Nro. 83119483

Myyty
Scuola Francese (XIX) - Veduta di porto con nave a vapore - NO RESERVE
Viimeinen tarjous
€ 221
5 viikkoa sitten

Scuola Francese (XIX) - Veduta di porto con nave a vapore - NO RESERVE

PITTORE FRANCESE (XIX) (Attivo in Francia nella seconda metà dell’800) Veduta di porto con nave a vapore Olio su tela, cm. 100 x 65,5 Firmato ‘T. VERNIER’ in basso a destra NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata. Certificato di Lecita Provenienza. Opera senza cornice: Questo interessante dipinto – proveniente da una collezione siciliana – raffigura una Veduta di porto, animato da una nave a vapore nei pressi del porto. Con rapide pennellate cariche di colore corposo e una particolare inquadratura, ripresa dal basso verso l’alto e con taglio ristretto, l’artista raffigura la poppa di un grande piroscafo a vapore dallo scafo rosso e nero e dal comignolo fumante, che occupa la prte centrale della tela; a destra e a sinistra ci sono, invece delle piccole imbarcazioni, tra cui un veliero e una “navicelli” adibiti al trasporto delle merci; davanti, il mare increspato si colora di riflessi colorati; in primissimo piano, una bitta a cui fissare i cavi d’ormeggio. Il dipinto – firmato in basso a destra – è stato realizzato da un’artista franco-fiammingo, attivo in Europa nella seconda metà dell’Ottocento. L’iconografia delle navali è molto presente in tutta la storia dell’arte occidentale e non solo. È un soggetto, come quelli a carattere bellico, diffuso a scopo celebrativo o di narrativa avventurosa. A partire dai grandi episodi dell’antichità come Salamina o Azio, passando per il popolarissimo episodio di Lepanto, il soggetto della battaglia navale arriva fino alla pittura storica ottocentesca di cultura romantica. L’opera, con pennellate tra l’impressionismo francese ed il divisionismo di inizio Novecento, attraggono sia la critica, che il collezionismo privato. Le cifre di questa pittura, infatti, risente del realismo e dell'impressionismo, ma è anche declinata con un piacere tutto soggettivo per quel passato. Per accrescere questa sensazione di rapidità dell'impressione, l’artista usa la tecnica impressionista, basato sulla percezione delle realtà e non sull’espressione del suo concetto. In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in condizioni generali discrete e la superficie pittorica si presenta e in patina. Sono presenti delle piccole cadute di colore nei lati della tela. Le misure dell’opera sono cm. 100 x 65,5. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una bella cornice dorata e lavorato in stile barocco. PROVENIENZA: Coll. privata Siciliana Pubblicazione:  Inedito;  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Nro. 83119483

Myyty
Scuola Francese (XIX) - Veduta di porto con nave a vapore - NO RESERVE

Scuola Francese (XIX) - Veduta di porto con nave a vapore - NO RESERVE

PITTORE FRANCESE (XIX)
(Attivo in Francia nella seconda metà dell’800)
Veduta di porto con nave a vapore
Olio su tela, cm. 100 x 65,5
Firmato ‘T. VERNIER’ in basso a destra


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata. Certificato di Lecita Provenienza. Opera senza cornice:

Questo interessante dipinto – proveniente da una collezione siciliana – raffigura una Veduta di porto, animato da una nave a vapore nei pressi del porto. Con rapide pennellate cariche di colore corposo e una particolare inquadratura, ripresa dal basso verso l’alto e con taglio ristretto, l’artista raffigura la poppa di un grande piroscafo a vapore dallo scafo rosso e nero e dal comignolo fumante, che occupa la prte centrale della tela; a destra e a sinistra ci sono, invece delle piccole imbarcazioni, tra cui un veliero e una “navicelli” adibiti al trasporto delle merci; davanti, il mare increspato si colora di riflessi colorati; in primissimo piano, una bitta a cui fissare i cavi d’ormeggio.
Il dipinto – firmato in basso a destra – è stato realizzato da un’artista franco-fiammingo, attivo in Europa nella seconda metà dell’Ottocento.
L’iconografia delle navali è molto presente in tutta la storia dell’arte occidentale e non solo. È un soggetto, come quelli a carattere bellico, diffuso a scopo celebrativo o di narrativa avventurosa. A partire dai grandi episodi dell’antichità come Salamina o Azio, passando per il popolarissimo episodio di Lepanto, il soggetto della battaglia navale arriva fino alla pittura storica ottocentesca di cultura romantica.
L’opera, con pennellate tra l’impressionismo francese ed il divisionismo di inizio Novecento, attraggono sia la critica, che il collezionismo privato. Le cifre di questa pittura, infatti, risente del realismo e dell'impressionismo, ma è anche declinata con un piacere tutto soggettivo per quel passato. Per accrescere questa sensazione di rapidità dell'impressione, l’artista usa la tecnica impressionista, basato sulla percezione delle realtà e non sull’espressione del suo concetto.
In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in condizioni generali discrete e la superficie pittorica si presenta e in patina. Sono presenti delle piccole cadute di colore nei lati della tela. Le misure dell’opera sono cm. 100 x 65,5. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una bella cornice dorata e lavorato in stile barocco.

PROVENIENZA: Coll. privata Siciliana


Pubblicazione:
 Inedito;
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Aseta hakuvahti
Aseta hakuvahti saadaksesi ilmoituksia, kun uusia osumia löytyy.

Tämä esine oli esillä kohteessa

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Näin ostat Catawikistä

Lue lisää ostajan suojastamme

      1. Löydä jotain erityistä

      Selaa tuhansia asiantuntijoiden valitsemia erikoisesineitä. Tutustu jokaisen erityislaatuisen esineen kuviin, tietoihin ja arvioituun arvoon. 

      2. Tee korkein tarjous

      Löydä jotain, josta pidät ja tee siitä korkein tarjous. Voit seurata huutokauppaa loppuun asti tai antaa järjestelmämme tehdä tarjoukset puolestasi. Sinun tarvitsee vain asettaa enimmäishinta, jonka olet halukas maksamaan tietystä esineestä. 

      3. Maksa turvallisesti

      Pidämme maksusi tallessa, kunnes olet vastaanottanut ostoksesi ehjänä ja hyvässä kunnossa. Käytämme luotettavaa maksujärjestelmää kaikkien maksutapahtumien käsittelyyn. 

Onko sinulla jotain samankaltaista myytäväksi?

Olit sitten ensi kertaa verkkohuutokaupassa tai ammattimyyjä, voimme auttaa sinua ansaitsemaan erikoisesineistäsi enemmän.

Myy esineesi