Nro. 82355221

Ei enää saatavilla
Nino Caffè (1909-1975) - Al servizio del Cardinale: Roma
Tarjousten tekeminen suljettu
9 viikkoa sitten

Nino Caffè (1909-1975) - Al servizio del Cardinale: Roma

Nino Caffè (Alfedena, 1909-Pesaro, 1975), "Al servizio del Cardinale: Roma", 1971, olio su tela 24x18 cm (51x46,5 cm compresa cornice), firma in basso al centro, al retro firma, anno, dedica ad personam (a Giulia Vaiani Lisi, fondatrice della Galleria d'Arte Piero Della Francesca di Arezzo) e vecchio timbro della Galleria d'Arte Pier della Francesca di Arezzo (prima gestione, Giovan Battista e Giulia Vaiani Lisi). Esposizioni: Nino Caffè, mostra personale, 1973, Galleria d'Arte Pier Della Francesca, Arezzo. Pubblicazioni: Catalogo della mostra Nino Caffè, Edizioni d'Arte Galleria Pier Della Francesca. Documentazione: 1) Certificato di autenticità della Galleria d'Arte Piero Della Francesca, Arezzo. 2) Fotocopia della pubblicazione. Condizioni ottime, nessun danno, nessun restauro. La nostra galleria, fondata nel 1969, ha iniziato a trattare il lavoro di Nino Caffè già alla fine degli anni '60, organizzando due mostre personali del Maestro (1971, 1973), le cui opere sono state presentate anche in numerose mostre collettive e tematiche della Galleria. *Spedizione con corriere, imballaggio professionale* #artribuneAPR Biografia di Nino Caffè: Nino Caffè nasce ad Alfedena in Abruzzo nel 1909; compiuti gli studi elementari a L’Aquila, nel 1920 la sua famiglia si trasferisce ad Ancona, dove riceve le prime lezioni di pittura da Ludovico Spagnolini. Nel 1930 si trasferisce a Pesaro e conosce vari artisti locali; già nel 1931 inizia ad esporre e nel 1938 partecipa alla Biennale di Venezia, nella quale ottiene un premio acquisto del Re Vittorio Emanuele III. Nel 1935 si diploma all’Istituto Statale d’Arte di Urbino dove poi, nel 1943 e 1944, insegnerà “figura”. Trascorre il periodo bellico a Urbino, ospite della famiglia Benedetti; è dalla loro casa, situata davanti al duomo, che vede transitare i primi pretini, motivo che caratterizzerà la sua futura pittura. Alla produzione pittorica alterna con altrettanto successo quella di incisione. La sua opera, apprezzata dai maggiori collezionisti europei e americani, consacra il pittore “dei pretini” alla fama internazionale. Nino Caffè muore a Pesaro nel 1975 all’età di 66 anni.

Nro. 82355221

Ei enää saatavilla
Nino Caffè (1909-1975) - Al servizio del Cardinale: Roma

Nino Caffè (1909-1975) - Al servizio del Cardinale: Roma

Nino Caffè (Alfedena, 1909-Pesaro, 1975), "Al servizio del Cardinale: Roma", 1971, olio su tela 24x18 cm (51x46,5 cm compresa cornice), firma in basso al centro, al retro firma, anno, dedica ad personam (a Giulia Vaiani Lisi, fondatrice della Galleria d'Arte Piero Della Francesca di Arezzo) e vecchio timbro della Galleria d'Arte Pier della Francesca di Arezzo (prima gestione, Giovan Battista e Giulia Vaiani Lisi). Esposizioni: Nino Caffè, mostra personale, 1973, Galleria d'Arte Pier Della Francesca, Arezzo. Pubblicazioni: Catalogo della mostra Nino Caffè, Edizioni d'Arte Galleria Pier Della Francesca. Documentazione: 1) Certificato di autenticità della Galleria d'Arte Piero Della Francesca, Arezzo. 2) Fotocopia della pubblicazione. Condizioni ottime, nessun danno, nessun restauro. La nostra galleria, fondata nel 1969, ha iniziato a trattare il lavoro di Nino Caffè già alla fine degli anni '60, organizzando due mostre personali del Maestro (1971, 1973), le cui opere sono state presentate anche in numerose mostre collettive e tematiche della Galleria.
*Spedizione con corriere, imballaggio professionale*

#artribuneAPR

Biografia di Nino Caffè:
Nino Caffè nasce ad Alfedena in Abruzzo nel 1909; compiuti gli studi elementari a L’Aquila, nel 1920 la sua famiglia si trasferisce ad Ancona, dove riceve le prime lezioni di pittura da Ludovico Spagnolini. Nel 1930 si trasferisce a Pesaro e conosce vari artisti locali; già nel 1931 inizia ad esporre e nel 1938 partecipa alla Biennale di Venezia, nella quale ottiene un premio acquisto del Re Vittorio Emanuele III. Nel 1935 si diploma all’Istituto Statale d’Arte di Urbino dove poi, nel 1943 e 1944, insegnerà “figura”. Trascorre il periodo bellico a Urbino, ospite della famiglia Benedetti; è dalla loro casa, situata davanti al duomo, che vede transitare i primi pretini, motivo che caratterizzerà la sua futura pittura. Alla produzione pittorica alterna con altrettanto successo quella di incisione. La sua opera, apprezzata dai maggiori collezionisti europei e americani, consacra il pittore “dei pretini” alla fama internazionale. Nino Caffè muore a Pesaro nel 1975 all’età di 66 anni.

Aseta hakuvahti
Aseta hakuvahti saadaksesi ilmoituksia, kun uusia osumia löytyy.

Tämä esine oli esillä kohteessa

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Näin ostat Catawikistä

Lue lisää ostajan suojastamme

      1. Löydä jotain erityistä

      Selaa tuhansia asiantuntijoiden valitsemia erikoisesineitä. Tutustu jokaisen erityislaatuisen esineen kuviin, tietoihin ja arvioituun arvoon. 

      2. Tee korkein tarjous

      Löydä jotain, josta pidät ja tee siitä korkein tarjous. Voit seurata huutokauppaa loppuun asti tai antaa järjestelmämme tehdä tarjoukset puolestasi. Sinun tarvitsee vain asettaa enimmäishinta, jonka olet halukas maksamaan tietystä esineestä. 

      3. Maksa turvallisesti

      Pidämme maksusi tallessa, kunnes olet vastaanottanut ostoksesi ehjänä ja hyvässä kunnossa. Käytämme luotettavaa maksujärjestelmää kaikkien maksutapahtumien käsittelyyn. 

Onko sinulla jotain samankaltaista myytäväksi?

Olit sitten ensi kertaa verkkohuutokaupassa tai ammattimyyjä, voimme auttaa sinua ansaitsemaan erikoisesineistäsi enemmän.

Myy esineesi