No. 83470565

No longer available
large collectible shell with operculum Taxidermy full body mount - Charonia tritonia - 29 cm - 14 cm - 11 cm - esemplare NON in cites - 1
Bidding closed
3 weeks ago

large collectible shell with operculum Taxidermy full body mount - Charonia tritonia - 29 cm - 14 cm - 11 cm - esemplare NON in cites - 1

Charonia tritonia. Il nome comune "tromba di Tritone" deriva dal dio greco Tritone, figlio del dio del mare Poseidone. Il dio Tritone viene infatti spesso raffigurato mentre soffia un grande corno di conchiglia simile a questa specie. Questo genere è noto in resti fossili fin dal Periodo Cretaceo, negli strati marini di tutto il mondo. I tritoni adulti sono predatori e la loro alimentazione è costituita soprattutto da molluschi e stelle marine. Il tritone gigante è famoso per la sua capacità di catturare e mangiare anche la stella marina ”corona di spine” ricoperta di punte velenose. I tritoni danno loro la caccia quando percepiscono l'odore della preda. Essendo più veloci, le stelle marine hanno poche possibilità fuga e le poche che riescono a fuggire devono lasciare il braccio che la lumaca afferra per primo. Poi, il tritone afferra la sua preda con il suo piede muscoloso e usa la sua radula dentellata (un organo seghettato e raschiante tipico dei gasteropodi) per incidere l'epidermide corazzata della stella marina. Una volta penetrata, una saliva paralizzante sottomette la preda e la lumaca si nutre a suo piacimento, spesso iniziando dalle parti più morbide come gonadi e intestino. I tritoni inoltre, ingeriscono interi animali più piccoli senza preoccuparsi di paralizzarli eliminando in un secondo momento spine velenose, conchiglie e tutte le altre parti indesiderate. Questo lotto propone un bellissimo esemplare di tritonia gigante munita di opercolo. La conchiglia mostra una leggera differenza nel periostraco dovuta alla crescita. Parliamo di una tritonia che probabilmente avrebbe potuto raggiungere dimensioni ancora più notevoli. Buona asta.

No. 83470565

No longer available
large collectible shell with operculum Taxidermy full body mount - Charonia tritonia - 29 cm - 14 cm - 11 cm - esemplare NON in cites - 1

large collectible shell with operculum Taxidermy full body mount - Charonia tritonia - 29 cm - 14 cm - 11 cm - esemplare NON in cites - 1

Charonia tritonia. Il nome comune "tromba di Tritone" deriva dal dio greco Tritone, figlio del dio del mare Poseidone. Il dio Tritone viene infatti spesso raffigurato mentre soffia un grande corno di conchiglia simile a questa specie. Questo genere è noto in resti fossili fin dal Periodo Cretaceo, negli strati marini di tutto il mondo. I tritoni adulti sono predatori e la loro alimentazione è costituita soprattutto da molluschi e stelle marine. Il tritone gigante è famoso per la sua capacità di catturare e mangiare anche la stella marina ”corona di spine” ricoperta di punte velenose. I tritoni danno loro la caccia quando percepiscono l'odore della preda. Essendo più veloci, le stelle marine hanno poche possibilità fuga e le poche che riescono a fuggire devono lasciare il braccio che la lumaca afferra per primo. Poi, il tritone afferra la sua preda con il suo piede muscoloso e usa la sua radula dentellata (un organo seghettato e raschiante tipico dei gasteropodi) per incidere l'epidermide corazzata della stella marina. Una volta penetrata, una saliva paralizzante sottomette la preda e la lumaca si nutre a suo piacimento, spesso iniziando dalle parti più morbide come gonadi e intestino. I tritoni inoltre, ingeriscono interi animali più piccoli senza preoccuparsi di paralizzarli eliminando in un secondo momento spine velenose, conchiglie e tutte le altre parti indesiderate. Questo lotto propone un bellissimo esemplare di tritonia gigante munita di opercolo. La conchiglia mostra una leggera differenza nel periostraco dovuta alla crescita. Parliamo di una tritonia che probabilmente avrebbe potuto raggiungere dimensioni ancora più notevoli.
Buona asta.

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object