Carlo Bossoli, a cura di Ada Peyrot, Torino, 1974, scheda in vol. II, p. 719, n. 21 (1779), foto p. 731-732, n. 1779. Carlo Bossoli nacque a Lugano nel 1815. Tra i suoi estimatori vi furono anche i principi Voronkov che, nel 1839, lo spinsero a visitare le rovine di Roma e il paesaggio napoletano, dove entrò in contatto con la Scuola di Posillipo. Rientrato ad Odessa, soggiornò in Crimea, presso la residenza del principe Voronkov, e successivamente tornò in Italia, sostando a Milano e poi a Torino, che divenne la sua città. Il desiderio di rinnovarsi lo portò a intraprendere anche altri viaggi: visitò l'Inghilterra, la Scozia e l'Irlanda, poi la Spagna e il Marocco. Bossoli è considerato uno dei maggiori artisti vedutisti del primo Ottocento, con caratteristiche uniche nel panorama dell'epoca e una predilezione esclusiva per tempera e acquarello (non lavorò mai a olio). Presente e ricercato dal collezionismo internazionale, le sue opere passano alle aste di tutta Europa con valori molto importanti. Questo importante dipinto appartiene al periodo dei viaggi in Crimea ed è molto rappresentativo della poetica e della qualità artistica del Bossoli. L'opera si presenta in buono stato di conservazione. L'angolo in alto a sinistra presenta un lieve strappo. Opera provvista di Certificato di Autenticità e Legittima provenienza. Spedita con corriere espresso 24/48 ore con ASSICURAZIONE. Si avvisa che in caso di VENDITA ALL'ESTERO la spedizione potrà essere fatta solo DOPO AVER OTTENUTO L'AUTORIZZAZIONE DI ESPORTAZIONE DEL MINISTERO DEI BENI CULTURALI (Attestato di Libera circolazione Belle Arti). Tale pratica in genere comporta un'ATTESA minima di circa 20 giorni. Le spese di spedizione per l'estero comprendono il costo connesso alla pratica di esportazione Belle arti e eventuali pratiche doganali. #artribuneMAY24

Nr. 83924237

Nicht mehr verfügbar
Carlo Bossoli (1815 - 1884) - Coste della Crimea

Carlo Bossoli (1815 - 1884) - Coste della Crimea

Carlo Bossoli (Lugano, 1815 - Torino, 1884), Coste della Crimea, tempera su carta, 20,6 x 26,7 cm, dimensioni compresa la cornice 36 x 43,5 cm, firmato in basso a sinistra.
Opera pubblicata sul catalogo generale Carlo Bossoli, a cura di Ada Peyrot, Torino, 1974, scheda in vol. II, p. 719, n. 21 (1779), foto p. 731-732, n. 1779.

Carlo Bossoli nacque a Lugano nel 1815. Tra i suoi estimatori vi furono anche i principi Voronkov che, nel 1839, lo spinsero a visitare le rovine di Roma e il paesaggio napoletano, dove entrò in contatto con la Scuola di Posillipo. Rientrato ad Odessa, soggiornò in Crimea, presso la residenza del principe Voronkov, e successivamente tornò in Italia, sostando a Milano e poi a Torino, che divenne la sua città. Il desiderio di rinnovarsi lo portò a intraprendere anche altri viaggi: visitò l'Inghilterra, la Scozia e l'Irlanda, poi la Spagna e il Marocco.
Bossoli è considerato uno dei maggiori artisti vedutisti del primo Ottocento, con caratteristiche uniche nel panorama dell'epoca e una predilezione esclusiva per tempera e acquarello (non lavorò mai a olio). Presente e ricercato dal collezionismo internazionale, le sue opere passano alle aste di tutta Europa con valori molto importanti.
Questo importante dipinto appartiene al periodo dei viaggi in Crimea ed è molto rappresentativo della poetica e della qualità artistica del Bossoli.

L'opera si presenta in buono stato di conservazione. L'angolo in alto a sinistra presenta un lieve strappo.

Opera provvista di Certificato di Autenticità e Legittima provenienza.
Spedita con corriere espresso 24/48 ore con ASSICURAZIONE.

Si avvisa che in caso di VENDITA ALL'ESTERO la spedizione potrà essere fatta solo DOPO AVER OTTENUTO L'AUTORIZZAZIONE DI ESPORTAZIONE DEL MINISTERO DEI BENI CULTURALI (Attestato di Libera circolazione Belle Arti). Tale pratica in genere comporta un'ATTESA minima di circa 20 giorni.
Le spese di spedizione per l'estero comprendono il costo connesso alla pratica di esportazione Belle arti e eventuali pratiche doganali. #artribuneMAY24

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen