Nr. 84440235

Nicht mehr verfügbar
Giovanni Battista Castello, detto “il Genovese” (1547-1637) - Maddalena penitente
Auktion beendet
Vor 3 Wochen

Giovanni Battista Castello, detto “il Genovese” (1547-1637) - Maddalena penitente

Giovanni Battista Castello, detto “il Genovese” (1547-1637) Maddalena penitente Tempera su pergamena, cm 21 x 17 Con cornice, cm 26 x 22 Il prezioso dipinto a tempera su pergamena è da riferire alla mano del pittore Giovanni Battista Castello (1547-1637), detto “il Genovese” per distinguerlo dall'omonimo contemporaneo, architetto e pittore, detto “il Bergamasco”. Fratello maggiore di Bernardo, celebre pittore del tardo manierismo ligure, iniziò la sua attività nel campo dell'oreficeria religiosa, a cui presto affiancò l'arte della miniatura, arte alla quale finì col dedicarsi completamente e con maggior soddisfazione, riportandola ad un successo e ad una divulgazione che non conosceva dal Medioevo e che ora trovava nel clima spirituale e culturale della Controriforma incentivo e giustificazione. Nelle fonti è citato come autodidatta; è certa però la sua assidua frequentazione della bottega di Luca Cambiaso, dove trasse tutto il bagaglio culturale che questo centro di eclettismo artistico comportava e a cui aggiunse l’esperienza degli incisori nordici, il manierismo tosco-romano, le ascendenze venete ed emiliane, una forma di depurato baroccismo e, non ultima, l’aspirazione ad eludere l’artificioso intellettualismo, preferendo un inconsapevole bisogno di semplicità, di purezza, di castigatezza, di quella “primitività” che si è identificata, talvolta, anche nel periodo della Controriforma, con gli atteggiamenti pietistici. Sulla scia del Cambiaso e dei Tavarone, Castello fu chiamato in Spagna da Filippo II, dove miniò per il re, nel 1584, tra gli altri libri sacri destinati all'Escorial, un importante Antifonario. Questa commissione gli procurò una gloria di riflesso immediato in patria. La sua reputazione fu tale che nel 1606 il Serenissimo Governo genovese lo dichiarò “pittore “excellentem” sopra gli altri eminente, ed esentato dalle leggi, e capitoli, a’ quali indegnamente soggiacevano in Genova i Professori di Pittura”. Il corpus delle sue opere risulta essere particolarmente nutrito dato l’eccezionale arco di tempo della sua intensa attività, tanto più che, come citato dal Soprani, il pittore era solito conservare “ogni sua benché minima carticella, eziandio di semplice abbozzatura” e aveva riempito “alcuni libri di un’infinità di miniature ... gran premura avendo che nessuno n’andasse a male” anche con l’intento che “agevolassero la strada di chi avesse voluto intraprendere la miniatura” (Soprani-Ratti, Vite de’ Pittori, Scultori ed Architetti Genovesi, 1769, pp. 110). L'Alizeri, inoltre, cita che nelle collezioni patrizie genovesi, ad esempio quella Spinola, o quella del marchese Pietro Rostan, che possedeva otto miniature del Castello, erano conservati codici e libri miniati, piccole pergamene con storie del Vecchio e del Nuovo Testamento e minuscoli paesaggi con ruderi architettonici e animali. Nella pergamena esaminata, destinata alla committenza patrizia genovese di immagini per la devozione privata, troviamo la sua tipica tavolozza armoniosa e intonata, l'esecuzione è curata sia nella materia cromatica che nel disegno, il paesaggio arioso è interpretato come natura amena ed elaborata su più piani. La Maddalena penitente è raffigurata al centro in primo piano, circondata dai suoi tipici elementi iconografici, come il teschio, alludente alla transitorietà dell'esistenza terrena, il flagello e il vasetto degli unguenti. Opere analoghe sono conservate sia in collezioni private che in musei, italiani ed internazionali. Confronti puntuali possono essere effettuati ad esempio con il Battesimo di Cristo della collezione di Palazzo Mazzetti ad Asti, o con la miniatura raffigurante la Consegna delle chiavi a san Pietro, oggi a Parigi presso il Museo del Louvre. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr. 84440235

