No. 83872569

Sold
Vittorio Gassman / Paolo Villaggio / Gloria Guida / Alvaro Vitali / Bud Spencer / Tomas Millian / - 4 poster da collezione Cinema: - Che c'entriamo noi con la rivoluzione? / La liceale nella classe dei ripetenti / Ballando Ballando /
Final bid
€ 3
2 weeks ago

Vittorio Gassman / Paolo Villaggio / Gloria Guida / Alvaro Vitali / Bud Spencer / Tomas Millian / - 4 poster da collezione Cinema: - Che c'entriamo noi con la rivoluzione? / La liceale nella classe dei ripetenti / Ballando Ballando /

Lotto da collezione composto da 4 poster giganti locandine storiche cinema nel formato 100 cm x 140 cm: 1) Che c'entriamo noi con la rivoluzione? è un film del 1972 diretto da Sergio Corbucci. Guido Guidi, capocomico di una compagnia di guitti, in tournée in Messico, fa amicizia con un prete, segretario di un cardinale in missione, ed entrambi si fanno coinvolgere dalla rivoluzione. La trama della pellicola si pone chiaramente sulla scia di Giù la testa di Sergio Leone, ma il risultato è un forte epigonismo. Paese di produzione Italia, Spagna Anno 1972 Durata 103 minuti Genere commedia, drammatico, storico, western Regia Sergio Corbucci Soggetto Sergio Corbucci Sceneggiatura Sabatino Ciuffini, Sergio Corbucci e Massimo Franciosa Produttore Mario Cecchi Gori Casa di produzione Fair Film, Midega Film Distribuzione in italiano Dear Film Fotografia Alejandro Ulloa Montaggio Eugenio Alabiso Musiche Ennio Morricone (dirette da Bruno Nicolai) Scenografia Piero Filippone Costumi Franco Carretti Trucco Giuliano Laurenti Interpreti e personaggi Paolo Villaggio: don Albino Moncalieri Vittorio Gassman: Guido Guidi Riccardo Garrone: Peppino Garibaldi Eduardo Fajardo: colonnello Herrero Leo Anchóriz: Carrasco Rosanna Yanni: Rosanna Simón Arriaga: Mendoza 2) La liceale nella classe dei ripetenti è un film della commedia erotica all'italiana del 1978 diretto da Mariano Laurenti. Angela Cantalupo è una bella ragazza contesa tra Tonino e Carlo che entrambi la desiderano; mentre il primo la cerca solo per un soddisfare un capriccio spinto anche dal padre, il professor Pinzarrone, Carlo invece ama Angela e nonostante si sia apertamente dichiarato a lei, il suo sentimento non è contraccambiato dalla ragazza. Durante un incontro con Angela, Tonino esce di strada mentre sta guidando la sua autovettura e fortunatamente i due ragazzi ne escono illesi; il professor Pinzarrone decide di sfruttare questa occasione per vendicarsi di un torto di gioventù che gli ha commesso il padre di Angela, il professor Cantalupo; Pinzarrone sparge la voce che suo figlio Tonino ha riportato delle lesioni durante l'incidente per attirarsi le attenzioni di Angela e di suo padre che si dimostrano premurosi nei confronti del ragazzo. Sullo sfondo di questa storia, fanno la loro comparsa anche Carlo e due suoi compagni di classe che si divertono a tirare scherzi al prossimo, in particolar modo alla professoressa Cianca sfruttando la sua fobia per i forti rumori istantanei e anche il professor Cantalupo tenta un approccio con Tecla, una avvenente avventuriera emiliana; Carlo nel frattempo tenta di distogliere Angela dalle sue attenzioni verso Tonino ma senza risultati fino a quando si viene a scoprire il trucco architettato dal professor Pinzarrone. Paese di produzione Italia Anno 1978 Durata 95 min Genere commedia, erotico Regia Mariano Laurenti Soggetto Mariano Laurenti Francesco Milizia Sceneggiatura Mariano Laurenti Francesco Milizia Franco Mercuri Annie Albert Fotografia Federico Zanni Montaggio Alberto Moriani Musiche Gianni Ferrio Scenografia Stefano Paltrinieri Costumi Wanda Pruni Trucco Gabriella Trani Interpreti e personaggi Gloria Guida: Angela Cantalupo Lino Banfi: Zenobio Cantalupo Gianfranco D'Angelo: prof. Pinzarrone Alvaro Vitali: prof. Modesti Rodolfo Bigotti: Carlo Sylvain Green: Tonino Pinzarrone Stefano Amato: Marcello Fusecchia Ria De Simone: Tecla, la bolognese Ermelinda De Felice: prof.ssa. Matilde Cianca Carletto Sposito: preside Giovanni Pazzafini: marito di Tecla Mangalika Di Tyadura: Asmara Anja Engstrom: amica di Tonino Paola Pieracci: madre di Angela Rosario Borelli: medico che visita Tonino Jimmy il Fenomeno: bidello Anacleto Paolo Ceccarelli: amico di Fusecchia e Carlo 3) Ballando ballando è un film del 1983 diretto da Ettore Scola. Fu candidato all'Oscar al miglior film straniero per l'Algeria. Una sala da ballo della periferia di Parigi. Nel corso di un periodo lungo quasi 50 anni, dal 1936 al 1983, si incontrano ogni sabato piccoli borghesi, commesse e lavoratori: un mondo di delusi e di esclusi, tutti celibi e tutti lì per il ballo, unica possibilità di amare e sognare. Cinquant'anni di canzoni famose marcano via via l'epoca del Fronte Popolare, la seconda guerra mondiale, la liberazione, il dopoguerra, per poi giungere al conflitto di Algeria. La sceneggiatura è totalmente priva di parlato. Titolo originale Le bal Paese di produzione Francia, Italia, Algeria Anno 1983 Durata 112 min Genere musicale Regia Ettore Scola Soggetto Jean-Claude Penchenat Sceneggiatura Ruggero Maccari, Jean-Claude Penchenat, Furio Scarpelli, Ettore Scola Produttore Mohammed Lakhdar-Hamina, Giorgio Silvagni Fotografia Ricardo Aronovich Montaggio Raimondo Crociani Musiche Vladimir Cosma, Armando Trovajoli Scenografia Luciano Ricceri Costumi Ezio Altieri, Françoise Tournafond Trucco Tiziana Sisi, Gino Tamagnini Interpreti e personaggi Étienne Guichard: giovane studente/giovane professore Régis Bouquet: padrone della sala da ballo Francesco De Rosa: Toni, il cameriere Arnault LeCarpentier: tipografo/studente Liliane Delval: ragazza dai capelli lunghi/alcolizzata (come Liliane Léotard) Martine Chauvin: fiorista/studentessa Danielle Rochard:La livreuse d'une modiste Nani Noël:La fille de joie/La jeune juive/La refugiée/La jeune qui peint ses basses Aziz Arbia: giovane operaio Marc Berman:L'aristo/Le planqué/Le collaborationiste Geneviève Rey-Penchenat: donna aristocratica Michel van Speybroeck:L'homme qui vient de loin/Jean Gabin Rossana Di Lorenzo:La dame-pipi Michel Toty: operaio specializzato Raymonde Heudeline: operaio Anita Picchiarini: amica dell'operaio Olivie Loiseau: fratello dell'operaio Monica Scattini: ragazza miope Christophe Allwright: bel ragazzo dei bassifondi François Pick: giovane studente Chantal Capron: modella Jean-François Perrier:Le sacristain amoureux Jean-Claude Penchenat: La 'croix de feu' 4) Cane e gatto è un film del 1983, diretto da Bruno Corbucci. Palm Beach. Tony Roma, un playboy, cantante e ballerino italo-americano, nonché ladro da strapazzo, adesca ricche donne per derubarle di gioielli e altri preziosi; così facendo si invischia in una storia che ha a che fare con un importante politico legato alla mafia; il tenente della polizia Alan Parker recupera più volte Tony e lo assicura ai colleghi della giustizia, i quali però si rivelano anche loro collusi con la mafia. Nel frattempo quest'ultimo riesce a scappare più volte, e arriva per caso ad assistere come testimone oculare ad un omicidio di mafia; finisce così con l'essere alleato della polizia anziché ricercato. Titolo originale Thieves and robbers / Cats and dogs Lingua originale inglese Paese di produzione Stati Uniti d'America Anno 1983 Durata 96 min Rapporto 1,66:1 Genere commedia, poliziesco Regia Bruno Corbucci Soggetto Mario Amendola, Bruno Corbucci Sceneggiatura Mario Amendola, Bruno Corbucci Produttore Josi W. Konski Casa di produzione Laguna Production Inc. Distribuzione in italiano PIC Fotografia Silvano Ippoliti, Ben McDermott Montaggio Daniele Alabiso, Ashley Daleki Musiche La Bionda Interpreti e personaggi Bud Spencer: tenente Alan Parker Tomas Milian: Tony Roma Marc Lawrence: Salvatore Licuti Margherita Fumero: Deborah Smith Billy Garrigues: sergente Haig Joan Call: Annunziata Pipino Darcy Shean: Marianne, moglie di Alan Dan Fitzgerald: senatore Anderson Don Sebastian: capitano Browning Joan Murphy: Virginia Anderson Cristina Trotter: signora Haig Raymond Forchion: uomo arrabbiato Roberto Messina: scagnozzo di Licuti Jeff Moldovan: scagnozzo Ottime condizioni come da foto. Spedizione veloce e tracciata con corriere

No. 83872569

Sold
Vittorio Gassman / Paolo Villaggio / Gloria Guida / Alvaro Vitali / Bud Spencer / Tomas Millian / - 4 poster da collezione Cinema: - Che c'entriamo noi con la rivoluzione? / La liceale nella classe dei ripetenti / Ballando Ballando /

Vittorio Gassman / Paolo Villaggio / Gloria Guida / Alvaro Vitali / Bud Spencer / Tomas Millian / - 4 poster da collezione Cinema: - Che c'entriamo noi con la rivoluzione? / La liceale nella classe dei ripetenti / Ballando Ballando /

Lotto da collezione composto da 4 poster giganti locandine storiche cinema nel formato 100 cm x 140 cm:

1) Che c'entriamo noi con la rivoluzione? è un film del 1972 diretto da Sergio Corbucci.

Guido Guidi, capocomico di una compagnia di guitti, in tournée in Messico, fa amicizia con un prete, segretario di un cardinale in missione, ed entrambi si fanno coinvolgere dalla rivoluzione.

La trama della pellicola si pone chiaramente sulla scia di Giù la testa di Sergio Leone, ma il risultato è un forte epigonismo.

Paese di produzione Italia, Spagna
Anno 1972
Durata 103 minuti
Genere commedia, drammatico, storico, western
Regia Sergio Corbucci
Soggetto Sergio Corbucci
Sceneggiatura Sabatino Ciuffini, Sergio Corbucci e Massimo Franciosa
Produttore Mario Cecchi Gori
Casa di produzione Fair Film, Midega Film
Distribuzione in italiano Dear Film
Fotografia Alejandro Ulloa
Montaggio Eugenio Alabiso
Musiche Ennio Morricone (dirette da Bruno Nicolai)
Scenografia Piero Filippone
Costumi Franco Carretti
Trucco Giuliano Laurenti
Interpreti e personaggi
Paolo Villaggio: don Albino Moncalieri
Vittorio Gassman: Guido Guidi
Riccardo Garrone: Peppino Garibaldi
Eduardo Fajardo: colonnello Herrero
Leo Anchóriz: Carrasco
Rosanna Yanni: Rosanna
Simón Arriaga: Mendoza

2) La liceale nella classe dei ripetenti è un film della commedia erotica all'italiana del 1978 diretto da Mariano Laurenti.

Angela Cantalupo è una bella ragazza contesa tra Tonino e Carlo che entrambi la desiderano; mentre il primo la cerca solo per un soddisfare un capriccio spinto anche dal padre, il professor Pinzarrone, Carlo invece ama Angela e nonostante si sia apertamente dichiarato a lei, il suo sentimento non è contraccambiato dalla ragazza.

Durante un incontro con Angela, Tonino esce di strada mentre sta guidando la sua autovettura e fortunatamente i due ragazzi ne escono illesi; il professor Pinzarrone decide di sfruttare questa occasione per vendicarsi di un torto di gioventù che gli ha commesso il padre di Angela, il professor Cantalupo; Pinzarrone sparge la voce che suo figlio Tonino ha riportato delle lesioni durante l'incidente per attirarsi le attenzioni di Angela e di suo padre che si dimostrano premurosi nei confronti del ragazzo.

Sullo sfondo di questa storia, fanno la loro comparsa anche Carlo e due suoi compagni di classe che si divertono a tirare scherzi al prossimo, in particolar modo alla professoressa Cianca sfruttando la sua fobia per i forti rumori istantanei e anche il professor Cantalupo tenta un approccio con Tecla, una avvenente avventuriera emiliana; Carlo nel frattempo tenta di distogliere Angela dalle sue attenzioni verso Tonino ma senza risultati fino a quando si viene a scoprire il trucco architettato dal professor Pinzarrone.

Paese di produzione Italia
Anno 1978
Durata 95 min
Genere commedia, erotico
Regia Mariano Laurenti
Soggetto Mariano Laurenti
Francesco Milizia
Sceneggiatura Mariano Laurenti
Francesco Milizia
Franco Mercuri
Annie Albert
Fotografia Federico Zanni
Montaggio Alberto Moriani
Musiche Gianni Ferrio
Scenografia Stefano Paltrinieri
Costumi Wanda Pruni
Trucco Gabriella Trani
Interpreti e personaggi
Gloria Guida: Angela Cantalupo
Lino Banfi: Zenobio Cantalupo
Gianfranco D'Angelo: prof. Pinzarrone
Alvaro Vitali: prof. Modesti
Rodolfo Bigotti: Carlo
Sylvain Green: Tonino Pinzarrone
Stefano Amato: Marcello Fusecchia
Ria De Simone: Tecla, la bolognese
Ermelinda De Felice: prof.ssa. Matilde Cianca
Carletto Sposito: preside
Giovanni Pazzafini: marito di Tecla
Mangalika Di Tyadura: Asmara
Anja Engstrom: amica di Tonino
Paola Pieracci: madre di Angela
Rosario Borelli: medico che visita Tonino
Jimmy il Fenomeno: bidello Anacleto
Paolo Ceccarelli: amico di Fusecchia e Carlo

3) Ballando ballando è un film del 1983 diretto da Ettore Scola. Fu candidato all'Oscar al miglior film straniero per l'Algeria.

Una sala da ballo della periferia di Parigi. Nel corso di un periodo lungo quasi 50 anni, dal 1936 al 1983, si incontrano ogni sabato piccoli borghesi, commesse e lavoratori: un mondo di delusi e di esclusi, tutti celibi e tutti lì per il ballo, unica possibilità di amare e sognare. Cinquant'anni di canzoni famose marcano via via l'epoca del Fronte Popolare, la seconda guerra mondiale, la liberazione, il dopoguerra, per poi giungere al conflitto di Algeria. La sceneggiatura è totalmente priva di parlato.

Titolo originale Le bal
Paese di produzione Francia, Italia, Algeria
Anno 1983
Durata 112 min
Genere musicale
Regia Ettore Scola
Soggetto Jean-Claude Penchenat
Sceneggiatura Ruggero Maccari, Jean-Claude Penchenat, Furio Scarpelli, Ettore Scola
Produttore Mohammed Lakhdar-Hamina, Giorgio Silvagni
Fotografia Ricardo Aronovich
Montaggio Raimondo Crociani
Musiche Vladimir Cosma, Armando Trovajoli
Scenografia Luciano Ricceri
Costumi Ezio Altieri, Françoise Tournafond
Trucco Tiziana Sisi, Gino Tamagnini
Interpreti e personaggi
Étienne Guichard: giovane studente/giovane professore
Régis Bouquet: padrone della sala da ballo
Francesco De Rosa: Toni, il cameriere
Arnault LeCarpentier: tipografo/studente
Liliane Delval: ragazza dai capelli lunghi/alcolizzata (come Liliane Léotard)
Martine Chauvin: fiorista/studentessa
Danielle Rochard:La livreuse d'une modiste
Nani Noël:La fille de joie/La jeune juive/La refugiée/La jeune qui peint ses basses
Aziz Arbia: giovane operaio
Marc Berman:L'aristo/Le planqué/Le collaborationiste
Geneviève Rey-Penchenat: donna aristocratica
Michel van Speybroeck:L'homme qui vient de loin/Jean Gabin
Rossana Di Lorenzo:La dame-pipi
Michel Toty: operaio specializzato
Raymonde Heudeline: operaio
Anita Picchiarini: amica dell'operaio
Olivie Loiseau: fratello dell'operaio
Monica Scattini: ragazza miope
Christophe Allwright: bel ragazzo dei bassifondi
François Pick: giovane studente
Chantal Capron: modella
Jean-François Perrier:Le sacristain amoureux
Jean-Claude Penchenat: La 'croix de feu'

4) Cane e gatto è un film del 1983, diretto da Bruno Corbucci. Palm Beach. Tony Roma, un playboy, cantante e ballerino italo-americano, nonché ladro da strapazzo, adesca ricche donne per derubarle di gioielli e altri preziosi; così facendo si invischia in una storia che ha a che fare con un importante politico legato alla mafia; il tenente della polizia Alan Parker recupera più volte Tony e lo assicura ai colleghi della giustizia, i quali però si rivelano anche loro collusi con la mafia. Nel frattempo quest'ultimo riesce a scappare più volte, e arriva per caso ad assistere come testimone oculare ad un omicidio di mafia; finisce così con l'essere alleato della polizia anziché ricercato.

Titolo originale Thieves and robbers / Cats and dogs
Lingua originale inglese
Paese di produzione Stati Uniti d'America
Anno 1983
Durata 96 min
Rapporto 1,66:1
Genere commedia, poliziesco
Regia Bruno Corbucci
Soggetto Mario Amendola, Bruno Corbucci
Sceneggiatura Mario Amendola, Bruno Corbucci
Produttore Josi W. Konski
Casa di produzione Laguna Production Inc.
Distribuzione in italiano PIC
Fotografia Silvano Ippoliti, Ben McDermott
Montaggio Daniele Alabiso, Ashley Daleki
Musiche La Bionda
Interpreti e personaggi
Bud Spencer: tenente Alan Parker
Tomas Milian: Tony Roma
Marc Lawrence: Salvatore Licuti
Margherita Fumero: Deborah Smith
Billy Garrigues: sergente Haig
Joan Call: Annunziata Pipino
Darcy Shean: Marianne, moglie di Alan
Dan Fitzgerald: senatore Anderson
Don Sebastian: capitano Browning
Joan Murphy: Virginia Anderson
Cristina Trotter: signora Haig
Raymond Forchion: uomo arrabbiato
Roberto Messina: scagnozzo di Licuti
Jeff Moldovan: scagnozzo


Ottime condizioni come da foto.

Spedizione veloce e tracciata con corriere

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object