Nro. 81345703

Myyty
Franco Miozzo (1909-1996) - natura morta
Viimeinen tarjous
265 €
5 viikkoa sitten

Franco Miozzo (1909-1996) - natura morta

Franco Miozzo (1909-1996), Natura morta, olio su tela. Il dipinto fa parte della produzione matura di Miozzo, nella quale gli elementi dei paesaggi, con le loro memorie da Achille Funi e Mario Sironi, vengono trasfigurati con sperimentali dilatazioni metafisiche dello spazio ed esaltati da vasti piani di luce. Così nel quadro una grande massa di vegetazione protegge in un abbraccio gigantesco un casolare che, aldilà di un misterioso cancello, appare piccolo, mentre un sole giallo illumina d’improvviso una fase del giorno che non ha né tempo, né luogo. L'opera è firmata a mano in basso a destra. Dimensione del solo dipinto cm 70 x 50. Dimensione cornice cm 95 x 75. La cornice è da considerarsi un omaggio del venditore. Provenienza da collezione privata, Firenze. L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione. Spedizione nazionale e internazionale tracciata con corriere espresso. Franco Miozzo (Ponte di Brenta 1909 - Pietrasanta 1996) Di origine veneta, Franco Miozzo giunge con la famiglia in Versilia nel 1917 e si iscrive alla Scuola d’Arte ‘Stagio Stagi’ di Pietrasanta, lavorando il marmo con A. Bozzano; conosce e frequenta in quegli anni Lorenzo Viani, Marino Marini e Carlo Carrà. Nel 1929, mentre era soldato, espone alcune sue opere presso il Circolo Ufficiali di Presidio di Bologna; tornato a Pietrasanta, lavora come operaio presso alcuni studi di scultura della città, trasferendosi successivamente a Roma, per usufruire di una borsa di studio dell’Accademia di Francia. Qui ha contatti, tra gli altri, con Martini, Sironi e Marinetti; resta a Roma fino agli anni ’40 e lavora anche in Vaticano. Dopo aver combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale in Croazia e Montenegro, si ristabilisce a Pietrasanta ed insegna dal 1957 al 1975 Plastica e Disegno presso l’Istituto ‘Stagio Stagi’. Ha esposto opere di pittura e scultura in numerose città italiane ed estere. Sue opere si trovano presso il Modern Museum di New York, la Galleria d’Arte Moderna di Roma, il Comune di Sperlonga, il Museo della Carta di Pescia, il Museo Storico della Resistenza di S. Anna di Stazzema, le città di Camaiore e Seravezza. Dagli anni trenta agli anni novanta ha partecipato a numerosissime rassegne espositive. Le sue sculture, in marmo e bronzo, sono state realizzate presso lo studio dell’artista e vari laboratori e fonderie del territorio. Presso il Museo dei Bozzetti ‘Pierluigi Gherardi’ di Pietrasanta si segnalano i bozzetti Motto-Fuoco 22, tuttotondo in gesso dipinto e marmo del 1955 e San Martino, tuttotondo in gesso del 1977.

Nro. 81345703

Myyty
Franco Miozzo (1909-1996) - natura morta

Franco Miozzo (1909-1996) - natura morta

Franco Miozzo (1909-1996), Natura morta, olio su tela.

Il dipinto fa parte della produzione matura di Miozzo, nella quale gli elementi dei paesaggi, con le loro memorie da Achille Funi e Mario Sironi, vengono trasfigurati con sperimentali dilatazioni metafisiche dello spazio ed esaltati da vasti piani di luce. Così nel quadro una grande massa di vegetazione protegge in un abbraccio gigantesco un casolare che, aldilà di un misterioso cancello, appare piccolo, mentre un sole giallo illumina d’improvviso una fase del giorno che non ha né tempo, né luogo.

L'opera è firmata a mano in basso a destra.

Dimensione del solo dipinto cm 70 x 50.

Dimensione cornice cm 95 x 75. La cornice è da considerarsi un omaggio del venditore.

Provenienza da collezione privata, Firenze.

L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione.

Spedizione nazionale e internazionale tracciata con corriere espresso.

Franco Miozzo (Ponte di Brenta 1909 - Pietrasanta 1996)
Di origine veneta, Franco Miozzo giunge con la famiglia in Versilia nel 1917 e si iscrive alla Scuola d’Arte ‘Stagio Stagi’ di Pietrasanta, lavorando il marmo con A. Bozzano; conosce e frequenta in quegli anni Lorenzo Viani, Marino Marini e Carlo Carrà. Nel 1929, mentre era soldato, espone alcune sue opere presso il Circolo Ufficiali di Presidio di Bologna; tornato a Pietrasanta, lavora come operaio presso alcuni studi di scultura della città, trasferendosi successivamente a Roma, per usufruire di una borsa di studio dell’Accademia di Francia. Qui ha contatti, tra gli altri, con Martini, Sironi e Marinetti; resta a Roma fino agli anni ’40 e lavora anche in Vaticano. Dopo aver combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale in Croazia e Montenegro, si ristabilisce a Pietrasanta ed insegna dal 1957 al 1975 Plastica e Disegno presso l’Istituto ‘Stagio Stagi’. Ha esposto opere di pittura e scultura in numerose città italiane ed estere.
Sue opere si trovano presso il Modern Museum di New York, la Galleria d’Arte Moderna di Roma, il Comune di Sperlonga, il Museo della Carta di Pescia, il Museo Storico della Resistenza di S. Anna di Stazzema, le città di Camaiore e Seravezza. Dagli anni trenta agli anni novanta ha partecipato a numerosissime rassegne espositive. Le sue sculture, in marmo e bronzo, sono state realizzate presso lo studio dell’artista e vari laboratori e fonderie del territorio. Presso il Museo dei Bozzetti ‘Pierluigi Gherardi’ di Pietrasanta si segnalano i bozzetti Motto-Fuoco 22, tuttotondo in gesso dipinto e marmo del 1955 e San Martino, tuttotondo in gesso del 1977.

Aseta hakuvahti
Aseta hakuvahti saadaksesi ilmoituksia, kun uusia osumia löytyy.

Tämä esine oli esillä kohteessa

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Näin ostat Catawikistä

Lue lisää ostajan suojastamme

      1. Löydä jotain erityistä

      Selaa tuhansia asiantuntijoiden valitsemia erikoisesineitä. Tutustu jokaisen erityislaatuisen esineen kuviin, tietoihin ja arvioituun arvoon. 

      2. Tee korkein tarjous

      Löydä jotain, josta pidät ja tee siitä korkein tarjous. Voit seurata huutokauppaa loppuun asti tai antaa järjestelmämme tehdä tarjoukset puolestasi. Sinun tarvitsee vain asettaa enimmäishinta, jonka olet halukas maksamaan tietystä esineestä. 

      3. Maksa turvallisesti

      Pidämme maksusi tallessa, kunnes olet vastaanottanut ostoksesi ehjänä ja hyvässä kunnossa. Käytämme luotettavaa maksujärjestelmää kaikkien maksutapahtumien käsittelyyn. 

Onko sinulla jotain samankaltaista myytäväksi?

Olit sitten ensi kertaa verkkohuutokaupassa tai ammattimyyjä, voimme auttaa sinua ansaitsemaan erikoisesineistäsi enemmän.

Myy esineesi