Nr. 84422649

Nicht mehr verfügbar
I. Reneman (seconda metà XVIII) - Natura morta con fiori e putti
Auktion beendet
Vor 3 Wochen

I. Reneman (seconda metà XVIII) - Natura morta con fiori e putti

I. Reneman (Olanda, attivo nella seconda metà del XVIII secolo) Pappagallo con fiori e putti Olio su tela, cm 100,5 x 84,5 Con cornice, cm 125 x 100 Firmato sul basamento “I. Reneman fecit” Il dipinto raffigura una natura morta di vivo splendore: entro una nicchia vi sono una scultura in marmo con putti e un gallo attorno alla quale, con estrema grazia, si intersecano, seguendo l’andamento delle braccia dei due bambini, racemi vegetali con violette, tulipani striati, garofani rossi e varie specie di rose. Piccole farfalle volano e si adagiano sui fiori. Accanto al basamento si posa poi un elegante pappagallo che tiene un artiglio poggiato su un frutto di melograno e volge la testa indietro verso le statue. Il gesto di ammonimento del bambino stante, che si protende verso il volatile con il braccio rivolto verso l’alto, sembra sia rivolto all’animale, colto sul fatto mentre ruba con le zampe i grani del frutto, dando prova dell’estro pittorico dell’artista che infonde alla tela realismo e vivacità. Anche il putto sdraiato volge lo sguardo all’animale, ma in un atteggiamento ben più placido e quasi disinteressato rispetto al compagno. Il tocco pittorico e l’utilizzo di colori accessi per la resa dei fiori, dal viola intenso delle violette al rosso carminio dei garofani e alle tonalità pastello delle rose, accende la composizione e la rende estremamente reale e viva. In particolare, si nota il contrasto con la lucida patina che copre la scultura marmorea, in grado di riflettere il raggio di luce proveniente dall’alto e sottolineare i carnosi corpi dei due pasciuti bambini, i fiori e i frutti sul basamento. L’inserimento del pappagallo, infine, con il manto dai colori squillanti, fa da contrapposto alla staticità delle due sculture. La firma apposta sul basamento reca la scritta “I. Reneman fecit”, pittore olandese attivo, secondo le fonti genealogiche, intorno al 1772. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr. 84422649

Nicht mehr verfügbar
I. Reneman (seconda metà XVIII) - Natura morta con fiori e putti

I. Reneman (seconda metà XVIII) - Natura morta con fiori e putti

I. Reneman (Olanda, attivo nella seconda metà del XVIII secolo)
Pappagallo con fiori e putti
Olio su tela, cm 100,5 x 84,5
Con cornice, cm 125 x 100
Firmato sul basamento “I. Reneman fecit”

Il dipinto raffigura una natura morta di vivo splendore: entro una nicchia vi sono una scultura in marmo con putti e un gallo attorno alla quale, con estrema grazia, si intersecano, seguendo l’andamento delle braccia dei due bambini, racemi vegetali con violette, tulipani striati, garofani rossi e varie specie di rose. Piccole farfalle volano e si adagiano sui fiori. Accanto al basamento si posa poi un elegante pappagallo che tiene un artiglio poggiato su un frutto di melograno e volge la testa indietro verso le statue. Il gesto di ammonimento del bambino stante, che si protende verso il volatile con il braccio rivolto verso l’alto, sembra sia rivolto all’animale, colto sul fatto mentre ruba con le zampe i grani del frutto, dando prova dell’estro pittorico dell’artista che infonde alla tela realismo e vivacità. Anche il putto sdraiato volge lo sguardo all’animale, ma in un atteggiamento ben più placido e quasi disinteressato rispetto al compagno. Il tocco pittorico e l’utilizzo di colori accessi per la resa dei fiori, dal viola intenso delle violette al rosso carminio dei garofani e alle tonalità pastello delle rose, accende la composizione e la rende estremamente reale e viva. In particolare, si nota il contrasto con la lucida patina che copre la scultura marmorea, in grado di riflettere il raggio di luce proveniente dall’alto e sottolineare i carnosi corpi dei due pasciuti bambini, i fiori e i frutti sul basamento. L’inserimento del pappagallo, infine, con il manto dai colori squillanti, fa da contrapposto alla staticità delle due sculture.
La firma apposta sul basamento reca la scritta “I. Reneman fecit”, pittore olandese attivo, secondo le fonti genealogiche, intorno al 1772.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen