Nr. 84240229

Verkauft
Giuseppe Barison (1853–1931), attribuito a - Ritratto di fanciullo - NO RESERVE
Höchstgebot
220 €
Vor 3 Wochen

Giuseppe Barison (1853–1931), attribuito a - Ritratto di fanciullo - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione Giuseppe Barison (Trieste, 5 settembre 1853 – Trieste, 7 gennaio 1931) Attribuito “ Ritratto di fanciullo “ 1880/1890 Olio su tela, 55 x 45 cm in cornice coeva. Superba opera ideale per collezionismo e investimentio Biografia di Giuseppe Barison Giuseppe Barison nacque a Trieste il 5 settembre 1853. Studia all'Accademia di Belle Arti di Venezia, anche se secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, sotto la guida di E. von Engerth. Grazie ad una borsa di studio del Comune di Trieste, poté soggiornare a Roma per due anni, dal 1880 al 1882, dove incontrò Mariano Fortuny il quale gli influenzò la pittura. Tra le prime opere ricordiamo “Isabella Orsini” e il suo “Paggio” del 1878, esposto al Museo Revoltella di Trieste. La pittura di genere gli diede maggior successo, tanto che un dipinto notevole come “Un dono del fidanzato", esposto a Venezia nel 1882, attirò l'attenzione della critica. Il suo primo dipinto fu acquistato nel 1889 dalla Galleria di Stoccarda. Il duca di Genova acquistò “Rappresentazione in famiglia" del 1887. Come altri colleghi triestini della fine del XIX secolo, Barison cercò di sciogliere gli impasti duri, usando i chiarismi della pittura contemporanea veneta e italiana in generale. Restò un pittore ottocentista anche quando a Trieste cominciò ad affermarsi una nuova, più viva e valida tendenza pittorica. Lo stile floreale era per lui più congeniale dell’ impressionismo importato a Trieste dal Veruda. Il Bonazza partecipò alle mostre d'arte di Berlino nel 1884 e nel 1886, a quelle di Monaco del 1888, 1900, 1901, 1907 e a quella di Vienna del 1888. Morì a Trieste il 7 gennaio 1931 Proveniente da collezione privata Con certificato di autenticità e lecita provenienza a norma di legge / documento di attribuzione Tela: 50 x 40 cm In buone condizioni di conservazione con segni del tempo * La cornice viene allegata come gentile omaggio, e’ un elemento aggiuntivo all’opera d’arte che inseriamo a titolo di cortesia. Non si accettano pertanto contestazioni su eventuali danni da trasporto (tuttavia molto rari) che si possono verificare alla sola cornice. Le nostre opere viaggiano in totale sicurezza con imballaggi protettivi e professionali e spedizioni assicurate

Nr. 84240229

Verkauft
Giuseppe Barison (1853–1931), attribuito a - Ritratto di fanciullo - NO RESERVE

Giuseppe Barison (1853–1931), attribuito a - Ritratto di fanciullo - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione

Giuseppe Barison (Trieste, 5 settembre 1853 – Trieste, 7 gennaio 1931) Attribuito

“ Ritratto di fanciullo “

1880/1890

Olio su tela, 55 x 45 cm in cornice coeva. Superba opera ideale per collezionismo e investimentio

Biografia di Giuseppe Barison

Giuseppe Barison nacque a Trieste il 5 settembre 1853.
Studia all'Accademia di Belle Arti di Venezia, anche se secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, sotto la guida di E. von Engerth. Grazie ad una borsa di studio del Comune di Trieste, poté soggiornare a Roma per due anni, dal 1880 al 1882, dove incontrò Mariano Fortuny il quale gli influenzò la pittura.
Tra le prime opere ricordiamo “Isabella Orsini” e il suo “Paggio” del 1878, esposto al Museo Revoltella di Trieste. La pittura di genere gli diede maggior successo, tanto che un dipinto notevole come “Un dono del fidanzato", esposto a Venezia nel 1882, attirò l'attenzione della critica. Il suo primo dipinto fu acquistato nel 1889 dalla Galleria di Stoccarda. Il duca di Genova acquistò “Rappresentazione in famiglia" del 1887.
Come altri colleghi triestini della fine del XIX secolo, Barison cercò di sciogliere gli impasti duri, usando i chiarismi della pittura contemporanea veneta e italiana in generale. Restò un pittore ottocentista anche quando a Trieste cominciò ad affermarsi una nuova, più viva e valida tendenza pittorica. Lo stile floreale era per lui più congeniale dell’ impressionismo importato a Trieste dal Veruda.
Il Bonazza partecipò alle mostre d'arte di Berlino nel 1884 e nel 1886, a quelle di Monaco del 1888, 1900, 1901, 1907 e a quella di Vienna del 1888. Morì a Trieste il 7 gennaio 1931

Proveniente da collezione privata
Con certificato di autenticità e lecita provenienza a norma di legge / documento di attribuzione

Tela: 50 x 40 cm

In buone condizioni di conservazione con segni del tempo

* La cornice viene allegata come gentile omaggio, e’ un elemento aggiuntivo all’opera d’arte che inseriamo a titolo di cortesia. Non si accettano pertanto contestazioni su eventuali danni da trasporto (tuttavia molto rari) che si possono verificare alla sola cornice. Le nostre opere viaggiano in totale sicurezza con imballaggi protettivi e professionali e spedizioni assicurate



Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen