No. 81250259

Sold
Driade - Philippe Starck - Chair (5) - king Costes - Leather, Steel, Wood
Final bid
€ 1,650
10 weeks ago

Driade - Philippe Starck - Chair (5) - king Costes - Leather, Steel, Wood

Philippe Stark progetta Costes per l’omonimo café parigino, oggi non più in attività nei primi anni '80. Legno e acciaio, un connubio interessante, con la materia naturale che si sposa con la rigidità del metallo. La scocca in legno scuro, multistrato curvato tinto mogano è avvolgente, morbida nella linea, con le venature che creano un effetto di contrasto al movimento della seduta. L’imbottitura sembra essere sottile, quando invece è in poliuretano rivestita in pelle nera. Le tre gambe in tubolare di acciaio non sono modellate secondo un movimento particolare, che invece troviamo nell’inclinazione ottenuta durante l’assemblaggio: è questa la chiave espressiva e la ragione del suo successo. Il lotto all'asta presenta 5 sedie rinvenute da un appartamento signorile in Venezia. Le sedie si presentano in condizioni d'uso molto buone con struttura robusta e guscio in legno con vernice ancora molto luminosa e solo lievi segni d'uso e dell'età. Le sedute in pelle si presentano in perfette condizioni senza segni di utilizzo. Dimensioni cm: Larghezza 47 Profondità 52 Altezza 80 "Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati. Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione. Philippe Starck è un architetto e designer francese nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Svolge l'attività in diversi settori della progettazione: design industriale, architettura, decorazione d'interni, arredo urbano, elettrodomestici, automazione degli uffici, illuminazione, abbigliamento, trasporti, ecc. Tra i più importanti designer dalla fine del '900, è considerato in Francia come uno dei pionieri del design democratico. Ha conosciuto fama internazionale dagli anni '80. Nel 1970 progetta il sistema luminoso Easy Light, prima delle sue realizzazioni ad essere prodotta. Nel 1981, l'incontro con Jean- Louis Costes, permette a Starck di concepire, tre anni dopo, la ristrutturazione del famoso Café Costes, in Place des Innocents, nella prima circoscrizione di Parigi. Geniale autodidatta, crea il design francese (prima di lui non ci sono grandi nomi nel settore), ha detto di se stesso e della sua formazione: "mio padre era un inventore, disegnava aerei e la sola eredità che mi ha lasciato non è stata una grande somma di danaro, come generalmente avviene con l’aviazione - per me è stato il contrario - ma mi ha lasciato l’idea che uno dei mestieri più belli che si possa fare è un mestiere creativo. Con la creazione si può effettuare una ricerca interiore e lavorare su sé stessi. E creando degli aerei, mi ha insegnato delle cose preziose: per far volare un aereo occorre crearlo, ma per non farlo cadere occorre essere rigorosi". La concezione del design di Starck era quella di produrre prodotti che sarebbero stati venduti a prezzi accessibili nei principali punti vendita. Rifiutando il design semplicemente per la bellezza o come simbolo di ricchezza, Starck spera che il suo lavoro possa migliorare la vita delle persone aggiungendo un elemento di umorismo e sorpresa alle azioni quotidiane come lavarsi i denti o cucinare. Attraverso questa visione del "design democratico", Starck afferma di fare una campagna per un design che non è destinato esclusivamente a un'élite. "Il popolare è elegante, il raro è volgare", dice. Il designer dice che cerca di attuare questa idea utopica aumentando le quantità prodotte per ridurre i costi e utilizzando il canale di vendita per corrispondenza, con le Suisse. Mostrando il desiderio di fare design per tutti, Philippe Starck sviluppa mobili di qualità a costo inferiore, tra cui la sedia Louis Ghost di Kartell (2000), che ha venduto oltre un milione di pezzi. Anche la sedia Louis Ghost fa parte del suo lavoro sulla smaterializzazione. Meno materiale per più intelligenza, ha così sviluppato mobili in plastica o acciaio dal W.W. Stool (1990, Vitra) alle sedie Masters per Kartell (2007) e Pip-e, Driade (2008). È vincitore di importanti premi quali il Grand Prix National de la Création Industrielle (1988) e l'Honor Award dell'American Institute of Architetcts nel 1992, per il Paramount Hotel di New York. È titolare di un'importante attività didattica. Nel 2000 ridisegna l'intera collezione della Emeco, azienda americana che produce la leggendaria Navy chair, la sedia in alluminio rifinita a mano concepita per la Marina statunitense che si ritrova nei film di Hollywood, nei bar newyorkesi, nelle ville di Frank Gehry.

No. 81250259

Sold
Driade - Philippe Starck - Chair (5) - king Costes - Leather, Steel, Wood

Driade - Philippe Starck - Chair (5) - king Costes - Leather, Steel, Wood


Philippe Stark progetta Costes per l’omonimo café parigino, oggi non più in attività nei primi anni '80. Legno e acciaio, un connubio interessante, con la materia naturale che si sposa con la rigidità del metallo. La scocca in legno scuro, multistrato curvato tinto mogano è avvolgente, morbida nella linea, con le venature che creano un effetto di contrasto al movimento della seduta. L’imbottitura sembra essere sottile, quando invece è in poliuretano rivestita in pelle nera. Le tre gambe in tubolare di acciaio non sono modellate secondo un movimento particolare, che invece troviamo nell’inclinazione ottenuta durante l’assemblaggio: è questa la chiave espressiva e la ragione del suo successo.

Il lotto all'asta presenta 5 sedie rinvenute da un appartamento signorile in Venezia.
Le sedie si presentano in condizioni d'uso molto buone con struttura robusta e guscio in legno con vernice ancora molto luminosa e solo lievi segni d'uso e dell'età.
Le sedute in pelle si presentano in perfette condizioni senza segni di utilizzo.

Dimensioni cm:
Larghezza 47
Profondità 52
Altezza 80

"Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati.
Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione.

Philippe Starck è un architetto e designer francese nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Svolge l'attività in diversi settori della progettazione: design industriale, architettura, decorazione d'interni, arredo urbano, elettrodomestici, automazione degli uffici, illuminazione, abbigliamento, trasporti, ecc.
Tra i più importanti designer dalla fine del '900, è considerato in Francia come uno dei pionieri del design democratico. Ha conosciuto fama internazionale dagli anni '80.
Nel 1970 progetta il sistema luminoso Easy Light, prima delle sue realizzazioni ad essere prodotta. Nel 1981, l'incontro con Jean- Louis Costes, permette a Starck di concepire, tre anni dopo, la ristrutturazione del famoso Café Costes, in Place des Innocents, nella prima circoscrizione di Parigi.
Geniale autodidatta, crea il design francese (prima di lui non ci sono grandi nomi nel settore), ha detto di se stesso e della sua formazione: "mio padre era un inventore, disegnava aerei e la sola eredità che mi ha lasciato non è stata una grande somma di danaro, come generalmente avviene con l’aviazione - per me è stato il contrario - ma mi ha lasciato l’idea che uno dei mestieri più belli che si possa fare è un mestiere creativo. Con la creazione si può effettuare una ricerca interiore e lavorare su sé stessi. E creando degli aerei, mi ha insegnato delle cose preziose: per far volare un aereo occorre crearlo, ma per non farlo cadere occorre essere rigorosi".
La concezione del design di Starck era quella di produrre prodotti che sarebbero stati venduti a prezzi accessibili nei principali punti vendita. Rifiutando il design semplicemente per la bellezza o come simbolo di ricchezza, Starck spera che il suo lavoro possa migliorare la vita delle persone aggiungendo un elemento di umorismo e sorpresa alle azioni quotidiane come lavarsi i denti o cucinare.
Attraverso questa visione del "design democratico", Starck afferma di fare una campagna per un design che non è destinato esclusivamente a un'élite.
"Il popolare è elegante, il raro è volgare", dice. Il designer dice che cerca di attuare questa idea utopica aumentando le quantità prodotte per ridurre i costi e utilizzando il canale di vendita per corrispondenza, con le Suisse.
Mostrando il desiderio di fare design per tutti, Philippe Starck sviluppa mobili di qualità a costo inferiore, tra cui la sedia Louis Ghost di Kartell (2000), che ha venduto oltre un milione di pezzi. Anche la sedia Louis Ghost fa parte del suo lavoro sulla smaterializzazione. Meno materiale per più intelligenza, ha così sviluppato mobili in plastica o acciaio dal W.W. Stool (1990, Vitra) alle sedie Masters per Kartell (2007) e Pip-e, Driade (2008).
È vincitore di importanti premi quali il Grand Prix National de la Création Industrielle (1988) e l'Honor Award dell'American Institute of Architetcts nel 1992, per il Paramount Hotel di New York. È titolare di un'importante attività didattica.
Nel 2000 ridisegna l'intera collezione della Emeco, azienda americana che produce la leggendaria Navy chair, la sedia in alluminio rifinita a mano concepita per la Marina statunitense che si ritrova nei film di Hollywood, nei bar newyorkesi, nelle ville di Frank Gehry.

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object