Nicht mehr verfügbar
Giovanni Battista Castello, detto “il Genovese” (1547-1637) - Maddalena penitente

Giovanni Battista Castello, detto “il Genovese” (1547-1637) - Maddalena penitente

Giovanni Battista Castello, detto “il Genovese” (1547-1637)
Maddalena penitente
Tempera su pergamena, cm 21 x 17
Con cornice, cm 26 x 22

Il prezioso dipinto a tempera su pergamena è da riferire alla mano del pittore Giovanni Battista Castello (1547-1637), detto “il Genovese” per distinguerlo dall'omonimo contemporaneo, architetto e pittore, detto “il Bergamasco”. Fratello maggiore di Bernardo, celebre pittore del tardo manierismo ligure, iniziò la sua attività nel campo dell'oreficeria religiosa, a cui presto affiancò l'arte della miniatura, arte alla quale finì col dedicarsi completamente e con maggior soddisfazione, riportandola ad un successo e ad una divulgazione che non conosceva dal Medioevo e che ora trovava nel clima spirituale e culturale della Controriforma incentivo e giustificazione.
Nelle fonti è citato come autodidatta; è certa però la sua assidua frequentazione della bottega di Luca Cambiaso, dove trasse tutto il bagaglio culturale che questo centro di eclettismo artistico comportava e a cui aggiunse l’esperienza degli incisori nordici, il manierismo tosco-romano, le ascendenze venete ed emiliane, una forma di depurato baroccismo e, non ultima, l’aspirazione ad eludere l’artificioso intellettualismo, preferendo un inconsapevole bisogno di semplicità, di purezza, di castigatezza, di quella “primitività” che si è identificata, talvolta, anche nel periodo della Controriforma, con gli atteggiamenti pietistici.
Sulla scia del Cambiaso e dei Tavarone, Castello fu chiamato in Spagna da Filippo II, dove miniò per il re, nel 1584, tra gli altri libri sacri destinati all'Escorial, un importante Antifonario. Questa commissione gli procurò una gloria di riflesso immediato in patria. La sua reputazione fu tale che nel 1606 il Serenissimo Governo genovese lo dichiarò “pittore “excellentem” sopra gli altri eminente, ed esentato dalle leggi, e capitoli, a’ quali indegnamente soggiacevano in Genova i Professori di Pittura”.
Il corpus delle sue opere risulta essere particolarmente nutrito dato l’eccezionale arco di tempo della sua intensa attività, tanto più che, come citato dal Soprani, il pittore era solito conservare “ogni sua benché minima carticella, eziandio di semplice abbozzatura” e aveva riempito “alcuni libri di un’infinità di miniature ... gran premura avendo che nessuno n’andasse a male” anche con l’intento che “agevolassero la strada di chi avesse voluto intraprendere la miniatura” (Soprani-Ratti, Vite de’ Pittori, Scultori ed Architetti Genovesi, 1769, pp. 110). L'Alizeri, inoltre, cita che nelle collezioni patrizie genovesi, ad esempio quella Spinola, o quella del marchese Pietro Rostan, che possedeva otto miniature del Castello, erano conservati codici e libri miniati, piccole pergamene con storie del Vecchio e del Nuovo Testamento e minuscoli paesaggi con ruderi architettonici e animali.
Nella pergamena esaminata, destinata alla committenza patrizia genovese di immagini per la devozione privata, troviamo la sua tipica tavolozza armoniosa e intonata, l'esecuzione è curata sia nella materia cromatica che nel disegno, il paesaggio arioso è interpretato come natura amena ed elaborata su più piani. La Maddalena penitente è raffigurata al centro in primo piano, circondata dai suoi tipici elementi iconografici, come il teschio, alludente alla transitorietà dell'esistenza terrena, il flagello e il vasetto degli unguenti.
Opere analoghe sono conservate sia in collezioni private che in musei, italiani ed internazionali. Confronti puntuali possono essere effettuati ad esempio con il Battesimo di Cristo della collezione di Palazzo Mazzetti ad Asti, o con la miniatura raffigurante la Consegna delle chiavi a san Pietro, oggi a Parigi presso il Museo del Louvre.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.


Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen