Nr. 84034075

Nicht mehr verfügbar
Sebastiano Ricci (1659-1734), bottega di - Betsabea al bagno
Auktion beendet
Vor 1 Woche

Sebastiano Ricci (1659-1734), bottega di - Betsabea al bagno

Importante antico dipinto da collezione del XVIII secolo Del ‘700 Italiano, di grande misura “ Betsabea al bagno “ Sebastiano Ricci (Belluno, luglio 1659 – Venezia, 15 maggio 1734) Bottega L’opera, si presenta in prima tela, in buone condizioni di conservazione non presenta restauri evidenti sul fronte, solo alcune piccole riprese di colore e qualche segno del tempo. Sul retro invece sono presenti tre rinforzi da restauri precedenti. Sono anche presenti alcune lacune come piccoli fori che però risultano poco evidenti. La stesura e la ragguardevole qualità attestano l’opera alla bottega del Sebastiano Ricci, esemplare per la sensuale bellezza dei volti femminili e la morbidezza delle pennellate. Considerato una delle figure principali della rinascita della Pittura Veneta del 1700, ha imparato a dipingere studiando i lavori di Paolo Veronese e di altri pittori italiani del 1500 che erano i suoi veri maestri, influenzando a sua volta i pittori della nuova generazione, come Giambattista Tiepolo. Tendenzialmente portato a mettersi nei guai, specialmente per tresche amorose, ritenuto responsabile di un tentativo di omicidio, Sebastiano Ricci fugge a soli 22 anni a Bologna, dove però non vi si stabilisce, preferendo mantenersi costantemente in movimento. Per quindici anni Sebastiano Ricci conduce una vita vagabonda, lavorando in varie città italiane a Bologna, Roma, Modena, Firenze e Parma, prima di andare a Vienna a lavorare nel Castello di Schönbrunn. Nel 1711, 1712, il pittore lavora in Inghilterra con il nipote Marco, anche lui pittore affermato e crea, per l'aristocrazia inglese, luminose opere decorative, confermando la sua fama internazionale. Sebastiano e Marco Ricci restano a Londra fino al completamento della decorazione della cupola di St Paul's e dell'Hampton Court Palace (1716). Sulla via del ritorno, il pittore si ferma a Parigi ed incontra il pittore rococò Jean Antoine Watteau, nel cui studio copia alcuni disegni che completerà ad olio in Italia. La vita seminomade di Sebastiano Ricci ha avuto molta influenzata sia sulla richiesta dei committenti che desideravano affidargli delle commissioni, che sulla qualità del suo lavoro che risulta irregolare ed alcune volte mostra segni di svogliatezza. Nonostante tutto, la sua carriera itinerante è stata importante nella diffusione della conoscenza dell'Arte Decorativa Italiana, conquistando, con il suo stile vivace e con la colorazione fresca ed esuberante, committenti del mondo ecclesiastico e alle Corti di tutta Europa. Misura in cornice coeva : 118 x 100 (100 x 92 cm tela) Ideale per collezionismo e investimento Questo tema artistico è tratto dall'Antico Testamento, più precisamente dal Libro dei Re, e raffigura il bagno di Betsabea, la moglie del generale Uria, al servizio del re Davide. Secondo il racconto biblico, Davide si trova nella terrazza del suo palazzo quando nota la donna che si faceva il bagno (questo perché il bagno veniva fatto all'interno del proprio giardino, non essendoci abbastanza acqua dentro le case) e se ne invaghisce. Davide riesce a convincere Betsabea a venire al suo palazzo e la mette incinta. Davide tenta allora di richiamare Uria così da farlo dormire con sua moglie ed evitare che si scopra la gravidanza frutto di un adulterio, ma il generale non vuole lasciare i suoi soldati in difficoltà. Davide allora ordina che Uria sferri un attacco in prima fila e il generale cade in battaglia, così da poter sposare la donna. Il figlio, tuttavia, morirà pochi giorni dopo la nascita, come castigo divino per aver commesso un adulterio. Con certificato di autenticità a norma di legge Spedizione con imballaggio di sicurezza, spedizione assicurata

Nr. 84034075

Nicht mehr verfügbar
Sebastiano Ricci (1659-1734), bottega di - Betsabea al bagno

Sebastiano Ricci (1659-1734), bottega di - Betsabea al bagno

Importante antico dipinto da collezione del XVIII secolo

Del ‘700 Italiano, di grande misura

“ Betsabea al bagno “

Sebastiano Ricci (Belluno, luglio 1659 – Venezia, 15 maggio 1734) Bottega

L’opera, si presenta in prima tela, in buone condizioni di conservazione non presenta restauri evidenti sul fronte, solo alcune piccole riprese di colore e qualche segno del tempo. Sul retro invece sono presenti tre rinforzi da restauri precedenti. Sono anche presenti alcune lacune come piccoli fori che però risultano poco evidenti. La stesura e la ragguardevole qualità attestano l’opera alla bottega del Sebastiano Ricci, esemplare per la sensuale bellezza dei volti femminili e la morbidezza delle pennellate.

Considerato una delle figure principali della rinascita della Pittura Veneta del 1700, ha imparato a dipingere studiando i lavori di Paolo Veronese e di altri pittori italiani del 1500 che erano i suoi veri maestri, influenzando a sua volta i pittori della nuova generazione, come Giambattista Tiepolo. Tendenzialmente portato a mettersi nei guai, specialmente per tresche amorose, ritenuto responsabile di un tentativo di omicidio, Sebastiano Ricci fugge a soli 22 anni a Bologna, dove però non vi si stabilisce, preferendo mantenersi costantemente in movimento. Per quindici anni Sebastiano Ricci conduce una vita vagabonda, lavorando in varie città italiane a Bologna, Roma, Modena, Firenze e Parma, prima di andare a Vienna a lavorare nel Castello di Schönbrunn.

Nel 1711, 1712, il pittore lavora in Inghilterra con il nipote Marco, anche lui pittore affermato e crea, per l'aristocrazia inglese, luminose opere decorative, confermando la sua fama internazionale. Sebastiano e Marco Ricci restano a Londra fino al completamento della decorazione della cupola di St Paul's e dell'Hampton Court Palace (1716). Sulla via del ritorno, il pittore si ferma a Parigi ed incontra il pittore rococò Jean Antoine Watteau, nel cui studio copia alcuni disegni che completerà ad olio in Italia. La vita seminomade di Sebastiano Ricci ha avuto molta influenzata sia sulla richiesta dei committenti che desideravano affidargli delle commissioni, che sulla qualità del suo lavoro che risulta irregolare ed alcune volte mostra segni di svogliatezza.

Nonostante tutto, la sua carriera itinerante è stata importante nella diffusione della conoscenza dell'Arte Decorativa Italiana, conquistando, con il suo stile vivace e con la colorazione fresca ed esuberante, committenti del mondo ecclesiastico e alle Corti di tutta Europa.

Misura in cornice coeva : 118 x 100 (100 x 92 cm tela)

Ideale per collezionismo e investimento

Questo tema artistico è tratto dall'Antico Testamento, più precisamente dal Libro dei Re, e raffigura il bagno di Betsabea, la moglie del generale Uria, al servizio del re Davide. Secondo il racconto biblico, Davide si trova nella terrazza del suo palazzo quando nota la donna che si faceva il bagno (questo perché il bagno veniva fatto all'interno del proprio giardino, non essendoci abbastanza acqua dentro le case) e se ne invaghisce. Davide riesce a convincere Betsabea a venire al suo palazzo e la mette incinta. Davide tenta allora di richiamare Uria così da farlo dormire con sua moglie ed evitare che si scopra la gravidanza frutto di un adulterio, ma il generale non vuole lasciare i suoi soldati in difficoltà. Davide allora ordina che Uria sferri un attacco in prima fila e il generale cade in battaglia, così da poter sposare la donna. Il figlio, tuttavia, morirà pochi giorni dopo la nascita, come castigo divino per aver commesso un adulterio.

Con certificato di autenticità a norma di legge

Spedizione con imballaggio di sicurezza, spedizione assicurata

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen