Nr. 84370863

Nicht mehr verfügbar
Scuola napoletana (XIX) - Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia
Auktion beendet
Vor 2 Wochen

Scuola napoletana (XIX) - Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia

XIX secolo Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia Tempera su carta, cm 20 x 28 Con cornice, cm 25 x 33 Caratterizzate da grande minuzia esecutiva le opere in esame rappresentando due vedute riferibili al XIX secolo, realizzate in tempera su carta, la prima raffigurante un’ampia veduta del Golfo di Napoli, mentre la seconda una rara veduta dell’isola di Ischia. Entrambe le vedute, che sembrano essere colte dall’artista al sorgere del sole o al tramonto, come denota la luce calda e rosata che le avvolge, si contraddistinguono per la grande perizia e precisione nella resa dei dettagli, restituiti attraverso tenui tonalità pastello delicatamente sfumate. Le due opere sono ascrivibili al genere del Vedutismo, sviluppatosi soprattutto a partire dal Settecento e che consisteva nel rappresentare vedute di paesaggi e città ammirate durante i propri viaggi in maniera oggettiva e “scientifica”. Verso la metà del Settecento diventò di moda educare i rampolli delle ricche famiglie con un lungo viaggio d’istruzione e d’avventura, il cosiddetto Grand Tour. Naturalmente, era l’Italia con le sue città ricche di arte e di storia a essere la meta più ambita di questi viaggi: dopo aver sostato a Venezia, proseguivano per Firenze, approdando poi a Roma, fino a spingersi fino a Napoli, dove da poco erano state riscoperte le antiche rovine di Ercolano e Pompei. L’afflusso dal nord Europa di così tanti artisti e facoltosi gentiluomini favorì di fatto la nascita di una vera e propria industria del turismo d’élite, alimentando il collezionismo e decretando ufficialmente il successo del Vedutismo. Il desiderio di poter raccogliere, almeno idealmente, gli stupendi paesaggi di cui traboccava l’Italia, spinse alcuni di questi viaggiatori a richiedere ad artisti specializzati di realizzare per loro dipinti “ricordo”, da portare con sé e da appendere nelle proprie dimore. Accanto a questi intellettuali vi erano poi coloro che non potendo permettersi di viaggiare, ambivano comunque a possedere almeno una raffigurazione dei luoghi più famosi, facendosi realizzare piccole opere che andavano a costituire il corrispettivo delle cartoline moderne. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr. 84370863

Nicht mehr verfügbar
Scuola napoletana (XIX) - Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia

Scuola napoletana (XIX) - Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia

XIX secolo
Veduta del Golfo di Napoli e dell’isola di Ischia
Tempera su carta, cm 20 x 28
Con cornice, cm 25 x 33

Caratterizzate da grande minuzia esecutiva le opere in esame rappresentando due vedute riferibili al XIX secolo, realizzate in tempera su carta, la prima raffigurante un’ampia veduta del Golfo di Napoli, mentre la seconda una rara veduta dell’isola di Ischia.
Entrambe le vedute, che sembrano essere colte dall’artista al sorgere del sole o al tramonto, come denota la luce calda e rosata che le avvolge, si contraddistinguono per la grande perizia e precisione nella resa dei dettagli, restituiti attraverso tenui tonalità pastello delicatamente sfumate.
Le due opere sono ascrivibili al genere del Vedutismo, sviluppatosi soprattutto a partire dal Settecento e che consisteva nel rappresentare vedute di paesaggi e città ammirate durante i propri viaggi in maniera oggettiva e “scientifica”.
Verso la metà del Settecento diventò di moda educare i rampolli delle ricche famiglie con un lungo viaggio d’istruzione e d’avventura, il cosiddetto Grand Tour. Naturalmente, era l’Italia con le sue città ricche di arte e di storia a essere la meta più ambita di questi viaggi: dopo aver sostato a Venezia, proseguivano per Firenze, approdando poi a Roma, fino a spingersi fino a Napoli, dove da poco erano state riscoperte le antiche rovine di Ercolano e Pompei. L’afflusso dal nord Europa di così tanti artisti e facoltosi gentiluomini favorì di fatto la nascita di una vera e propria industria del turismo d’élite, alimentando il collezionismo e decretando ufficialmente il successo del Vedutismo.
Il desiderio di poter raccogliere, almeno idealmente, gli stupendi paesaggi di cui traboccava l’Italia, spinse alcuni di questi viaggiatori a richiedere ad artisti specializzati di realizzare per loro dipinti “ricordo”, da portare con sé e da appendere nelle proprie dimore. Accanto a questi intellettuali vi erano poi coloro che non potendo permettersi di viaggiare, ambivano comunque a possedere almeno una raffigurazione dei luoghi più famosi, facendosi realizzare piccole opere che andavano a costituire il corrispettivo delle cartoline moderne.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen