Nro. 84169537

Ei enää saatavilla
Italia. Bronze medal 1865 "Morte di Maria Teresa d'Asburgo-Este" opus Arnaud
Tarjousten tekeminen suljettu
4 viikkoa sitten

Italia. Bronze medal 1865 "Morte di Maria Teresa d'Asburgo-Este" opus Arnaud

Maria Teresa d'Asburgo Lorena Este -UdS85 (Medaglia) busto diademato a sx con collana di perle sotto: AL. ARNAVD FECIT Medaglia di restituzione coniata, realizzata per la serie celebrativa della Real Casa Savoia, tra il 1864-65. Maria Teresa d'Asburgo-Este (1773 1832), fu un'arciduchessa d'Austria e regina del Regno di Sardegna come moglie di Vittorio Emanuele I Maria Teresa d'Asburgo-Este, nacque a Milano il 1º novembre 1773. Era la secondogenita dell'arciduca d'Austria Ferdinando d'Asburgo e di sua moglie Maria Beatrice d'Este. Nel 1789, all'età di 16 anni, venne data in sposa a Vittorio Emanuele, duca d'Aosta allora trentenne e, destinato a divenire più tardi Re di Sardegna come Vittorio Emanuele I. Ebbero sette figli. L'ultimogenita Maria Cristina, fu regina consorte e prima moglie di Ferdinando II di Borbone. Il 29 marzo 1832, a Ginevra, Maria Teresa morì inaspettatamente, fu sepolta a fianco del suo sposo, Vittorio Emanuele I, nella Basilica di Superga di Torino. Descrizione dell'Incisore: Luigi o Aloysius Arnaud pittore, incisore, litografo e medaglista, nacque a Napoli nel 1817, per la capacità nell'incisione superò di gran lunga il padre Achille, diventando presto valentissimo incisore dei rovesci, dei dritti, di figure, ornati e caratteri, al contrario dei cultori di quest'arte che solitamente si specializzavano in un solo ramo. Professore presso la Scuola Tecnica di Napoli, eseguì medaglie per diversi eventi ufficiali. Il suo primo lavoro, ancora giovanissimo, fu il rovescio della medaglia per la serie Uomini Illustri "Giovanni Meli" nel 1834. Esordì ufficialmente nel 1837 con il rovescio della medaglia per le nozze di Ferdinando II di Borbone con Maria Teresa d'Austria. Nel 1847 si trasferì a Roma per perfezionarsi sull'incisione di pietre dure, per poi tornare a Napoli riprendendo il posto di incisore nella Regia zecca. Durante la sua feconda carriera di medaglista, troviamo anche medaglioni e lavori in Galvanoplastica, tecnica innovativa che venne introdotta a Napoli dal 1852, ed ebbe la sua applicazione proprio grazie a lui. Si legge che Luigi Arnaud fu l'artefice del dritto della piastra 120 grana del 1855. Morì a Napoli nel 1877

Nro. 84169537

Ei enää saatavilla
Italia. Bronze medal 1865 "Morte di Maria Teresa d'Asburgo-Este" opus Arnaud

Italia. Bronze medal 1865 "Morte di Maria Teresa d'Asburgo-Este" opus Arnaud

Maria Teresa d'Asburgo Lorena Este -UdS85 (Medaglia)
busto diademato a sx con collana di perle

sotto: AL. ARNAVD FECIT


Medaglia di restituzione coniata, realizzata per la serie celebrativa della Real Casa Savoia, tra il 1864-65.
Maria Teresa d'Asburgo-Este (1773 1832), fu un'arciduchessa d'Austria e regina del Regno di Sardegna come moglie di Vittorio Emanuele I

Maria Teresa d'Asburgo-Este, nacque a Milano il 1º novembre 1773. Era la secondogenita dell'arciduca d'Austria Ferdinando d'Asburgo e di sua moglie Maria Beatrice d'Este. Nel 1789, all'età di 16 anni, venne data in sposa a Vittorio Emanuele, duca d'Aosta allora trentenne e, destinato a divenire più tardi Re di Sardegna come Vittorio Emanuele I. Ebbero sette figli. L'ultimogenita Maria Cristina, fu regina consorte e prima moglie di Ferdinando II di Borbone. Il 29 marzo 1832, a Ginevra, Maria Teresa morì inaspettatamente, fu sepolta a fianco del suo sposo, Vittorio Emanuele I, nella Basilica di Superga di Torino. Descrizione dell'Incisore: Luigi o Aloysius Arnaud pittore, incisore, litografo e medaglista, nacque a Napoli nel 1817, per la capacità nell'incisione superò di gran lunga il padre Achille, diventando presto valentissimo incisore dei rovesci, dei dritti, di figure, ornati e caratteri, al contrario dei cultori di quest'arte che solitamente si specializzavano in un solo ramo. Professore presso la Scuola Tecnica di Napoli, eseguì medaglie per diversi eventi ufficiali. Il suo primo lavoro, ancora giovanissimo, fu il rovescio della medaglia per la serie Uomini Illustri "Giovanni Meli" nel 1834. Esordì ufficialmente nel 1837 con il rovescio della medaglia per le nozze di Ferdinando II di Borbone con Maria Teresa d'Austria. Nel 1847 si trasferì a Roma per perfezionarsi sull'incisione di pietre dure, per poi tornare a Napoli riprendendo il posto di incisore nella Regia zecca. Durante la sua feconda carriera di medaglista, troviamo anche medaglioni e lavori in Galvanoplastica, tecnica innovativa che venne introdotta a Napoli dal 1852, ed ebbe la sua applicazione proprio grazie a lui. Si legge che Luigi Arnaud fu l'artefice del dritto della piastra 120 grana del 1855. Morì a Napoli nel 1877

Aseta hakuvahti
Aseta hakuvahti saadaksesi ilmoituksia, kun uusia osumia löytyy.

Tämä esine oli esillä kohteessa

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Näin ostat Catawikistä

Lue lisää ostajan suojastamme

      1. Löydä jotain erityistä

      Selaa tuhansia asiantuntijoiden valitsemia erikoisesineitä. Tutustu jokaisen erityislaatuisen esineen kuviin, tietoihin ja arvioituun arvoon. 

      2. Tee korkein tarjous

      Löydä jotain, josta pidät ja tee siitä korkein tarjous. Voit seurata huutokauppaa loppuun asti tai antaa järjestelmämme tehdä tarjoukset puolestasi. Sinun tarvitsee vain asettaa enimmäishinta, jonka olet halukas maksamaan tietystä esineestä. 

      3. Maksa turvallisesti

      Pidämme maksusi tallessa, kunnes olet vastaanottanut ostoksesi ehjänä ja hyvässä kunnossa. Käytämme luotettavaa maksujärjestelmää kaikkien maksutapahtumien käsittelyyn. 

Onko sinulla jotain samankaltaista myytäväksi?

Olit sitten ensi kertaa verkkohuutokaupassa tai ammattimyyjä, voimme auttaa sinua ansaitsemaan erikoisesineistäsi enemmän.

Myy esineesi