Nro. 79996611

Ei enää saatavilla
Veistos - Afrikka
Tarjousten tekeminen suljettu
4 viikkoa sitten

Veistos - Afrikka

FIGURA DI ANTENATI Etnia: Igala (Nigeria) Legno Nelle manifestazioni e nell'espressione dell'arte, la Nigeria è una delle regioni dell'Africa in cui si riscontra il maggior eclettismo, questo è dovuto alla sua posizione geografica, oltre che per la presenza di grandi fiumi, veicoli e vettori di civiltà. Gli Igala, stanziati sulla riva sinistra del Niger al sud della sua confluenza con il Bénué, hanno da sempre intrattenuto stretti rapporti con gli Igbo a sud, gli Idoma a est ma anche con i Bini, gli Yoruba, i Jukun e altri da cui sono stati influenzati. L'economia di Igala è florida grazie al commercio, ma tradizionalmente questo popolo è composto da ottimi agricoltori e abili cacciatori. Il regno degli Igala raggiunse il suo apogeo tra il XVII° ed il XVIII° secolo grazie alla capacità dei loro sovrani, "Attah", che organizzarono un complesso apparato governativo. Ayegba Oma Idoko e Ameh Oboni sono i due re del passato più venerati. La tradizione narra che Oma Idoko abbia offerto la sua amata figlia seppellendola viva per assicurarsi che gli Igala vincessero una guerra di liberazione dal dominio Jukun. Ameh Oboni, invece, è noto per essere stato molto coraggioso e risoluto nel condurre il suo popolo nella dura resistenza contro gli inglesi e per la volontà di conservare le antiche tradizioni della sua terra. Morì suicida per sventare i piani degli inglesi che lo volevano deposto ed esiliato. Con la sua scomparsa, sotto la prrssione del colonialismo, il regno ebbe un rapido declino. Gli Igala avevano anche la reputazione di essere dei "cacciatori di teste" che servivano per alimentare le feste rituali durante le quali venivano effettuati sacrifici umani. Nel tempo gli Igala hanno sviluppato un complesso artistico altamente evoluto composto da maschere e sculture per rappresentare il rapporto spirituale tra i membri della comunità e gli antenati. Oggetti, questi, che descrivono una profonda espressione del culto degli antenati e una raffinata rappresentazione di importanti membri della società. Bibliografia: Stoulling-Marin, F., L'art Africain, Les principales ethnies de l'art africain par, Citadelles & Mazenod, 1988 Arts du Nigeria, Réunion des musée nationaux, 1997 Robbins, W. M. e Ingram Nooter, N., African Art in american collections, Schiffer Book 2004 Muller, J.C., Le Roy bouc émissaire, S.Fleury, 1980 Neyt, F. e Desirant, A., Les Arts de la Bénué aux racines des traditions, éditions Hawaiian Agronomics, 1985 Boston, J., Ikenga Figures among the North-West Igbo and the Igala, Lagos, Londres, 1977 Morigi, P., Raccolta di un amatore d'Arte Primitiva, 1980

Nro. 79996611

Ei enää saatavilla
Veistos - Afrikka

Veistos - Afrikka

FIGURA DI ANTENATI
Etnia: Igala (Nigeria)
Legno


Nelle manifestazioni e nell'espressione dell'arte, la Nigeria è una delle regioni dell'Africa in cui si riscontra il maggior eclettismo, questo è dovuto alla sua posizione geografica, oltre che per la presenza di grandi fiumi, veicoli e vettori di civiltà. Gli Igala, stanziati sulla riva sinistra del Niger al sud della sua confluenza con il Bénué, hanno da sempre intrattenuto stretti rapporti con gli Igbo a sud, gli Idoma a est ma anche con i Bini, gli Yoruba, i Jukun e altri da cui sono stati influenzati. L'economia di Igala è florida grazie al commercio, ma tradizionalmente questo popolo è composto da ottimi agricoltori e abili cacciatori.
Il regno degli Igala raggiunse il suo apogeo tra il XVII° ed il XVIII° secolo grazie alla capacità dei loro sovrani, "Attah", che organizzarono un complesso apparato governativo. Ayegba Oma Idoko e Ameh Oboni sono i due re del passato più venerati. La tradizione narra che Oma Idoko abbia offerto la sua amata figlia seppellendola viva per assicurarsi che gli Igala vincessero una guerra di liberazione dal dominio Jukun. Ameh Oboni, invece, è noto per essere stato molto coraggioso e risoluto nel condurre il suo popolo nella dura resistenza contro gli inglesi e per la volontà di conservare le antiche tradizioni della sua terra. Morì suicida per sventare i piani degli inglesi che lo volevano deposto ed esiliato. Con la sua scomparsa, sotto la prrssione del colonialismo, il regno ebbe un rapido declino. Gli Igala avevano anche la reputazione di essere dei "cacciatori di teste" che servivano per alimentare le feste rituali durante le quali venivano effettuati sacrifici umani.
Nel tempo gli Igala hanno sviluppato un complesso artistico altamente evoluto composto da maschere e sculture per rappresentare il rapporto spirituale tra i membri della comunità e gli antenati. Oggetti, questi, che descrivono una profonda espressione del culto degli antenati e una raffinata rappresentazione di importanti membri della società.

Bibliografia:
Stoulling-Marin, F., L'art Africain, Les principales ethnies de l'art africain par, Citadelles & Mazenod, 1988
Arts du Nigeria, Réunion des musée nationaux, 1997
Robbins, W. M. e Ingram Nooter, N., African Art in american collections, Schiffer Book 2004
Muller, J.C., Le Roy bouc émissaire, S.Fleury, 1980
Neyt, F. e Desirant, A., Les Arts de la Bénué aux racines des traditions, éditions Hawaiian Agronomics, 1985
Boston, J., Ikenga Figures among the North-West Igbo and the Igala, Lagos, Londres, 1977
Morigi, P., Raccolta di un amatore d'Arte Primitiva, 1980

Aseta hakuvahti
Aseta hakuvahti saadaksesi ilmoituksia, kun uusia osumia löytyy.

Tämä esine oli esillä kohteessa

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Näin ostat Catawikistä

Lue lisää ostajan suojastamme

      1. Löydä jotain erityistä

      Selaa tuhansia asiantuntijoiden valitsemia erikoisesineitä. Tutustu jokaisen erityislaatuisen esineen kuviin, tietoihin ja arvioituun arvoon. 

      2. Tee korkein tarjous

      Löydä jotain, josta pidät ja tee siitä korkein tarjous. Voit seurata huutokauppaa loppuun asti tai antaa järjestelmämme tehdä tarjoukset puolestasi. Sinun tarvitsee vain asettaa enimmäishinta, jonka olet halukas maksamaan tietystä esineestä. 

      3. Maksa turvallisesti

      Pidämme maksusi tallessa, kunnes olet vastaanottanut ostoksesi ehjänä ja hyvässä kunnossa. Käytämme luotettavaa maksujärjestelmää kaikkien maksutapahtumien käsittelyyn. 

Onko sinulla jotain samankaltaista myytäväksi?

Olit sitten ensi kertaa verkkohuutokaupassa tai ammattimyyjä, voimme auttaa sinua ansaitsemaan erikoisesineistäsi enemmän.

Myy esineesi