Nro. 79999627

Ei enää saatavilla
Veistos - Afrikka
Tarjousten tekeminen suljettu
6 viikkoa sitten

Veistos - Afrikka

STATUA ALUSI Etnia: Igbo (Nigeria) Legno, pigmenti Spesso definite "statue degli antenati", queste sculture rappresentano in realtà una divinità tutelare chiamata Alusi che, secondo Cole e Aniakor, simboleggia gli spiriti benevoli dell'acqua e della terra. Composte in gruppi, rappresentano i membri della famiglia ideale Igbo al punto che talvolta le caratteristiche della divinità si sovrappongono con quelle dei fondatori del clan. Queste statue erano conservate presso un santuario e venivano utilizzate durante le celebrazioni più importanti. Sempre secondo Cole la gestualità delle mani rivolte al cielo identifica le sculture che rappresentano un Alusi. L’atteggiamento rimanda alla generosità della divinità e alla sua disponibilità a ricevere sacrifici e offerte. Altre interpretazioni sostengano che i palmi rivolti verso l’alto significhino "non ho nulla da nascondere". In alcune aree le varie figure, distribuite nei numerosi santuari della comunità, venivano riunite ogni anno in occasione di importanti cerimonie. In queste occasioni, erano raggruppate a decine e ornate con diverse insegne quali bastoni, berretti, piume e gioielli mentre i membri del villaggio portavano delle offerte come noci di cola e monete che venivano deposte ai piedi delle figure. Le sculture venivano quindi fatte sfilare per il villaggio in segno di rispetto. Al termine della Cerimonia ritornavano alle loro “case”, santuari e recinti sacri. Oltre alle mani rivolte verso l’alto queste sculture hanno altri aspetti estetici ricorrenti: la posizione frontale su piedi pesanti in forma non naturalistica, gambe leggermente divaricate, braccia disposte simmetricamente ai lati e libere dal busto, avambracci protesi in avanti, collo allungato con la testa appoggiata in alto, linea del mento molto diritta con la bocca rivolta in avanti, evidenti scarificazioni incise sul petto e sul ventre, acconciature stravaganti e infine l'applicazione ripetuta di caolino e altri pigmenti che incrostano l’intera superficie testimoniandone la lunga vita rituale. Bibliografia: Monti, F., Scultura monumentale della Nigeria, Le Figure degli ibo, Milan, 1985 Casanovas, A., Grunne (de), B., Igbo Monumental sculptures from Nigeria, 2010 Cole, H. M., Aniakor, C. C., Igbo arts : community and cosmos, Museum of Cultural History, University of California, Los Angeles, 1984 Cole, H. M., Igbo (Visions Of Africa), Five Continents Editions, 2013 Guariglia, G., Gli igbo e la loro cultura tradizionale. Ritratto di un popolo della Nigeria, Celuc, 1971

Nro. 79999627

Ei enää saatavilla
Veistos - Afrikka

Veistos - Afrikka

STATUA ALUSI
Etnia: Igbo (Nigeria)
Legno, pigmenti


Spesso definite "statue degli antenati", queste sculture rappresentano in realtà una divinità tutelare chiamata Alusi che, secondo Cole e Aniakor, simboleggia gli spiriti benevoli dell'acqua e della terra.
Composte in gruppi, rappresentano i membri della famiglia ideale Igbo al punto che talvolta le caratteristiche della divinità si sovrappongono con quelle dei fondatori del clan. Queste statue erano conservate presso un santuario e venivano utilizzate durante le celebrazioni più importanti. Sempre secondo Cole la gestualità delle mani rivolte al cielo identifica le sculture che rappresentano un Alusi. L’atteggiamento rimanda alla generosità della divinità e alla sua disponibilità a ricevere sacrifici e offerte. Altre interpretazioni sostengano che i palmi rivolti verso l’alto significhino "non ho nulla da nascondere".
In alcune aree le varie figure, distribuite nei numerosi santuari della comunità, venivano riunite ogni anno in occasione di importanti cerimonie. In queste occasioni, erano raggruppate a decine e ornate con diverse insegne quali bastoni, berretti, piume e gioielli mentre i membri del villaggio portavano delle offerte come noci di cola e monete che venivano deposte ai piedi delle figure. Le sculture venivano quindi fatte sfilare per il villaggio in segno di rispetto. Al termine della Cerimonia ritornavano alle loro “case”, santuari e recinti sacri.
Oltre alle mani rivolte verso l’alto queste sculture hanno altri aspetti estetici ricorrenti: la posizione frontale su piedi pesanti in forma non naturalistica, gambe leggermente divaricate, braccia disposte simmetricamente ai lati e libere dal busto, avambracci protesi in avanti, collo allungato con la testa appoggiata in alto, linea del mento molto diritta con la bocca rivolta in avanti, evidenti scarificazioni incise sul petto e sul ventre, acconciature stravaganti e infine l'applicazione ripetuta di caolino e altri pigmenti che incrostano l’intera superficie testimoniandone la lunga vita rituale.

Bibliografia:
Monti, F., Scultura monumentale della Nigeria, Le Figure degli ibo, Milan, 1985
Casanovas, A., Grunne (de), B., Igbo Monumental sculptures from Nigeria, 2010
Cole, H. M., Aniakor, C. C., Igbo arts : community and cosmos, Museum of Cultural History, University of California, Los Angeles, 1984
Cole, H. M., Igbo (Visions Of Africa), Five Continents Editions, 2013
Guariglia, G., Gli igbo e la loro cultura tradizionale. Ritratto di un popolo della Nigeria, Celuc, 1971

Aseta hakuvahti
Aseta hakuvahti saadaksesi ilmoituksia, kun uusia osumia löytyy.

Tämä esine oli esillä kohteessa

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Näin ostat Catawikistä

Lue lisää ostajan suojastamme

      1. Löydä jotain erityistä

      Selaa tuhansia asiantuntijoiden valitsemia erikoisesineitä. Tutustu jokaisen erityislaatuisen esineen kuviin, tietoihin ja arvioituun arvoon. 

      2. Tee korkein tarjous

      Löydä jotain, josta pidät ja tee siitä korkein tarjous. Voit seurata huutokauppaa loppuun asti tai antaa järjestelmämme tehdä tarjoukset puolestasi. Sinun tarvitsee vain asettaa enimmäishinta, jonka olet halukas maksamaan tietystä esineestä. 

      3. Maksa turvallisesti

      Pidämme maksusi tallessa, kunnes olet vastaanottanut ostoksesi ehjänä ja hyvässä kunnossa. Käytämme luotettavaa maksujärjestelmää kaikkien maksutapahtumien käsittelyyn. 

Onko sinulla jotain samankaltaista myytäväksi?

Olit sitten ensi kertaa verkkohuutokaupassa tai ammattimyyjä, voimme auttaa sinua ansaitsemaan erikoisesineistäsi enemmän.

Myy esineesi