No. 81298361

Sold
Anonima Castelli - Giancarlo Piretti - Stacking chair (4) - Plia Canè - Steel, Wood
Final bid
€ 1,600
11 weeks ago

Anonima Castelli - Giancarlo Piretti - Stacking chair (4) - Plia Canè - Steel, Wood

Questa particolare versione in paglia di Vienna arricchisce ulteriormente il valore di questa icona di stile made in italy. Il simbolo di una nuova era incentrata sulla materia plastica: ecco come venne accolta Plia nel 1967 quando fu presentata alla Fiera del Mobile di Milano. In occasione della Fiera, la seduta ottenne così tanti consensi di pubblico, che molti visitatori si allontanarono dallo stand portandosi via dei campioni senza nemmeno chiederne il permesso… Come conseguenza di questo complimento poco ortodosso, le sedie vennero legate per sicurezza con una catena. Con Plia il designer Giancarlo Piretti ha riproposto il concetto di sedia pieghevole ed il suo studio sul “perno a 3 dischi” viene considerato un colpo di genio. La combinazione di telaio in acciaio e polipropilene ha spianato la strada alla sedia che è diventata oggetto di culto. La sedia rappresenta la realizzazione del “design democratico” ed è esposta al settore design del MoMa di New York. Grazie a questa sedia, di cui, finora, sono stati venduti milioni di esemplari, Piretti, soprannominato il “Thonet del 20° secolo” è entrato nella storia del design. Il lotto presentato in questa asta composto da 4 sedie pieghevoli si presenta in condizioni d'uso molto buone. Robuste e solide presentano solo lievi segni d'uso. Le sedie sono state pulite a fondo e l'acciaio lucidato. Le sedie sono pieghevoli Dimensioni sedia: Altezza 76 Larghezza 47 Profondità 47 "Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati. Giancarlo Piretti nasce nel 1940 a Bologna, dove frequenta l’istituto d’arte. Docente di Interior design, nel 1965 disegna per Castelli la sedia modello 106, che evolverà nel sistema DSC di sedute per comunità. Nel 1970 progetta la sedia pieghevole Plia, che riceve i premi SMAU, a Milano, e BIO 5, Distinction alla Biennale di Lubiana, nel 1971, mentre nel 1973 riceve la menzione Gute Form della Camera di Commercio della Repubblica federale tedesca e una menzione speciale del governo britannico. Per Castelli progetta con Emilio Ambasz il sistema di sedute Vertebra, che nel 1979 riceve il premio SMAU e nel 1981 il Compasso d’Oro. Nel 1988 Piretti espone al Neocon di Chicago la Piretti Collection: cinquanta modelli diversi di sedute basate su un meccanismo brevettato che regola la tensione dello schienale in funzione del peso dell’utente. La Collection, commercializzata da vari licenziatari nel mondo, riceve nel 1990 il premio ASID (USA), nel 1991 il Compasso d’Oro e nel 1992 il G MARK (Giappone). Anonima Castelli viene fondata nel 1877 da Ettore Castelli, come ebanisteria. Dopo una graduale trasformazione, tra gli anni sessanta e gli anni ottanta l’azienda dà forma a uno dei progetti più vitali e innovativi al mondo, collaborando con nomi illustri del design italiano e internazionale: Emilio Ambasz, Rodolfo Bonetto, Nilo Gioacchini, Giancarlo Piretti, Charles Pollock, F.A. Porsche, Richard Sapper, Claudio Bellini, Michele De Lucchi, Doriana e Massimiliano Fuksas, Gino Gamberini, Enzo Mari e Mario Ruiz. i suoi prodotti diventano presto iconici e saranno scelti per arredare i più importanti uffici presidenziali di banche e grandi industrie. Anonima Castelli è sinonimo di alta qualità e di eleganza essenziale, celebrate – tra gli altri premi – da tre compassi d’oro adi. ancora oggi l’azienda è profondamente radicata nella storia del design e testimone di un patrimonio di saperi e di intuizioni. Dal 2019, un team di giovani talenti è impegnato nella riedizione di prodotti iconici e nella progettazione di nuovi oggetti di design, capaci di restituire all’attualità quella tensione innovativa e quella freschezza contemporanea che furono i primi valori dell’azienda, proiettandole lungo nuovi spazi esplorativi

No. 81298361

Sold
Anonima Castelli - Giancarlo Piretti - Stacking chair (4) - Plia Canè - Steel, Wood

Anonima Castelli - Giancarlo Piretti - Stacking chair (4) - Plia Canè - Steel, Wood

Questa particolare versione in paglia di Vienna arricchisce ulteriormente il valore di questa icona di stile made in italy. Il simbolo di una nuova era incentrata sulla materia plastica: ecco come venne accolta Plia nel 1967 quando fu presentata alla Fiera del Mobile di Milano. In occasione della Fiera, la seduta ottenne così tanti consensi di pubblico, che molti visitatori si allontanarono dallo stand portandosi via dei campioni senza nemmeno chiederne il permesso… Come conseguenza di questo complimento poco ortodosso, le sedie vennero legate per sicurezza con una catena. Con Plia il designer Giancarlo Piretti ha riproposto il concetto di sedia pieghevole ed il suo studio sul “perno a 3 dischi” viene considerato un colpo di genio. La combinazione di telaio in acciaio e polipropilene ha spianato la strada alla sedia che è diventata oggetto di culto. La sedia rappresenta la realizzazione del “design democratico” ed è esposta al settore design del MoMa di New York. Grazie a questa sedia, di cui, finora, sono stati venduti milioni di esemplari, Piretti, soprannominato il “Thonet del 20° secolo” è entrato nella storia del design.


Il lotto presentato in questa asta composto da 4 sedie pieghevoli si presenta in condizioni d'uso molto buone.
Robuste e solide presentano solo lievi segni d'uso.
Le sedie sono state pulite a fondo e l'acciaio lucidato.
Le sedie sono pieghevoli


Dimensioni sedia: Altezza 76 Larghezza 47 Profondità 47

"Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati.


Giancarlo Piretti nasce nel 1940 a Bologna, dove frequenta l’istituto d’arte.
Docente di Interior design, nel 1965 disegna per Castelli la sedia modello 106, che evolverà nel sistema DSC di sedute per comunità.
Nel 1970 progetta la sedia pieghevole Plia, che riceve i premi SMAU, a Milano, e BIO 5, Distinction alla Biennale di Lubiana, nel 1971, mentre nel 1973 riceve la menzione Gute Form della Camera di Commercio della Repubblica federale tedesca e una menzione speciale del governo britannico.
Per Castelli progetta con Emilio Ambasz il sistema di sedute Vertebra, che nel 1979 riceve il premio SMAU e nel 1981 il Compasso d’Oro.
Nel 1988 Piretti espone al Neocon di Chicago la Piretti Collection: cinquanta modelli diversi di sedute basate su un meccanismo brevettato che regola la tensione dello schienale in funzione del peso dell’utente.
La Collection, commercializzata da vari licenziatari nel mondo, riceve nel 1990 il premio ASID (USA), nel 1991 il Compasso d’Oro e nel 1992 il G MARK (Giappone).


Anonima Castelli viene fondata nel 1877 da Ettore Castelli, come ebanisteria.
Dopo una graduale trasformazione, tra gli anni sessanta e gli anni ottanta l’azienda dà forma a uno dei progetti più vitali e innovativi al mondo, collaborando con nomi illustri del design italiano e internazionale:
Emilio Ambasz, Rodolfo Bonetto, Nilo Gioacchini, Giancarlo Piretti, Charles Pollock, F.A. Porsche, Richard Sapper, Claudio Bellini, Michele De Lucchi, Doriana e Massimiliano Fuksas, Gino Gamberini, Enzo Mari e Mario Ruiz. i suoi prodotti diventano presto iconici e saranno scelti per arredare i più importanti uffici presidenziali di banche e grandi industrie.
Anonima Castelli è sinonimo di alta qualità e di eleganza essenziale, celebrate – tra gli altri premi – da tre compassi d’oro adi. ancora oggi l’azienda è profondamente radicata nella storia del design e testimone di un patrimonio di saperi e di intuizioni.
Dal 2019, un team di giovani talenti è impegnato nella riedizione di prodotti iconici e nella progettazione di nuovi oggetti di design, capaci di restituire all’attualità quella tensione innovativa e quella freschezza contemporanea che furono i primi valori dell’azienda, proiettandole lungo nuovi spazi esplorativi


Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object