Nr. 84292825

Nicht mehr verfügbar
Scuola veneta (XVII) - Adorazione dei Magi
Auktion beendet
Vor 2 Wochen

Scuola veneta (XVII) - Adorazione dei Magi

XVII secolo, Scuola veneta Adorazione dei Magi Olio su tela, cm 48 x 65 Con cornice, cm 64 x 81 x 8 La tela, risalente al XVII, rappresenta il tema cristologico dell’adorazione dei Magi, ovvero il momento che segue la nascita del messia in cui i tre Re magi vanno a fare visita al nuovo nato recandogli in dono oro, incenso e mirra. La scena è ambientata all’aperto, probabilmente alle prime luci dell’alba. La Sacra famiglia è posta su un piano rialzato alla destra del dipinto, davanti alla capanna in cui trovano riparo. La vergine regge il figlio in piedi per mostrarlo ai Magi, che si inginocchiano per mostrare il loro riconoscimento nei confronti di Gesù. Il resto della scena è brulicante di personaggi, dal folto corteo dei Magi a cavallo ai due pastorelli in primo piano. Non mancano riferimenti al mondo orientale in cui si svolge effettivamente la scena, come i cammelli posti alla sinistra della tela. Alcune somiglianze si possono rintracciare nel dipinto di Carlo Ridolfi (1594-1658), appartenente alla Diocesi di Padova. Analoga è infatti la composizione della madonna con bambino e i Magi inginocchiati, accompagnati da figure pronte a reggergli il mantello. Così come è possibile il confronto con la pala di Paolo Veronese (1528-1588)di Santa Corona a Vicenza, che presenta gli stessi elementi della tela qui esaminata, come la Madonna con bambino rialzati su una gradinata che ricevono i Magi, i quali si prostrano innanzi al Messia, seguiti da un corteo a cavallo e i cammelli a sinistra. Un ultimo confronto è infine con l’Adorazione dei Magi di Tintoretto presso la Scuola Grande di San Rocco. È possibile quindi ricondurre la tela a un pittore di scuola veneta. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr. 84292825

Nicht mehr verfügbar
Scuola veneta (XVII) - Adorazione dei Magi

Scuola veneta (XVII) - Adorazione dei Magi

XVII secolo, Scuola veneta
Adorazione dei Magi
Olio su tela, cm 48 x 65
Con cornice, cm 64 x 81 x 8

La tela, risalente al XVII, rappresenta il tema cristologico dell’adorazione dei Magi, ovvero il momento che segue la nascita del messia in cui i tre Re magi vanno a fare visita al nuovo nato recandogli in dono oro, incenso e mirra. La scena è ambientata all’aperto, probabilmente alle prime luci dell’alba. La Sacra famiglia è posta su un piano rialzato alla destra del dipinto, davanti alla capanna in cui trovano riparo. La vergine regge il figlio in piedi per mostrarlo ai Magi, che si inginocchiano per mostrare il loro riconoscimento nei confronti di Gesù. Il resto della scena è brulicante di personaggi, dal folto corteo dei Magi a cavallo ai due pastorelli in primo piano. Non mancano riferimenti al mondo orientale in cui si svolge effettivamente la scena, come i cammelli posti alla sinistra della tela. Alcune somiglianze si possono rintracciare nel dipinto di Carlo Ridolfi (1594-1658), appartenente alla Diocesi di Padova. Analoga è infatti la composizione della madonna con bambino e i Magi inginocchiati, accompagnati da figure pronte a reggergli il mantello. Così come è possibile il confronto con la pala di Paolo Veronese (1528-1588)di Santa Corona a Vicenza, che presenta gli stessi elementi della tela qui esaminata, come la Madonna con bambino rialzati su una gradinata che ricevono i Magi, i quali si prostrano innanzi al Messia, seguiti da un corteo a cavallo e i cammelli a sinistra. Un ultimo confronto è infine con l’Adorazione dei Magi di Tintoretto presso la Scuola Grande di San Rocco. È possibile quindi ricondurre la tela a un pittore di scuola veneta.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen