No. 81714489

Sold
Vitra - Charles & Ray Eames - Chair (2) - Dar - Plastic, Steel
Final bid
€ 400
11 weeks ago

Vitra - Charles & Ray Eames - Chair (2) - Dar - Plastic, Steel

Eames Plastic Chair: la sedia iconica e dal design inconfondibile Un design sempre attuale, linee pulite, si colloca praticamente in ogni ambiente, la sedia Eames Plastic Chair DSW è una delle sedute più famose e più imitate in assoluto. I suoi punti di forza: comodità e praticità unite a un design senza tempo. La linea morbida e la seduta a “guscio unico” conferiscono un senso di accoglienza e comodità. Inoltre, il materiale liscio e satinato della scocca, posizionata sulle quattro gambe lunghe e slanciate in legno, ne fanno una sedia adeguata sia per arredare gli spazi di casa, come cucina e sala da pranzo, sia luoghi pubblici, come bar e caffè, negozi, ma anche per le aree comuni di uffici, sale d’aspetto e hall. La coppia di sedie presentate in questa asta si presentano in buone condizioni generali. Le strutture e le scocche in plastica sono strutturalmente in ottime condizioni . Il rivestimento dei cuscini in tessuto è nuovo. La verniciatura delle scocche risulta a tratti scolorita come si evidenzia nelle foto. Le sedie sono state smontate pulite a fondo e ri-assemblate. Dimensioni sedia in cm; Altezza 83 - Larghezza 63 - Profondità 59 "Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati. Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione La storia di una sedia di tendenza: Eames Plastic Chair nasce nel 1948 I coniugi Charles e Ray Eames presentarono il primo prototipo di Eames Plastic Chair nel 1948 al Moma di New York, in occasione del International Competition for Low-cost Furniture Design, ottenendo il secondo posto. Nel secondo Dopoguerra, infatti, l’esigenza in ambito arredamento era soprattutto quella di trovare soluzioni che fossero accessibili per la maggior parte della popolazione. Grazie alle nuove conoscenze tecnologiche dell’epoca, l’intento era però anche quello di creare oggetti di design e di tendenza. La sedia Eames fu concepita proprio in un’ottica di utilità. I coniugi designer volevano infatti creare un oggetto che potesse essere prodotto su larga scala e adatto ad ogni tipo di ambiente. Allo stesso tempo, Charles e Ray Eames cercavano una soluzione che non sacrificasse la qualità dei materiali. «Offrire il massimo e il meglio al maggior numero di persone al prezzo più basso» Dal metallo stampato al propilene: come si è evoluta la sedia Eames Inizialmente, la sedia Eames era costruita utilizzando il metallo stampato, con l’intento di sfruttare la flessibilità e la versatilità dell’alluminio. Tuttavia, il materiale non si prestava a una produzione di massa e ci vollero circa due anni di ricerche per trovare la soluzione vincente. Si optò, quindi, per la resina di poliestere rinforzato con la fibra di vetro, altrimenti detta vetroresina, un materiale leggero e resistente che permise di produrre una seduta robusta, facile da pulire e adeguata a ogni ambiente. A partire dagli anni '80 la vetroresina verrà sostituita dal polipropilene che aumenterà le qualità di robustezza ed elasticità. Prodotta e distribuita negli Stati Uniti dall’azienda Miller a partire dal 1950, in pochi anni la sedia Eames Plastic Chair divenne presto un oggetto di tendenza, rivisitato in diversi modelli. Ad esempio, la base chiamata Eiffel Tower è disegnata per creare un movimento intricato di fili d’acciaio; con l’aggiunta di braccioli alla scocca venne, invece, lanciato anche il modello Armchair.

No. 81714489

Sold
Vitra - Charles & Ray Eames - Chair (2) - Dar - Plastic, Steel

Vitra - Charles & Ray Eames - Chair (2) - Dar - Plastic, Steel

Eames Plastic Chair: la sedia iconica e dal design inconfondibile
Un design sempre attuale, linee pulite, si colloca praticamente in ogni ambiente, la sedia Eames Plastic Chair DSW è una delle sedute più famose e più imitate in assoluto. I suoi punti di forza: comodità e praticità unite a un design senza tempo.
La linea morbida e la seduta a “guscio unico” conferiscono un senso di accoglienza e comodità. Inoltre, il materiale liscio e satinato della scocca, posizionata sulle quattro gambe lunghe e slanciate in legno, ne fanno una sedia adeguata sia per arredare gli spazi di casa, come cucina e sala da pranzo, sia luoghi pubblici, come bar e caffè, negozi, ma anche per le aree comuni di uffici, sale d’aspetto e hall.

La coppia di sedie presentate in questa asta si presentano in buone condizioni generali.
Le strutture e le scocche in plastica sono strutturalmente in ottime condizioni .
Il rivestimento dei cuscini in tessuto è nuovo.
La verniciatura delle scocche risulta a tratti scolorita come si evidenzia nelle foto.
Le sedie sono state smontate pulite a fondo e ri-assemblate.


Dimensioni sedia in cm; Altezza 83 - Larghezza 63 - Profondità 59


"Design Radicale" include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati.
Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione




La storia di una sedia di tendenza: Eames Plastic Chair nasce nel 1948
I coniugi Charles e Ray Eames presentarono il primo prototipo di Eames Plastic Chair nel 1948 al Moma di New York, in occasione del International Competition for Low-cost Furniture Design, ottenendo il secondo posto.
Nel secondo Dopoguerra, infatti, l’esigenza in ambito arredamento era soprattutto quella di trovare soluzioni che fossero accessibili per la maggior parte della popolazione. Grazie alle nuove conoscenze tecnologiche dell’epoca, l’intento era però anche quello di creare oggetti di design e di tendenza.
La sedia Eames fu concepita proprio in un’ottica di utilità. I coniugi designer volevano infatti creare un oggetto che potesse essere prodotto su larga scala e adatto ad ogni tipo di ambiente. Allo stesso tempo, Charles e Ray Eames cercavano una soluzione che non sacrificasse la qualità dei materiali.
«Offrire il massimo e il meglio al maggior numero di persone al prezzo più basso»
Dal metallo stampato al propilene: come si è evoluta la sedia Eames
Inizialmente, la sedia Eames era costruita utilizzando il metallo stampato, con l’intento di sfruttare la flessibilità e la versatilità dell’alluminio. Tuttavia, il materiale non si prestava a una produzione di massa e ci vollero circa due anni di ricerche per trovare la soluzione vincente. Si optò, quindi, per la resina di poliestere rinforzato con la fibra di vetro, altrimenti detta vetroresina, un materiale leggero e resistente che permise di produrre una seduta robusta, facile da pulire e adeguata a ogni ambiente. A partire dagli anni '80 la vetroresina verrà sostituita dal polipropilene che aumenterà le qualità di robustezza ed elasticità.
Prodotta e distribuita negli Stati Uniti dall’azienda Miller a partire dal 1950, in pochi anni la sedia Eames Plastic Chair divenne presto un oggetto di tendenza, rivisitato in diversi modelli. Ad esempio, la base chiamata Eiffel Tower è disegnata per creare un movimento intricato di fili d’acciaio; con l’aggiunta di braccioli alla scocca venne, invece, lanciato anche il modello Armchair.

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object