No. 84011537

No longer available
Fossil Shells from Saint-Jacques - Fossilised animal - Gigantopectens restitutensis & Tripneustes parkinsoni - 58 cm - 33 cm
Bidding closed
2 weeks ago

Fossil Shells from Saint-Jacques - Fossilised animal - Gigantopectens restitutensis & Tripneustes parkinsoni - 58 cm - 33 cm

La Placca di conchiglie fossili di Saint-Jacques è un reperto straordinario che rappresenta un frammento della storia antica del mondo marino. Questo pezzo insolito contiene un riccio di mare, appartenente alla specie Tripneustes parkinsoni, che giace accanto a numerose conchiglie perfettamente conservate. L'insieme di questi fossili offre uno spettacolo affascinante e ci permette di intravedere il passato remoto. Le conchiglie presenti nella placca appartengono a due specie distintive: Gigantopectens restitutensis e Chlamys sp. In particolare, Gigantopectens restitutensis è noto anche come conchiglia di Saint-Jacques, un termine che richiama l'omonimo mollusco bivalve. Questa specie di capasante ha vissuto tra circa 34 milioni di anni fa fino alla sua estinzione, avvenuta circa 781.000 anni fa. La sua presenza nei fossili risalenti a un periodo così ampio suggerisce l'importanza di questa specie nell'ecosistema marino del passato. La placca di conchiglie fossili di Saint-Jacques si colloca nell'era del Miocene, che risale a circa 18 milioni di anni fa. Durante questa epoca geologica, i mari ospitavano una vasta gamma di creature marine, molte delle quali si sono estinte nel corso dei millenni. I sedimenti marini della Cava Lacoste, situata nella regione di Vaucluse, in Francia, hanno conservato questo straordinario insieme di fossili, offrendoci un'opportunità unica di esplorare il passato e comprendere l'evoluzione della vita sul nostro pianeta. La Placca di conchiglie fossili di Saint-Jacques rappresenta quindi un prezioso tesoro paleontologico, testimone di un'epoca lontana e delle forme di vita che un tempo animavano i mari. Esaminando attentamente questi reperti, gli scienziati possono fare importanti scoperte sulla biologia, l'ecologia e l'evoluzione delle specie marine del passato, offrendoci un'incantevole finestra sulle meraviglie della natura e la storia del nostro pianeta.

No. 84011537

No longer available
Fossil Shells from Saint-Jacques - Fossilised animal - Gigantopectens restitutensis & Tripneustes parkinsoni - 58 cm - 33 cm

Fossil Shells from Saint-Jacques - Fossilised animal - Gigantopectens restitutensis & Tripneustes parkinsoni - 58 cm - 33 cm

La Placca di conchiglie fossili di Saint-Jacques è un reperto straordinario che rappresenta un frammento della storia antica del mondo marino. Questo pezzo insolito contiene un riccio di mare, appartenente alla specie Tripneustes parkinsoni, che giace accanto a numerose conchiglie perfettamente conservate. L'insieme di questi fossili offre uno spettacolo affascinante e ci permette di intravedere il passato remoto.
Le conchiglie presenti nella placca appartengono a due specie distintive: Gigantopectens restitutensis e Chlamys sp. In particolare, Gigantopectens restitutensis è noto anche come conchiglia di Saint-Jacques, un termine che richiama l'omonimo mollusco bivalve. Questa specie di capasante ha vissuto tra circa 34 milioni di anni fa fino alla sua estinzione, avvenuta circa 781.000 anni fa. La sua presenza nei fossili risalenti a un periodo così ampio suggerisce l'importanza di questa specie nell'ecosistema marino del passato.
La placca di conchiglie fossili di Saint-Jacques si colloca nell'era del Miocene, che risale a circa 18 milioni di anni fa. Durante questa epoca geologica, i mari ospitavano una vasta gamma di creature marine, molte delle quali si sono estinte nel corso dei millenni. I sedimenti marini della Cava Lacoste, situata nella regione di Vaucluse, in Francia, hanno conservato questo straordinario insieme di fossili, offrendoci un'opportunità unica di esplorare il passato e comprendere l'evoluzione della vita sul nostro pianeta.
La Placca di conchiglie fossili di Saint-Jacques rappresenta quindi un prezioso tesoro paleontologico, testimone di un'epoca lontana e delle forme di vita che un tempo animavano i mari. Esaminando attentamente questi reperti, gli scienziati possono fare importanti scoperte sulla biologia, l'ecologia e l'evoluzione delle specie marine del passato, offrendoci un'incantevole finestra sulle meraviglie della natura e la storia del nostro pianeta.

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object