No. 78657761

Sold
Signed; Bruno Chersicla - Il viaggio - 1987
Final bid
€ 86
19 weeks ago

Signed; Bruno Chersicla - Il viaggio - 1987

Rara edizione numerata di 300 copie.Questa n° 97. mm. 162×112 Titoli al dorso e al piatto posteriore ( i piatti ant.e post.sono invertiti per volontà dell’Artista). Il volumetto è interamente occupato da disegni in b/n dell’Artista e una tav.a colori firmata e datata applicata. Dedica e firma di gusto pittorico dell’Artista al critico d'arte e pittore Fulvio Monai. Intonso. Una data scritta a pennarello sul piatto ant. (data di pubblicazione) Un’altra data a pennarello sotto la dedica. Rilegatura particolare a fogli piegati in 4 e incollati sul dorso, no cuciture. Ottima copia BRUNO CHERSICLA – Pittore, scultore, musicista. Bruno Chersicla, pittore, scultore, jazzista, di origini istriane, è nato a Trieste il 10 0ttobre 1937. Si iscrive all’Istituto Statale d’Arte “Nordio” dove frequenta i corsi di arredamento e decorazione navale: ancora studente collabora con i suoi docenti alla definizione degli interni dei grandi transatlantici, prodotti dalla cantieristica triestina (“Raffaello”,”Galilei”,”Oceanic”, “Eugenio C”). Nel contempo segue i corsi di teoria e contrabbasso presso il Conservatorio di Musica “Tartini”, appassionandosi alla musica jazz, che le forze alleate – di stanza a Trieste sino al 1953 – hanno diffuso in città. La mostra personale dell’esordio è a Udine nel ’62. Negli anni ’60 fa parte del gruppo triestino d’avanguardia “Raccordosei”, con Caraian, Cogno, Palcic, Perizi e Reina, partecipa all’attività espositiva e musicale di “Arte Viva” e realizza anche scenografie e costumi per il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Nel 1966 si trasferisce a Milano, dove lavora come scenografo al Piccolo Teatro. Alcuni anni dopo apre uno studio in Porta Ticinese e un atelier a Zoccorino, in Brianza, creando negli spazi di un’antica filanda una suggestiva casa-laboratorio. Negli anni Sessanta nell’opera di Chersicla predomina il gradiente materico, ma verso la fine della decade già si propone l’evoluzione verso strutture articolate-aeree di materia lignea, chiamate “Cerambici”. Dall’eleganza del Barocco alle magiche volute del Jugendstil proviene l’estro inventivo, da cui promuove la forma dei “Baroki”, esposti per la prima volta nel 1973, a Portogruaro e a Trieste. Nel 1975 gli viene assegnato a Murska Sabota il Prix d’Honneur nella Biennale per la Piccola Scultura.Del 1978 è il ciclo dello “Spitzenkongress”,un omaggio di Chersicla a tutte le personalità che hanno contribuito a forgiare la sua identità culturale: Joyce, Freud, Svevo, Saba, Majakovskij, Kafka, Klee, Kandinskj, Bill Evans, Miles Davis, Depero.

No. 78657761

Sold
Signed; Bruno Chersicla - Il viaggio - 1987

Signed; Bruno Chersicla - Il viaggio - 1987

Rara edizione numerata di 300 copie.Questa n° 97.
mm. 162×112
Titoli al dorso e al piatto posteriore ( i piatti ant.e post.sono invertiti per volontà dell’Artista). Il volumetto è interamente occupato da disegni in b/n dell’Artista e una tav.a colori firmata e datata applicata. Dedica e firma di gusto pittorico dell’Artista al critico d'arte e pittore Fulvio Monai. Intonso. Una data scritta a pennarello sul piatto ant. (data di pubblicazione) Un’altra data a pennarello sotto la dedica.
Rilegatura particolare a fogli piegati in 4 e incollati sul dorso, no cuciture.
Ottima copia

BRUNO CHERSICLA – Pittore, scultore, musicista.

Bruno Chersicla, pittore, scultore, jazzista, di origini istriane, è nato a Trieste il 10 0ttobre 1937. Si iscrive all’Istituto Statale d’Arte “Nordio” dove frequenta i corsi di arredamento e decorazione navale: ancora studente collabora con i suoi docenti alla definizione degli interni dei grandi transatlantici, prodotti dalla cantieristica triestina (“Raffaello”,”Galilei”,”Oceanic”, “Eugenio C”). Nel contempo segue i corsi di teoria e contrabbasso presso il Conservatorio di Musica “Tartini”, appassionandosi alla musica jazz, che le forze alleate – di stanza a Trieste sino al 1953 – hanno diffuso in città. La mostra personale dell’esordio è a Udine nel ’62. Negli anni ’60 fa parte del gruppo triestino d’avanguardia “Raccordosei”, con Caraian, Cogno, Palcic, Perizi e Reina, partecipa all’attività espositiva e musicale di “Arte Viva” e realizza anche scenografie e costumi per il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
Nel 1966 si trasferisce a Milano, dove lavora come scenografo al Piccolo Teatro. Alcuni anni dopo apre uno studio in Porta Ticinese e un atelier a Zoccorino, in Brianza, creando negli spazi di un’antica filanda una suggestiva casa-laboratorio. Negli anni Sessanta nell’opera di Chersicla predomina il gradiente materico, ma verso la fine della decade già si propone l’evoluzione verso strutture articolate-aeree di materia lignea, chiamate “Cerambici”. Dall’eleganza del Barocco alle magiche volute del Jugendstil proviene l’estro inventivo, da cui promuove la forma dei “Baroki”, esposti per la prima volta nel 1973, a Portogruaro e a Trieste.
Nel 1975 gli viene assegnato a Murska Sabota il Prix d’Honneur nella Biennale per la Piccola Scultura.Del 1978 è il ciclo dello “Spitzenkongress”,un omaggio di Chersicla a tutte le personalità che hanno contribuito a forgiare la sua identità culturale: Joyce, Freud, Svevo, Saba, Majakovskij, Kafka, Klee, Kandinskj, Bill Evans, Miles Davis, Depero.

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object