No. 83195467

No longer available
Blue Shark Jaw - Prionace glauca - 23 cm - 23 cm - 9.5 cm- CITES Appendix II - Annex B in the EU
Bidding closed
6 weeks ago

Blue Shark Jaw - Prionace glauca - 23 cm - 23 cm - 9.5 cm- CITES Appendix II - Annex B in the EU

Lo squalo blu o verdesca è l’unica specie del genere Prionace ed appartiene alla famiglia Carcharhinidae. E’ uno dei pochi squali conosciuti ad essere diffusi praticamente in tutti i mari temperati, tropicali e subtropicali del pianeta, in acque pelagiche (d’alto mare) ma anche costiere. Può arrivare fino a 190 m di profondità anche se alcuni studi sulle abitudini di questi esemplari in prossimità delle coste del Brasile dimostrano che questo animale può arrivare a superare i 350 m, immergendosi alla ricerca di prede di fondale. La verdesca ha tratti morfologici inconfondibili: il dorso è di color blu indaco, quasi brillante, i fianchi e la coda sono blu-grigi, mentre il ventre è di un bianco molto marcato. Il muso è allungato e appuntito, gli occhi sono scuri, grandi e tondi, circondati da un piccolo anello di color bianco e dotati di membrana nittitante. Le pinne pettorali sono allungate ed appuntite, la pinna caudale è molto sviluppata nel lobo superiore, che può arrivare fino a 4 volte quello inferiore. Le dimensioni massime arrivano a 380-400 cm di lunghezza e fino a 170 kg di peso. I denti di Prionace glauca sono piccoli, appuntiti, leggermente incurvati e seghettati nell’arcata superiore, più stretti e dritti nell’arcata inferiore. La verdesca è considerato uno squalo potenzialmente pericoloso per l’uomo, anche se nelle “classifiche degli squali pericolosi” risulta tra gli ultimi posti. Tassidermia ben eseguita e correttamente conservata. Buona asta.

No. 83195467

No longer available
Blue Shark Jaw - Prionace glauca - 23 cm - 23 cm - 9.5 cm- CITES Appendix II - Annex B in the EU

Blue Shark Jaw - Prionace glauca - 23 cm - 23 cm - 9.5 cm- CITES Appendix II - Annex B in the EU

Lo squalo blu o verdesca è l’unica specie del genere Prionace ed appartiene alla famiglia Carcharhinidae. E’ uno dei pochi squali conosciuti ad essere diffusi praticamente in tutti i mari temperati, tropicali e subtropicali del pianeta, in acque pelagiche (d’alto mare) ma anche costiere. Può arrivare fino a 190 m di profondità anche se alcuni studi sulle abitudini di questi esemplari in prossimità delle coste del Brasile dimostrano che questo animale può arrivare a superare i 350 m, immergendosi alla ricerca di prede di fondale. La verdesca ha tratti morfologici inconfondibili: il dorso è di color blu indaco, quasi brillante, i fianchi e la coda sono blu-grigi, mentre il ventre è di un bianco molto marcato. Il muso è allungato e appuntito, gli occhi sono scuri, grandi e tondi, circondati da un piccolo anello di color bianco e dotati di membrana nittitante. Le pinne pettorali sono allungate ed appuntite, la pinna caudale è molto sviluppata nel lobo superiore, che può arrivare fino a 4 volte quello inferiore. Le dimensioni massime arrivano a 380-400 cm di lunghezza e fino a 170 kg di peso. I denti di Prionace glauca sono piccoli, appuntiti, leggermente incurvati e seghettati nell’arcata superiore, più stretti e dritti nell’arcata inferiore. La verdesca è considerato uno squalo potenzialmente pericoloso per l’uomo, anche se nelle “classifiche degli squali pericolosi” risulta tra gli ultimi posti.
Tassidermia ben eseguita e correttamente conservata.
Buona asta.

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object