No. 80618159

No longer available
Archaic bird/Pelagornitidae - Fossil skull - Odontopteryx gigas - 33 cm - 11.5 cm
Bidding closed
15 weeks ago

Archaic bird/Pelagornitidae - Fossil skull - Odontopteryx gigas - 33 cm - 11.5 cm

Odontopteryx gigas, Pelagornitide, Paleocene superiore, Thanetiano (58,7 milioni di anni fa) Marocco. I pelagornitidi (Pelagornithidae) sono una famiglia di uccelli estinti, appartenenti ai pelecaniformi. L'apertura alare dei pelagornitidi poteva raggiungere i sei metri; l'aspetto in volo di questi animali doveva essere molto simile a quello degli albatros. Il cranio, il più delle volte, era allungato e provvisto di un grande becco. Proprio quest'ultimo costituiva la caratteristica principale dei pelagornitidi: era infatti provvisto di proiezioni ossee simili a denti, che servivano a questi animali per catturare prede scivolose come i pesci o i calamari oceanici Dimensioni: 33x11.5x6.5 cm Il pacco verrà spedito accuratamente imballato e fornito di codici di tracciamento.

No. 80618159

No longer available
Archaic bird/Pelagornitidae - Fossil skull - Odontopteryx gigas - 33 cm - 11.5 cm

Archaic bird/Pelagornitidae - Fossil skull - Odontopteryx gigas - 33 cm - 11.5 cm

Odontopteryx gigas, Pelagornitide, Paleocene superiore, Thanetiano (58,7 milioni di anni fa) Marocco.

I pelagornitidi (Pelagornithidae) sono una famiglia di uccelli estinti, appartenenti ai pelecaniformi.
L'apertura alare dei pelagornitidi poteva raggiungere i sei metri; l'aspetto in volo di questi animali doveva essere molto simile a quello degli albatros. Il cranio, il più delle volte, era allungato e provvisto di un grande becco. Proprio quest'ultimo costituiva la caratteristica principale dei pelagornitidi: era infatti provvisto di proiezioni ossee simili a denti, che servivano a questi animali per catturare prede scivolose come i pesci o i calamari oceanici

Dimensioni: 33x11.5x6.5 cm

Il pacco verrà spedito accuratamente imballato e fornito di codici di tracciamento.

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object