Nr. 84288429

Nicht mehr verfügbar
Scuola toscana (XVII) - Cane
Auktion beendet
Vor 1 Woche

Scuola toscana (XVII) - Cane

Scuola toscana, metà del XVII secolo Cane Olio su tela, cm 27 x 35 Con cornice, cm 32 x 40 Il dipinto, un olio su tela di modeste dimensioni, raffigura un piccolo cane dal pelo corto di colore bianco con chiazze beige e marroni, che emerge da un fondo neutro scuro. La presenza del cane nella storia dell’arte ha dato vita ad un vero e proprio genere di pittura, la cosiddetta “pittura animalista”. Dopo l’uomo e la sua figura, il cane è senz’altro l’animale più rappresentato dagli artisti. Presenti da millenni nelle vite degli uomini e nel loro immaginario, abituato a riconoscerne la familiarità in una miriade di raffigurazioni attraverso i secoli, i cani sono da sempre considerati fedeli compagni della specie umana. La lettura più immediata, infatti, è certamente il sentimento di fedeltà che lega l’animale all’uomo: il cane è l’amico più intimo del suo padrone, nonché il suo fedele servo. A partire dal XVI-XVII secolo la ricca classe sociale della borghesia mercantile, volendo emulare lo stile di vita del ceto nobiliare, iniziò a concentrarsi sempre più sulla creazione della propria dimora come oasi di benessere domestico, facendo del cane un must dei loro acquisti, oltre che un importante status symbol. Da un punto di vista formale, il dipinto si caratterizza per una pennellata corposa, materica e compatta, da linee di contorno spesse e da un forte contrasto chiaroscurale, che dona tridimensionalità all’animale. Di notevole pregio artistico risulta l’attenzione prestata ai dettagli, come la luce riflessa nello sguardo del cane o le piccole borchie del collare. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr. 84288429

Nicht mehr verfügbar
Scuola toscana (XVII) - Cane

Scuola toscana (XVII) - Cane

Scuola toscana, metà del XVII secolo
Cane
Olio su tela, cm 27 x 35
Con cornice, cm 32 x 40

Il dipinto, un olio su tela di modeste dimensioni, raffigura un piccolo cane dal pelo corto di colore bianco con chiazze beige e marroni, che emerge da un fondo neutro scuro.
La presenza del cane nella storia dell’arte ha dato vita ad un vero e proprio genere di pittura, la cosiddetta “pittura animalista”. Dopo l’uomo e la sua figura, il cane è senz’altro l’animale più rappresentato dagli artisti. Presenti da millenni nelle vite degli uomini e nel loro immaginario, abituato a riconoscerne la familiarità in una miriade di raffigurazioni attraverso i secoli, i cani sono da sempre considerati fedeli compagni della specie umana.
La lettura più immediata, infatti, è certamente il sentimento di fedeltà che lega l’animale all’uomo: il cane è l’amico più intimo del suo padrone, nonché il suo fedele servo.
A partire dal XVI-XVII secolo la ricca classe sociale della borghesia mercantile, volendo emulare lo stile di vita del ceto nobiliare, iniziò a concentrarsi sempre più sulla creazione della propria dimora come oasi di benessere domestico, facendo del cane un must dei loro acquisti, oltre che un importante status symbol.
Da un punto di vista formale, il dipinto si caratterizza per una pennellata corposa, materica e compatta, da linee di contorno spesse e da un forte contrasto chiaroscurale, che dona tridimensionalità all’animale. Di notevole pregio artistico risulta l’attenzione prestata ai dettagli, come la luce riflessa nello sguardo del cane o le piccole borchie del collare.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen