Nr. 84432709

Nicht mehr verfügbar
Simon Gavina - Kazuide Takahama - Stuhl (4) - Kazuki - Holz
Auktion beendet
Vor 3 Wochen

Simon Gavina - Kazuide Takahama - Stuhl (4) - Kazuki - Holz

“Quando siamo invitati a qualche manifestazione, lo introduco sempre come un “oratore silenzioso”. Presentandosi accompagna il sorriso con un inchino rituale, che viene da lontano” Dino Gavina. Kazuhide Takahama (1930-2010) è stato un designer ed architetto giapponese, studiò architettura a Tokyo e dopo la laurea entrò a far parte dello studio di Kazuo Fujioka. I suoi lavori sono caratterizzati da una grande semplicità e pulizia formale. Rimandi formali ai lavori in carta di riso e alle laccature tradizionali giapponesi reinterpretati con materiali contemporanei, una fusione di occidente e oriente che genera eleganza e uno stile assolutamente distintivo. La sedia Kazuki disegnata da Kazuhide Takahama per Simon Gavina è un esempio di assoluto razionalismo ed è il primo mobile moderno di serie su cui sia stata applicata la lacca lucida. Il raro lotto di 4 sedie presentate in questa asta si presenta in buone condizioni d'uso con alcuni segni dell'età Le strutture in compensato sono solide e robuste Le laccature a poliestere in nero lucido a distanza di 50 anni si presentano ancora in buone condizioni con qualche segno dell'età. Le foto a volte risentono dei riflessi della laccatura lucida e si presentano complessivamente meglio di come possono apparire in foto. In particolare i riflessi mettono in risalto difetti del paviemnto del set fotografico e non delle sedie. Dimensione sedia in cm: Altezza 108 - Larghezza 46 - Profondità 48 La nostra società "Orvett" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati. Kazuhide Takahama Nel 1957 venne in Italia per sovraintendere all'allestimento architettonico del padiglione con il quale il Giappone partecipò per la prima volta alla XI Triennale di Milano, dove conobbe il designer e imprenditore Dino Gavina (1922-2007) con il quale intraprese una collaborazione professionale che sarebbe durata per tutta la vita. Di conseguenza nel 1964 si trasferì a Bologna e andò a lavorare come designer di mobili e lampade nello stabilimento di San Lazzaro. Nel 1968 Gavina vendette alla Knoll International la sua società Gavina SPA, con il relativo stabilimento di Foligno disegnato da Achille Castiglioni, e fondò insieme a Maria Simoncini (1927-2010) la casa produttrice Simon international (poi acquisita da Cassina) e l'anno dopo aprì a Bologna il centro espositivo e commerciale intitolato a Marcel Duchamp con la partecipazione del celebre pittore dadaista e fotografo Man Ray. In queste nuove sedi, Takahama ebbe modo di collaborare con il celebre architetto e designer Carlo Scarpa e negli anni successivi svolse un'intensa attività professionale che portò alla realizzazione di mobili e lampade di vario tipo, che coLa nostra società "Orvett" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati.stituiscono tuttora altrettante opere d'arte, caratterizzate sempre da una grande semplicità e pulizia formale e molto spesso rigorose come le composizioni zen. Takahama continuò a svolgere la sua attività di designer fino alla sua scomparsa avvenuta nel 2010 Takahama non si limita però al design di complementi di arredamento, progetta esterni, interni e commissioni pubbliche tra le quali la facciata e la vip lounge dell’aeroporto Guglielmo Marconi e le pensiline delle fermate degli autobus di Bologna.

Nr. 84432709

Nicht mehr verfügbar
Simon Gavina - Kazuide Takahama - Stuhl (4) - Kazuki - Holz

Simon Gavina - Kazuide Takahama - Stuhl (4) - Kazuki - Holz

“Quando siamo invitati a qualche manifestazione, lo introduco sempre come un “oratore silenzioso”. Presentandosi accompagna il sorriso con un inchino rituale, che viene da lontano” Dino Gavina.
Kazuhide Takahama (1930-2010) è stato un designer ed architetto giapponese, studiò architettura a Tokyo e dopo la laurea entrò a far parte dello studio di Kazuo Fujioka.
I suoi lavori sono caratterizzati da una grande semplicità e pulizia formale. Rimandi formali ai lavori in carta di riso e alle laccature tradizionali giapponesi reinterpretati con materiali contemporanei, una fusione di occidente e oriente che genera eleganza e uno stile assolutamente distintivo.

La sedia Kazuki disegnata da Kazuhide Takahama per Simon Gavina è un esempio di assoluto razionalismo ed è il primo mobile moderno di serie su cui sia stata applicata la lacca lucida.

Il raro lotto di 4 sedie presentate in questa asta si presenta in buone condizioni d'uso con alcuni segni dell'età
Le strutture in compensato sono solide e robuste
Le laccature a poliestere in nero lucido a distanza di 50 anni si presentano ancora in buone condizioni con qualche segno dell'età.
Le foto a volte risentono dei riflessi della laccatura lucida e si presentano complessivamente meglio di come possono apparire in foto. In particolare i riflessi mettono in risalto difetti del paviemnto del set fotografico e non delle sedie.


Dimensione sedia in cm: Altezza 108 - Larghezza 46 - Profondità 48

La nostra società "Orvett" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati.

Kazuhide Takahama
Nel 1957 venne in Italia per sovraintendere all'allestimento architettonico del padiglione con il quale il Giappone partecipò per la prima volta alla XI Triennale di Milano, dove conobbe il designer e imprenditore Dino Gavina (1922-2007) con il quale intraprese una collaborazione professionale che sarebbe durata per tutta la vita. Di conseguenza nel 1964 si trasferì a Bologna e andò a lavorare come designer di mobili e lampade nello stabilimento di San Lazzaro.

Nel 1968 Gavina vendette alla Knoll International la sua società Gavina SPA, con il relativo stabilimento di Foligno disegnato da Achille Castiglioni, e fondò insieme a Maria Simoncini (1927-2010) la casa produttrice Simon international (poi acquisita da Cassina) e l'anno dopo aprì a Bologna il centro espositivo e commerciale intitolato a Marcel Duchamp con la partecipazione del celebre pittore dadaista e fotografo Man Ray.
In queste nuove sedi, Takahama ebbe modo di collaborare con il celebre architetto e designer Carlo Scarpa e negli anni successivi svolse un'intensa attività professionale che portò alla realizzazione di mobili e lampade di vario tipo, che coLa nostra società "Orvett" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati.stituiscono tuttora altrettante opere d'arte, caratterizzate sempre da una grande semplicità e pulizia formale e molto spesso rigorose come le composizioni zen.
Takahama continuò a svolgere la sua attività di designer fino alla sua scomparsa avvenuta nel 2010
Takahama non si limita però al design di complementi di arredamento, progetta esterni, interni e commissioni pubbliche tra le quali la facciata e la vip lounge dell’aeroporto Guglielmo Marconi e le pensiline delle fermate degli autobus di Bologna.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen