No. 81759651

Sold
Giuseppe Danelli - Sculpture, Porta Santa Basilica di San Pietro - 65 cm - Bronze (silvered) - 1980
Final bid
€ 320
12 weeks ago

Giuseppe Danelli - Sculpture, Porta Santa Basilica di San Pietro - 65 cm - Bronze (silvered) - 1980

Splendida riproduzione fedele della PORTA SANTA in Vaticano L'opera è stata cesellata completamente a mano dal Maestro cesellatore milanese Giuseppe Danelli negli anni '80. Per la realizzazione delle 16 formelle ci sono voluti oltre 100 giorni di lavoro. Ogni formella misura cm. 16*12 La preziosa opera misura, esclusa la cornice, cm. 65*52 Ogni formella e stata creata utilizzando lastre in rame (per poter cesellare meglio facendo risaltare i numerosi dettagli). Successivamente sono state argentate e montate. Pezzo unico al Mondo! Collezione privata della Fam. Danelli/Paloschi. Biografia: Giuseppe Carlo Danelli nato a Milano nel 1938-2019 Ha frequentato la scuola d'arte in castello e l'Accademia di Brera Incisore a bulino cesellatore su metalli preziosi e su tutti gli altri metalli, scultore e medaglista. Il maestro Giuseppe Danelli per decenni è stato uno dei protagonisti di spicco di quell'universo composto da targhe medaglie e tante altre creazioni oggi sparse negli angoli più lontani del globo. Per oltre 40 anni è stato l'unico incisore presso lo stabilimento Stefano Johnson di Milano. Giuseppe Danelli pone l'accento sulle eclettismo degli oggetti passati tra le sue mani, come se le medaglie non avessero esaurito che in minima parte il suo sempre vivo slancio nel forgiare, dal disegno alla lucidatura dell'oggetto finito, con la sicurezza di saper risolvere anche i più complessi problemi tecnici come per esempio per il grande bassorilievo in argento di 70 x 55 cm inciso per la gioielleria Salvemini di Genova Sampierdarena che riproduce un quadro di Simone Barabino nel V centenario della scoperta dell'America e per le serie di piatti sempre in argento di soggetto colombiano donati a diversi capi di stato. Ha disegnato e inciso migliaia di serie come unico cesellatore della Stefano Johnson ha avuto la possibilità di creare una incredibile quantità di oggetti in argento , in oro, in bronzo, commissionati da personaggi del jet set internazionale e ora sparsi nel mondo. Ha collaborato con i più grandi artisti scultori italiani del Novecento di fama mondiale come Arnaldo Pomodoro Giò Pomodoro Floriano Bodini Emilio Monti Angelo Grilli Francesco Messina Enrico Manfrini Aligi Sassu Arturo Martini e molti altri. La Porta Santa La prima porta santa creata nella storia della cristianità è quella della Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L'Aquila: la chiesa fu fondata nel 1288 per volere di papa Celestino V, che qui fu incoronato papa il 29 agosto 1294, ed è considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, oltre che il simbolo della città, ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902. Dal 1327 ospita le spoglie del pontefice, attualmente conservate all'interno del mausoleo di Celestino V, realizzato nel 1517 ad opera di Girolamo Pittoni, maestro di Andrea Palladio. Qui si tiene un giubileo annuale, il primo della storia, istituito con la Bolla del Perdono del 29 settembre 1294, oggi noto con il nome di Perdonanza Celestiniana e classificato dall'UNESCO tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità; pertanto la basilica è caratterizzata dalla presenza di una Porta Santa sulla facciata laterale. La seconda indicazione di una porta santa giubilare risale al 1423: si trattava di una soglia in San Giovanni in Laterano. Si hanno notizie certe del rito di apertura della porta santa della basilica di San Pietro a partire dal 1500 con papa Alessandro VI.

No. 81759651

Sold
Giuseppe Danelli - Sculpture, Porta Santa Basilica di San Pietro - 65 cm - Bronze (silvered) - 1980

Giuseppe Danelli - Sculpture, Porta Santa Basilica di San Pietro - 65 cm - Bronze (silvered) - 1980

Splendida riproduzione fedele della PORTA SANTA in Vaticano

L'opera è stata cesellata completamente a mano dal Maestro cesellatore milanese Giuseppe Danelli negli anni '80.

Per la realizzazione delle 16 formelle ci sono voluti oltre 100 giorni di lavoro.

Ogni formella misura cm. 16*12
La preziosa opera misura, esclusa la cornice, cm. 65*52

Ogni formella e stata creata utilizzando lastre in rame (per poter cesellare meglio facendo risaltare i numerosi dettagli). Successivamente sono state argentate e montate.

Pezzo unico al Mondo!

Collezione privata della Fam. Danelli/Paloschi.

Biografia:
Giuseppe Carlo Danelli nato a Milano nel 1938-2019
Ha frequentato la scuola d'arte in castello e l'Accademia di Brera
Incisore a bulino cesellatore su metalli preziosi e su tutti gli altri metalli, scultore e medaglista.
Il maestro Giuseppe Danelli per decenni è stato uno dei protagonisti di spicco di quell'universo composto da targhe medaglie e tante altre creazioni oggi sparse negli angoli più lontani del globo.
Per oltre 40 anni è stato l'unico incisore presso lo stabilimento Stefano Johnson di Milano.
Giuseppe Danelli pone l'accento sulle eclettismo degli oggetti passati tra le sue mani, come se le medaglie non avessero esaurito che in minima parte il suo sempre vivo slancio nel forgiare, dal disegno alla lucidatura dell'oggetto finito, con la sicurezza di saper risolvere anche i più complessi problemi tecnici come per esempio per il grande bassorilievo in argento di 70 x 55 cm inciso per la gioielleria Salvemini di Genova Sampierdarena che riproduce un quadro di Simone Barabino nel V centenario della scoperta dell'America e per le serie di piatti sempre in argento di soggetto colombiano donati a diversi capi di stato.
Ha disegnato e inciso migliaia di serie come unico cesellatore della Stefano Johnson ha avuto la possibilità di creare una incredibile quantità di oggetti in argento , in oro, in bronzo, commissionati da personaggi del jet set internazionale e ora sparsi nel mondo.
Ha collaborato con i più grandi artisti scultori italiani del Novecento di fama mondiale come Arnaldo Pomodoro Giò Pomodoro Floriano Bodini Emilio Monti Angelo Grilli Francesco Messina Enrico Manfrini Aligi Sassu Arturo Martini e molti altri.

La Porta Santa
La prima porta santa creata nella storia della cristianità è quella della Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L'Aquila: la chiesa fu fondata nel 1288 per volere di papa Celestino V, che qui fu incoronato papa il 29 agosto 1294, ed è considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, oltre che il simbolo della città, ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902. Dal 1327 ospita le spoglie del pontefice, attualmente conservate all'interno del mausoleo di Celestino V, realizzato nel 1517 ad opera di Girolamo Pittoni, maestro di Andrea Palladio. Qui si tiene un giubileo annuale, il primo della storia, istituito con la Bolla del Perdono del 29 settembre 1294, oggi noto con il nome di Perdonanza Celestiniana e classificato dall'UNESCO tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità; pertanto la basilica è caratterizzata dalla presenza di una Porta Santa sulla facciata laterale. La seconda indicazione di una porta santa giubilare risale al 1423: si trattava di una soglia in San Giovanni in Laterano. Si hanno notizie certe del rito di apertura della porta santa della basilica di San Pietro a partire dal 1500 con papa Alessandro VI.




Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object