Nr. 84480483

Nicht mehr verfügbar
Carlo Maratta (1625-1713), Scuola di - Vergine Maria
Auktion beendet
Vor 3 Wochen

Carlo Maratta (1625-1713), Scuola di - Vergine Maria

CARLO MARATTA [scuola di] (Camerano, 1625 – Roma, 1713) Vergine Maria Olio su tela, cm. 101 x 85,5 Dimensione cornice, cm. 124 x 108 x 6 ca. NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice in legno laccato e dorato (difetti): Il dipinto descritto, raffigurante la Vergine Maria in preghiera, rappresenta un esempio significativo dell'iconografia mariana, un tema onnipresente nella storia dell'arte sia occidentale che orientale. Nonostante il soggetto della Madonna col Bambino sia tra i più diffusi, questo dipinto si distingue per la rappresentazione della Madonna da sola, evidenziando la sofferenza e la spiritualità della Vergine Maria. L'opera, che mostra segni di ossidazione e lievi restauri, è attribuibile a un artista attivo a Roma tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento. Stilisticamente, il dipinto presenta caratteristiche post-caravaggesche e naturalistiche tipiche del secondo naturalismo romano, con una chiara ascendenza marattesca. L'attribuzione alla bottega di Carlo Maratta, nonostante la cautela dovuta alla scarsità di informazioni, è supportata dalle somiglianze cromatiche e fisionomiche con le opere del maestro. Carlo Maratta (1625-1713), figura centrale della scena artistica romana e Principe dell'Accademia di San Luca, è celebre per il suo stile equilibrato e magistralmente risolto. Le sue creazioni furono paradigmatiche per il classicismo europeo, influenzando numerosi artisti e generando una vasta produzione di opere replicate dai suoi allievi e imitatori. La tela in questione proviene da una collezione siciliana e, sebbene la sua attribuzione alla bottega di Maratta sia prudente, i caratteri generali dell'opera, come le cromie e la tipologia del volto, confermano una stretta affinità con lo stile del maestro. Questo genere di composizioni, infatti, era molto diffuso e replicato, contribuendo a consolidare l'influenza di Maratta e della sua scuola. In conclusione, il dipinto della Vergine Maria in preghiera, sebbene inedito, rappresenta un importante contributo alla comprensione dell'arte marattesca e del contesto artistico romano del tardo Seicento e primo Settecento, offrendo uno sguardo sulla diffusione e la perpetuazione del classicismo marattesco attraverso le opere dei suoi allievi e imitatori. L'opera, considerando l'epoca del dipinto, si presenta in condizioni generali abbastanza discrete. La superficie pittorica appare sporca e con una patina. Utilizzando la luce di Wood, si possono notare vecchi interventi di restauro, piccole cadute di colore sparse, leggere svelature e ossidazioni. Alla luce solare è visibile un fine craquelé, compatibile con l'età dell'opera. Non sono evidenziati problemi di conservazione significativi e la tela originale presenta un vecchio rintelo. Il telaio potrebbe essere stato sostituito al momento del rintelo. Il dipinto è molto interessante e merita ulteriori approfondimenti di studio, soprattutto dopo un attento intervento di pulitura. Le dimensioni della tela sono cm.101 x 85,5. Il dipinto risulta impreziosita da una cornice – del secolo scorso – in legno laccato e dorato (le misure della cornice sono cm. 124 x 108 x 6 ca., difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine." Provenienza: Coll. Privata Siciliana Pubblicazione:  Inedito;  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. L’opera verrà spedito – in quanto fragile – con cassa di legno e polistirolo. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Nr. 84480483

Nicht mehr verfügbar
Carlo Maratta (1625-1713), Scuola di - Vergine Maria

Carlo Maratta (1625-1713), Scuola di - Vergine Maria

CARLO MARATTA [scuola di]
(Camerano, 1625 – Roma, 1713)
Vergine Maria
Olio su tela, cm. 101 x 85,5
Dimensione cornice, cm. 124 x 108 x 6 ca.


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice in legno laccato e dorato (difetti):

Il dipinto descritto, raffigurante la Vergine Maria in preghiera, rappresenta un esempio significativo dell'iconografia mariana, un tema onnipresente nella storia dell'arte sia occidentale che orientale. Nonostante il soggetto della Madonna col Bambino sia tra i più diffusi, questo dipinto si distingue per la rappresentazione della Madonna da sola, evidenziando la sofferenza e la spiritualità della Vergine Maria.
L'opera, che mostra segni di ossidazione e lievi restauri, è attribuibile a un artista attivo a Roma tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento. Stilisticamente, il dipinto presenta caratteristiche post-caravaggesche e naturalistiche tipiche del secondo naturalismo romano, con una chiara ascendenza marattesca. L'attribuzione alla bottega di Carlo Maratta, nonostante la cautela dovuta alla scarsità di informazioni, è supportata dalle somiglianze cromatiche e fisionomiche con le opere del maestro.
Carlo Maratta (1625-1713), figura centrale della scena artistica romana e Principe dell'Accademia di San Luca, è celebre per il suo stile equilibrato e magistralmente risolto. Le sue creazioni furono paradigmatiche per il classicismo europeo, influenzando numerosi artisti e generando una vasta produzione di opere replicate dai suoi allievi e imitatori.
La tela in questione proviene da una collezione siciliana e, sebbene la sua attribuzione alla bottega di Maratta sia prudente, i caratteri generali dell'opera, come le cromie e la tipologia del volto, confermano una stretta affinità con lo stile del maestro. Questo genere di composizioni, infatti, era molto diffuso e replicato, contribuendo a consolidare l'influenza di Maratta e della sua scuola.
In conclusione, il dipinto della Vergine Maria in preghiera, sebbene inedito, rappresenta un importante contributo alla comprensione dell'arte marattesca e del contesto artistico romano del tardo Seicento e primo Settecento, offrendo uno sguardo sulla diffusione e la perpetuazione del classicismo marattesco attraverso le opere dei suoi allievi e imitatori.
L'opera, considerando l'epoca del dipinto, si presenta in condizioni generali abbastanza discrete. La superficie pittorica appare sporca e con una patina. Utilizzando la luce di Wood, si possono notare vecchi interventi di restauro, piccole cadute di colore sparse, leggere svelature e ossidazioni. Alla luce solare è visibile un fine craquelé, compatibile con l'età dell'opera. Non sono evidenziati problemi di conservazione significativi e la tela originale presenta un vecchio rintelo. Il telaio potrebbe essere stato sostituito al momento del rintelo. Il dipinto è molto interessante e merita ulteriori approfondimenti di studio, soprattutto dopo un attento intervento di pulitura. Le dimensioni della tela sono cm.101 x 85,5. Il dipinto risulta impreziosita da una cornice – del secolo scorso – in legno laccato e dorato (le misure della cornice sono cm. 124 x 108 x 6 ca., difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine."

Provenienza: Coll. Privata Siciliana

Pubblicazione:
 Inedito;
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

L’opera verrà spedito – in quanto fragile – con cassa di legno e polistirolo. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen