DESCRIZIONE

"Madonna con Bambino", olio su cuoio sbalzato, 76x64cm con cornice, 64x53cm il solo cuoio, databile fra la fine del '600 e l'inizio del '700, scuola italiana, verosimilmente ambito toscano o emiliano.

Al centro all'interno di uno spazio dal profilo mistilineo, è rappresentata una Madonna col Bambino, nella parte esterna il tutto è accompagnato da elementi floreali, con nella parte superiore un festone di foglie e frutti. Nella parte più esterna del supporto l'olio lascia spazio al nudo cuoio valorizzato dalla lavorazione a sbalzo che da luogo ad un gioco di linee e texture a rilievo che ne aumentano il virtuosismo della lavorazione ed il valore decorativo. La Madonna è posta seduta di tre quarti, ponendo il proprio affabile sguardo accompagnato da un dolce e giovane sorriso verso l'osservatore. Maria abbraccia il Bambin Gesù, che in piedi sulle ginocchia della madre appoggia teneramente il proprio capo contro quello della Madonna. La giovane Maria indossa una veste rosa accompagnata dal classico manto blu, mentre il velo differentemente dall'iconografia più comune appare azzurro e bordato di rosso, accompagnandosi alla stoffa che copre le spalle.

Lo stile pittorico mostra forti affinità con la pittura tardo seicentesca, primo settecentesca di area emiliana e toscana, ambito a cui l'opera è fortemente ascrivibile. Da sottolineare la rarità del supporto, la pittura su cuoio ha avuto una certa diffusione sopratutto nel '500 nell'Italia centrale e settentrionale, perdurando ma diventando sempre meno utilizzata fino al '700 sopratutto nella realizzazione di paliotti d'altare. Nell'opera presentata lo stilema ancora cinquentesco dell'elemento esterno floreale è accompagnato ad una sagomatura mistilinea dello spazio centrale pienamente barocca, cosi come la composizione della Madonna col Bambino che però già mostra una morbidezza che preannuncia gli esiti pittorici del XVIII secolo. Dipinto di ottima fattura e gradevole impatto decorativo, l'opera oltre all'ottima mano pittorica è ancor più valorizzata dalla rarità del supporto utilizzato.

CONDITION REPORT

Buona, quasi eccellente la condizione generale. L'opera si msotra integra, priva di cadute di colore e con cromia originale vivida e ben leggibile. Da segnalare la presenza di piccoli fori sul supporto (vedi foto) ma nel complesso di nessun disturbo. Al verso l'opera mostra la presenza di tela e telaio di rinforzo probabilmente applicati con intervento di restauro conservativo nel XX secolo. Cornice lignea a filettatura dorata in buono stato conservativo.

Spedizione tracciata ed assicurata con adeguato imballo.


DESCRIZIONE

"Madonna con Bambino", olio su cuoio sbalzato, 76x64cm con cornice, 64x53cm il solo cuoio, databile fra la fine del '600 e l'inizio del '700, scuola italiana, verosimilmente ambito toscano o emiliano.

Al centro all'interno di uno spazio dal profilo mistilineo, è rappresentata una Madonna col Bambino, nella parte esterna il tutto è accompagnato da elementi floreali, con nella parte superiore un festone di foglie e frutti. Nella parte più esterna del supporto l'olio lascia spazio al nudo cuoio valorizzato dalla lavorazione a sbalzo che da luogo ad un gioco di linee e texture a rilievo che ne aumentano il virtuosismo della lavorazione ed il valore decorativo. La Madonna è posta seduta di tre quarti, ponendo il proprio affabile sguardo accompagnato da un dolce e giovane sorriso verso l'osservatore. Maria abbraccia il Bambin Gesù, che in piedi sulle ginocchia della madre appoggia teneramente il proprio capo contro quello della Madonna. La giovane Maria indossa una veste rosa accompagnata dal classico manto blu, mentre il velo differentemente dall'iconografia più comune appare azzurro e bordato di rosso, accompagnandosi alla stoffa che copre le spalle.

Lo stile pittorico mostra forti affinità con la pittura tardo seicentesca, primo settecentesca di area emiliana e toscana, ambito a cui l'opera è fortemente ascrivibile. Da sottolineare la rarità del supporto, la pittura su cuoio ha avuto una certa diffusione sopratutto nel '500 nell'Italia centrale e settentrionale, perdurando ma diventando sempre meno utilizzata fino al '700 sopratutto nella realizzazione di paliotti d'altare. Nell'opera presentata lo stilema ancora cinquentesco dell'elemento esterno floreale è accompagnato ad una sagomatura mistilinea dello spazio centrale pienamente barocca, cosi come la composizione della Madonna col Bambino che però già mostra una morbidezza che preannuncia gli esiti pittorici del XVIII secolo. Dipinto di ottima fattura e gradevole impatto decorativo, l'opera oltre all'ottima mano pittorica è ancor più valorizzata dalla rarità del supporto utilizzato.

CONDITION REPORT

Buona, quasi eccellente la condizione generale. L'opera si msotra integra, priva di cadute di colore e con cromia originale vivida e ben leggibile. Da segnalare la presenza di piccoli fori sul supporto (vedi foto) ma nel complesso di nessun disturbo. Al verso l'opera mostra la presenza di tela e telaio di rinforzo probabilmente applicati con intervento di restauro conservativo nel XX secolo. Cornice lignea a filettatura dorata in buono stato conservativo.

Spedizione tracciata ed assicurata con adeguato imballo.


Era
1400-1900
Artist
Scuola Italiana (XVIII)
Title of artwork
Madonna con Bambino
Technique
Oil on embossed leather
Signature
Not signed
Condition
Good condition
Height
76 cm
Width
64 cm
Depth
3 cm
Country of Origin
Italy
Sold with frame
Yes
Period
1700-1750

107 reviews (31 in last 12 months)
  1. 30
  2. 1
  3. 0

107 reviews (31 in last 12 months)
  1. 30
  2. 1
  3. 0